L’ottavo fascicolo della rivista online di musica liturgica disponibile gratuitamente su www.psallite.net
Questo nuovo numero di Psallite! è tutto incentrato sul tema della formazione: educare gli animatori musicali della liturgia a scoprire il loro ministero di fatto e a svolgerlo con competenza e serietà. Non è più rinviabile un simile percorso educativo. Occorre accelerare nel proporre cammini formativi ed educativi, ma soprattutto promuovere con più convinzione e senza paure i percorsi che da anni vengono portati avanti.
All’interno della rivista quadrimestrale sono raccontati diversi percorsi di formazione attivi in Italia. Partendo da iniziative nazionali fino a scoprire le tante perle nascoste di un cammino ecclesiale e liturgico di formazione. Naturalmente non è una mappa completa di ciò che esiste, ma un ampio ventaglio di iniziative ed esperienze. È un argomento cruciale della Chiesa italiana; sono trascorsi quasi 60 anni dalla Riforma Liturgica del Vaticano II e ancora si assiste ad un fai da te maldestro e povero. Il tutto è lasciato alla libera inventiva di animatori improvvisati e incolpevoli ai quali nessuno ha dato loro una educazione seria al canto sacro facendo scoprire il significato profondo del cantare all’interno della celebrazione. Per tanti il canto è ancora un riempitivo, un soprammobile, un ornamento che non partecipa alla realtà celebrativa.
I primi responsabili di questa situazione tutta italiana, sono i sacerdoti, privi anch’essi di una seria e profonda educazione musicale. Da loro non si richiede che siano dei provetti musicisti, ma in virtù della loro presidenza e responsabilità celebrativa, hanno l’obbligo di preparare e formare animatori adeguati. Non per fare bella musica o un concerto sacro, ma perché quella musica che viene cantata è un segno sacro, è un simbolo, è una realtà celebrativa. Ecco allora la necessità di scuole adatte, corsi, sussidi, incontri che aiutino ad acquisire tale formazione. La parrocchia da sola non è in grado di sostenere un simile percorso specialistico e finalizzato, è la Diocesi che si deve attrezzare in questo senso.Naturalmente là dove è stato attivato un simile cammino – e a noi risulta presente in più di una Diocesi – le cose cambiano, la liturgia è più partecipata, il senso del mistero è più evidente, canto e musica aiutano i fedeli a vivere in profondità la propria esperienza di fede.
Come sempre sono molti i collaboratori che hanno messo a disposizione la loro firma per questo nuovo numero della rivista online diretta da Don Antonio Parisi e Carlo Paniccià : (in rigoroso ordine alfabetico) Pierluigi Castellaneta, Nazzareno De Benedetto, Valeria Di Grigoli, Don Antonio Di Lorenzo, Gianmartino Durighello, Angela Faraone, Marco Ferrarini, Roberta Frameglia, Don Paolo Gozzi, Mons.Guido Genero, Remo Grimaldi, Don Domenico Lando, Don Giovanni Lombardo, Francesco Meneghello, Mario Mora, Suor Lucia Mossucca, Don Nicholas Negrini, Jordi-Agustí Piqué i Collado, Suor Maria Francesca Pillon, Don Fabio Trudu, Giuseppe Verardo, Mauro Zuccante.
Il prossimo numero della Rivista, settembre 2019 riguarderà la Messa di Prima Comunione dei ragazzi.
