Greta Danese è la prima artista della casa del pittore di Monteleone a Fermo

Monteleone di Fermo festeggia l’arrivo della sua prima artista in residenza presso la Casa del Pittore. L’evento inaugura un nuovo capitolo nella promozione dell’arte, della cultura e dell’interazione tra gli artisti e la comunità locale. La prima artista selezionata, Greta Danese (nella foto con il sindaco Marco Fabiani), è una talentuosa pittrice proveniente da Atri […]

Inaugurate e benedette dal cardinale Parolin le statue di Padre Matteo Ricci e Paolo Xu Guangqi

Inaugurazione e benedizione a Macerata della statue di Padre Matteo Ricci e Paolo Xu Guangqi alla presenza del Segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro Parolin. Una cerimonia che ha visto svelate le due opere d’arte poste sulla facciata della Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista e giunte dall’Oriente grazie alla generosità dei cattolici […]

“Totus Tuus”: sabato 13 maggio a Macerata il concerto dedicato a Papa Giovanni Paolo II

È inserito all’interno delle iniziative dei Cammini Lauretani il concerto di musica polifonica “Totus Tuus” previsto per sabato 13 maggio, a partire dalle 17:00, in piazza Vittorio Veneto a Macerata (in caso di pioggia presso l’Aula sinodale della Domus San Giuliano). L’evento, organizzato dal Coro di San Francesco di Macerata e patrocinato dal Comune di Macerata, […]

A «Macerata racconta»: Marche d’autore

Agli antichi Forni a Macerata Racconta va in scena MARCHE D’AUTORE vol. 5 “I MISTERI”. Prima tappa di un tour per le Marche da nord a sud. Sala piena, attenta e curiosa nell’ascoltare gli autori: scrittori, poeti, fotografi, pittori. Si parla di misteri, antiche leggende, intrighi storici e anche di cronaca locale. Dalla Sibilla a […]

Un po’ d’Italia (e anche di Marche) il 25 aprile a New York

Un incontro tra memorie e scoperte della lotta per la libertà si è svolto a New York all’Istituto di Cultura Italiana dove sono stati ricordati episodi e protagonisti meno noti della guerra di liberazione e dell’antifascismo. L’incontro dal titolo “Liberation Day: readings from tales of women and young people” (“Festa della Liberazione: letture dai racconti […]

Padre Matteo Ricci: installate due statue sulla facciata della Cattedrale di San Giovanni di Macerata, l’evento il 9 maggio

Nei prossimi giorni verranno collocate nelle due nicchie della facciata della Cattedrale di San Giovanni a Macerata due preziose statue in marmo, dono delle comunità cattoliche cinesi, in particolare di Pechino e Shanghai. I lavori preparano l’inaugurazione, che avverrà il prossimo 9 maggio. Le due statue ritraggono il famoso missionario, cartografo e sinologo maceratese padre […]

Al via ad Ancona il Comics & Games: ospite d’eccezione Pino Insegno

Ancona Comics & Games animerà questo weekend di aprile: sabato 22 e domenica 23 aprile 2023 la Mole Vanvitelliana di Ancona si riempirà di giochi, fumetti, cinema, cosplayer, artisti, gadget e moltissimo altro. Dalle 10 alle 19, la fiera del fumetto presenta un programma vivace, pieno di occasioni per ritrovarsi tra appassionati e conoscere content […]

Via Lauretana: in corso la valutazione della domanda di iscrizione nel registro dei Cammini Religiosi

Riceviamo e pubblichiamo per conte del Tavolo di Concertazione per il “Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana”, nella persona del Presidente dr. Renato Poletti “Presa visione di alcuni articoli pubblicati su organi di stampa locali, il Tavolo di Concertazione per il “Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana” comunica che la domanda di iscrizione […]

Requiem di Rutter in memoria di Carlo Balelli a San Giovanni il 19 marzo

Il Centro Studi che porta il suo nome celebrerà il quarantesimo dalla morte del grande fotografo Carlo Balelli con un concerto (posticipato nel 2021 a causa della pandemia da Covid) dedicato al “Requiem” di John Rutter. L’appuntamento è per domenica 19 marzo all’interno della Chiesa Cattedrale, di San Giovanni, in piazza Vittorio Veneto. Il concerto avrà […]

Convegno Unimc il 14 marzo su Credito solidale tra passato e futuro: dall’economia francescana a The Economy of Francesco

Il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, in collaborazione col Centro interuniversitario di Studi Francescani dell’Università di Perugia organizza per martedì 14 marzo alle ore 16:30 il convegno su “Credito solidale tra passato e futuro. Dall’economia francescana a The Economy of Francesco”. L’evento, che si svolgerà nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni, in Via […]

Il 10 marzo in viaggio tra “pillole” di storia locale con il Centro Studi Storici Maceratesi

Il Centro Studi Storici Maceratesi, in collaborazione con il Comune di Macerata che ha concesso il patrocinio, organizza un incontro pubblico sul tema seguente: “Storici, letterati e scienziati maceratesi nei rapporti con la cultura nazionale. Viaggio tra “pillole” di storia locale”. L’evento avverrà Venerdì 10 marzo, alle ore 16, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti […]

Le grandi feste del Martedì grasso dei nostri avi

di Ugo Bellesi Il Carnevale nelle Marche è stato sempre ricordato per le grandi manifestazioni che hanno avuto il massimo splendore tra il XVI e il XVIII secolo. A Macerata, ad imitazione del Carnevale romano, era tradizione organizzare la corsa dei berberi che si svolgeva nello “stradone di Porta Romana”, e cioè lungo l’attuale corso […]

Alla fase finale il Premio Colsalvatico 2022

Logo del Circolo Colsalvatico

Totò sosteneva che «ridere e far ridere è una cosa seria!» e il circolo Colsavatico di Tolentino vent’anni fa prese alla lettera l’affermazione del principe De Curtis, promuovendo un concorso letterario sull’umorismo. Lo fece istituendo il “Premio Colsalvatico”, anche allo scopo di far conoscere e valorizzare la figura dello scrittore e poeta tolentinate Tullio Colsalvatico […]

Giorno della memoria, un’aula per Edith Bruck a UniMc

Da oggi all’Università di Macerata, nella sede in corso Cavour del Dipartimento di Studi Umanistici, c’è un’aula che porterà il nome di Edith Bruck, la scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana, testimone instancabile sopravvissuta ad Auschwitz. “Siamo obbligati a ricordare e non dimenticare l’inumanità che ha portato alla Shoah. Edith Bruck ci fa immaginare un […]

Le donne e l’Olocausto/3 I volti delle donne

La vita di Luciana Nissim Momigliano attraversa tutto il Novecento. Di quel periodo vive il più oscuro: quello della persecuzione e della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Esperienza vissuta insieme ad alcuni amici carissimi: Vanda Maestro, che non fece ritorno, e Primo Levi, a cui Luciana sarà legata da amicizia per tutta la […]

Le donne e l’Olocausto/2 I volti delle donne

Tante le donne che non fecero più ritorno. Di alcune conosciamo le storie e abbiamo letto i loro diari o le loro riflessioni, come Anna Frank, che finì la sua breve esistenza, ancora adolescente, ad Auschwitz nel 1945, e storie significative come quella di Etty Hillesum scomparsa, a neanche trenta anni, ad Auschwitz nel 1943. […]

Pagina 2 Di 70
1 2 3 4 70