Si parla tanto di inclusione e di esclusione. L’integrazione inizia dalla scuola ed è un’opportunità e un’occasione di cambiamento. Per la prima volta, il nostro Paese si è dotato di uno strumento per l’accoglienza e l’inclusione scolastica dei 21mila bambini e bambine che vivono in comunità familiari e case famiglia, dei 16mila in affido familiare e dei minori migranti non accompagnati (circa 28mila quelli registrati in Italia nel 2016). A tutti, si legge nelle linee guida, saranno applicati i principi della “via italiana all’inclusione”: universalismo (diritto di ciascun bambino di ricevere un’istruzione adeguata), scuola comune (inserimento in normali classi scolastiche e non in luoghi separati) e centralità della persona in relazione con l’altro (che valorizza l’unicità biografica).
accoglienza
Don Luigi Taliani
integrazione
linee guida
minori in affido
minori migranti
Scuola
accoglienza
Don Luigi Taliani
integrazione
linee guida
minori in affido
minori migranti
Occhio al giornale
Scuola
13 Dicembre 2017
AUDIO – Minori fuori dalla famiglia: prime linee guida per l’inclusione
