Prosegue alla Fiastra il percorso formativo della Scuola di Specializzazione per Tecnici, Imprenditori e Operatori agricoli, promossa dalla Fondazione Giustiniani Bandini, che da anni rappresenta un punto di riferimento per l’aggiornamento professionale nel settore agroalimentare.
Il prossimo appuntamento è in programma domani alle 19, nell’Aula Verde dell’Abbadia di Fiastra, e rientra nel 44° Corso “Agricoltura, Produzioni e Sostenibilità”. Al centro della serata ci sarà un incontro dedicato a “Esperienze di impresa: Azienda Agricola Mancini Srl, un modello di filiera del grano duro”.
Relatore sarà Massimo Mancini, agronomo e fondatore del Pastificio Agricolo Mancini di Monte San Pietrangeli, un’azienda che negli ultimi anni è diventata un esempio virtuoso di filiera integrata: dal campo al prodotto finito, con un controllo diretto su tutte le fasi della produzione.
Durante l’incontro, Mancini illustrerà il percorso formativo e professionale che ha portato alla nascita del progetto, spiegando come le caratteristiche del settore agricolo abbiano reso naturale la scelta di sviluppare una filiera interna. Saranno approfonditi anche i principi che guidano la sua attività: coerenza tra pratiche agronomiche, innovazione tecnologica, strategie commerciali e comunicazione efficace.
Un appuntamento pensato per tecnici, imprenditori, operatori delle filiere agroalimentari e studenti dei dipartimenti agrari e degli istituti tecnici e professionali. Una testimonianza concreta di come una visione integrata e innovativa dell’agricoltura possa generare valore e qualità.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, sia in presenza sia in videoconferenza. È richiesta una registrazione preventiva: informazioni e iscrizioni al numero 0733 202122 o sul sito dell’Abbadia di Fiastra.
