La Polizia di Stato celebra il 171° Anniversario della sua fondazione. Una giornata volta a sugellare l’orgoglio ed il senso di appartenenza che accomunano le donne e gli uomini della Polizia di Stato il cui lavoro quotidiano si proietta tra la gente. Un lungo percorso durante il quale la Polizia di Stato è cambiata, si è evoluta insieme alla società, è migliorata senza perdere mai di vista il suo obiettivo più profondo: essere al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini, obiettivo riassunto nel motto “Esserci Sempre” .
Numerose le autorità intervenute alla cerimonia presso la Caserma “Pasquale Paola” in Via Dei Velini a Macerata, alla presenza del Questore Vincenzo Trombadore tra le quali il Prefetto Flavio Ferdani, il Sindaco di Macerata nonché Presidente della provincia Sandro Parcaroli (in rappresentanza di tutti i comuni della provincia), il Vescovo di Macerata Mons. Nazareno Marconi, i vertici delle Forze di Polizia, della Procura della Repubblica, del Tribunale, della Polizia Locale, il Rettore dell’ Università di Macerata, di Camerino, dei Vigili e Fuoco e della Croce Rossa, della Capitaneria di porto di Civitanova Marche, delle rappresentanze sindacali di Polizia e dell’Amministrazione Civile dell’Interno, dei familiari delle vittime del dovere e del servizio e di una rappresentanza di appartenenti alla Polizia di Stato e di rappresentanti dell’A.N.P.S. e il Presidente del Comitato d’Intesa (in rappresentanza di tutte le Associazioni combattentistiche e D’Arma).
La cerimonia è iniziata con la deposizione da parte del Prefetto e del Questore, di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato ed è proseguita presso il piazzale della stessa Caserma “Pasquale Paola” con la lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia. A seguire è stato premiato il personale della Polizia di Stato che si è distinto nelle operazioni di maggior rilievo.
Durante l’evento che caratterizza la giornata del 171° anniversario, sono stati premiati gli studenti delle classi degli Istituti Scolastici di San Severino Marche, Matelica e Macerata risultate vincitrici del concorso “PretenDiamo Legalità” indetto dal Ministero dell’Interno per l’anno scolastico 2022/23.
Resi noti anche i dati statistici relativi all’attività svolta dalla Polizia di Stato (Questura, Comm.to di P.S. di Civitanova Marche, Polizia Stradale, Polizia Postale e Sezione di Polizia Giudiziaria presso il Tribunale) nella provincia di Macerata nel periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022.
I DATI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA DALLA POLIZIA DI STATO DELLA PROVINCIA DI MACERATA
Dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
Attività di Prevenzione:
Servizi straordinari di controllo del territorio:
Sono oltre 1.000 i servizi di ordine pubblico disposti con ordinanza di servizio dal Questore sul territorio della provincia, mentre 132 i servizi straordinari di controllo del territorio nell’ambito provinciale anche con l’ausilio del personale del Reparto Prevenzione Crimine Marche – Umbria di Perugia e del Nucleo Cinofili della Questura di Ancona; detti servizi sono stati eseguiti principalmente nei comuni di Macerata, Civitanova Marche e Porto Recanati.
La Divisione Polizia Anticrimine ha adottato 130 misure di prevenzione, tra cui si segnala una misura patrimoniale importante che ha portato al sequestro preventivo di 13 società, 44 immobili per un patrimonio di oltre 7 milioni di euro. Ma nella quotidianità la Divisione Polizia Anticrimine provvede a prevenire comportamenti che possono turbare la sicurezza pubblica emettendo avvisi orali, fogli di via obbligatori e proposte di sorveglianza speciale nei casi più gravi. Si segnalano altre misure di prevenzione atipiche, in particolare 12 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (D.A.Spo.) nei confronti dei tifosi più facinorosi, 45 provvedimenti di divieto di accesso nei centri urbani (D.A.C.Ur) emessi nei confronti di altrettanti soggetti denunciati a vario titolo per la commissione di reati che, con il loro atteggiamento pericoloso e violento, hanno destato preoccupazione anche in relazione alla percezione di sicurezza della cittadinanza.
Un cenno a parte meritano gli ammonimenti del Questore per il contrasto della violenza di genere. Inoltre. 3809 sono stati i controlli a persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale alternative alla detenzione (arresti domiciliari, sorveglianza speciale ecc.).
Polizia Giudiziaria:
Si segnala l’importante attività di polizia giudiziaria svolta in occasione dell’arresto dei responsabili dei due gravissimi fatti di sangue accaduti nell’estate a Civitanova Marche, nel secondo dei quali avvenuto insieme con l’Arma dei Carabinieri.
• Delitti denunciati all’Autorità Giudiziaria: 1307;
• Persone denunciate: 317;
• Persone arrestate: 37;
Controllo del territorio:
Gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno dislocato sul territorio complessivamente 2897 equipaggi suddivisi quotidianamente in tutto l’arco delle 24 ore.
I controlli eseguiti su strada registrati in banca dati sono stati 18605 nel corso dei quali sono state identificate 29049 persone, controllati 15153 veicoli e 21076 documenti.
In provincia, su specifica richiesta del Questore ha spesso operato, a supporto degli equipaggi territoriali, anche il Reparto Prevenzione Crimine “Umbria – Marche” di Perugia ed il Nucleo Cinofili di Ancona.
Polizia Scientifica:
Gli operatori del Gabinetto provinciale di Polizia Scientifica nel periodo in osservazione hanno svolto attività scientifica come di seguito indicato:
• Foto – segnalamenti ordinari: 524;
• Foto – segnalamenti Legge Bossi – Fini: 2345;
• Persone foto – segnalate: 2870;
• Sopralluoghi eseguiti: 43;
• Servizi di Ordine Pubblico: 46;
• Servizi di Polizia Giudiziaria: 7;
• Narcotest effettuati: 68;
• Elaborati fotografici e video: 96.
Le Autorizzazioni e le Licenze di Pubblica Sicurezza:
La Divisione Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione della Questura ha rilasciato 10350 passaporti, oltre a 146 licenze di pubblica sicurezza. In materia di armi sono state rilasciate 1266 tra licenze ed autorizzazioni.
Controllo degli Esercizi Pubblici:
Gli operatori della Sezione Amministrativa della Questura, del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche, nel periodo osservato hanno eseguito oltre 776 controlli ad esercizi pubblici.
Ufficio Immigrazione:
Al 31 dicembre 2022 i cittadini stranieri non comunitari soggiornanti in provincia erano 39.228, minori esclusi.
Di questi, 12.126 hanno il permesso di soggiorno per lavoro subordinato; 1.739 per lavoro autonomo, 11.277 per motivi di famiglia e 939 per motivi di studio.
I permessi di soggiorno emessi per la prima volta sono stati 4.284; quelli rinnovati alla scadenza 8.459; quelli rifiutati o revocati sono stati 110.
Nel periodo in esame sono stati intimati a lasciare il territorio dello Stato 79 cittadini extracomunitari non in regola con la normativa sull’ingresso e soggiorno; 15 quelli accompagnati ai Centri di permanenza temporanea e 2 accompagnati direttamente alla frontiera.
Sono stati, inoltre, identificati 724 cittadini stranieri, 532 dei quali provenienti dagli sbarchi sulle coste italiane, 12 “extra sbarchi”.
Il locale Ufficio Immigrazione ha redatto complessivamente 425 verbali per richieste di protezione internazionale.
Allo stato attuale, presso le strutture ubicate nel territorio della Provincia di Macerata sono accolti 1.393 stranieri extracomunitari richiedenti protezione internazionale provenienti dal conflitto ucraino.
Il servizio 113 (da marzo 2022 112 nue):
Le chiamate pervenute al numero di Pronto Intervento e Soccorso Pubblico sono state 15037 da cui sono scaturiti 2771 interventi.
Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica:
La Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Macerata, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 ha perseguito 51 delitti e ha denunciando all’Autorità Giudiziaria 41 persone.
I delitti maggiormente perseguiti dalla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica sono: le truffe e le frodi informatiche e i delitti informatici in genere.
Polizia Stradale:
La Polizia Stradale della Sezione di Macerata e dei Distaccamenti di Camerino e Civitanova Marche sono stati impegnati sulle strade della provincia per assicurare il rispetto del Codice della Strada conseguendo i seguenti risultati:
• 7903 violazioni accertate su strada;
• 266 patenti di guida ritirate immediatamente a conducenti responsabili di gravi violazioni;
• 7 segnalazioni per guida in stato di ebbrezza alcolica o per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;
• 414 incidenti stradali rilevati di cui 2 mortali, 185 con feriti e 227 con soli danni.
• 16129 persone identificate e 14755 veicoli controllati;
• 1783 Pattuglie effettuate;
Continua l’impegno dei controlli sulla sicurezza stradale, sui veicoli in transito e sul controllo circa il diffuso fenomeno delle irregolarità dei conducenti professionali di veicoli adibiti al trasporto di merci.
