Con «Appassionata» Francesco Di Rosa porta a Macerata la magia della musica classica francese

Metti il talento di un oboista affermato a livello internazionale, la suggestione di una cornice come quella del Teatro Lauro Rossi e la magia della musica classica francese: un mix di elementi artistici irresistibili che, venerdì 19 febbraio, alle 21, incanteranno Macerata nell’ambito dei concerti di «Appassionata». Francesco Di Rosa, marchigiano di Montegranaro, dal 1994 al […]

A Tolentino un giorno da star con Tedeschi e D’Aquino

Gianni Clementi è una delle penne più apprezzate della drammaturgia contemporanea. L’autore romano ha già regalato al pubblico tolentinate spettacoli in cui al gusto per l’intreccio comico si aggiungono tensioni drammatiche e riflessioni sulla società contemporanea come «Ben Hur» e «Finché vita non ci separi» e ora torna sul palcoscenico del Teatro Don Bosco sabato […]

Gaudí, a Tolentino un incontro sull’architetto di Dio

Gaudí mostra la Sagrada Familia al nunzio del Vaticano, Francesco Ragonesi (1915). Lo stesso monsignor Ragonesi definì Gaudí «il Dante dell'architettura».

Mercoledì 17 febbraio (ore 17) e giovedì 18 febbraio (ore 9 per le scuole) presso la sala Fusconi del convento di San Nicola a Tolentino il Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” e l’Ordine degli Architetti della provincia di Macerata, in collaborazione con la comunità agostiniana, organizzano un incontro dal titolo “ Gaudí, l’architetto di Dio” con l’architetto […]

L’Università di istruzione permanente “Don Giovanni Simonetti”

Recanati, Chiostro di Sant'Agostino

Sono iniziati i corsi dell’Università di Istruzione Permanente di Recanati, giunta al 28° anno di attività. Da quest’anno accademico 2015/2016, l’Università è stata dedicata alla memoria di don Giovanni Simonetti, uno tra i grandi ad averla fondata nel 1988, e della quale è stato per lungo tempo anche Rettore. Il 26 febbraio prossimo ricorrerà il primo anniversario […]

Alla scoperta della bellezza delle Marche il 20 e 21 febbraio

In occasione della XXVII Giornata internazionale della Guida turistica, il prossimo 21 febbraio, gli operatori dell’associazione “Guide delle Marche”, in collaborazione con la Confesercenti e il patrocinio di vari Comuni della Regione Marche, offriranno visite guidate gratuite in tutto il fine settimana. Il 20 e 21 febbraio, ad Ancona, Senigallia, Jesi, Macerata, Recanati, Tolentino, Pievebovigliana e Sant’Angelo in […]

Le Marche alla Bit di Milano

Vittorio Sgarbi

Come ogni anno le Marche presentano la propria offerta turistica alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, in programma da oggi, 11 febbraio, fino al 13 febbraio, nei padiglioni della Fiera di Rho. Quest’anno con una novità: un’anteprima alla vigilia dell’apertura, si è svolta ieri, 10 febbraio, alle 18.30, con la presentazione del progetto #destinazionemarche: […]

«Le Marche del pensiero», un libro sui filosofi del nostro territorio

«Le Marche del pensiero. Forme di umanesimo e itinerari filosofici di pensatori marchigiani del ‘900»: s’intitola così il volume di Giancarlo Galeazzi, pubblicato di recente nei «Quaderni del Consiglio regionale delle Marche». Il testo si articola in una ricognizione su quattordici filosofi marchigiani del ‘900, tutti nati nelle Marche e che hanno operato nella regione o fuori […]

Giovedì e venerdì, porte aperte all’Università di Macerata

Sono quasi mille le adesioni già arrivate per il Salone di orientamento organizzato dall’Università di Macerata per giovedì e venerdì 11 e 12 febbraio. È ancora possibile iscriversi sul sito adoss.unimc.it/it/orientamento oppure registrarsi direttamente durante l’evento stesso. L’Università offre un ricco programma di iniziative per scoprire l’offerta formativa e tutti i servizi dell’Ateneo. Si comincia […]

Premio Svoboda al fotografo Mimmo Jodice

Il fotografo Mimmo Jodice con papa Benedetto XVI (Foto dal sito www.mimmojodice.it)

Sono passati 10 anni dall’inaugurazione del 34° Anno accademico dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (Abamc). L’8 marzo del 2006, infatti, sarà ricordato come il primo anno di autonomia universitaria all’interno del Miur – Alta formazione artistica e, in particolare, per l’istituzione del premio Svoboda, al talento artistico e creativo, con titolo accademico Honoris Causa. […]

Gli iPad drawing di Mauro Falcioni a Tolentino

Una delle opere esposte a Palazzo Parisani-Bezzi di Mauro Falcioni

Fantasia e colori riempiranno le sale del secondo piano del Palazzo Parisani-Bezzi, fino al 29 febbraio, con i famosissimi iPad drawing dell’artista maceratese Mauro Falcioni, ispirato dal gigante dell’arte mondiale, il pittore britannico David Hockney. Una mostra che unisce disegno e tecnologia, trasportando il visitatore in un mondo fantastico tra sogno e realtà. Da sempre appassionato […]

Enrico Mattei: le tante maschere sul futuro tradito dell’Italia

Una scatto della serata

Non pensava certo al martedì grasso e ai suoi lustrini Luigi Pirandello quando, con la sua penna indelebile, riuscì a graffiare l’animo dei suoi lettori posti, “nel lungo tragitto della vita”, davanti all’impresa di dover distinguere tra “tante maschere” e “pochi volti”. Dello stesso avviso, avrà imparato a esser presto anche Enrico Mattei, sul cui tradimento […]

Incontra l’opera: lo Sferisterio va nelle scuole

Gli studenti dell'Istituto "Bramante" di Macerata

“Desdemona vive!”. Due parole destinate a rimanere impresse nella memoria degli studenti che vedranno la moglie di Otello sul palco dello Sferisterio il prossimo luglio. Rivivranno una scena a cui avranno assistito durante gli appuntamenti di Incontra l’opera, il progetto che l’Associazione lirica dedica alle scuole superiori. Si tratta di un progetto formativo articolato, trasmesso alle […]

Gli «Ipad drawings» di Mauro Falcioni in mostra a Tolentino

Fantasia e colori riempiranno le sale del secondo piano del palazzo Parisani Bezzi, dal 6 al 29 febbraio, con le opere di Mauro Falcioni. Sono gli ormai famosissimi «Ipad drawing» dell’artista maceratese che si ispira al gigante dell’arte mondiale, il pittore britannico David Hockney, e che sarà ospite del museo napoleonico di Tolentino per un’imperdibile […]

Biblioteca Egidiana, tutte le Marche in dodici stanze

In una dozzina delle quindici stanze a disposizioni trovano ordinata collocazione più di ottantamila volumi. C’è di tutto sulle Marche e sul pensiero teologico-filosofico di Sant’Agostino d’Ippona, nonché libri di letteratura antica latina e greca, letteratura italiana e straniera, storia civile, filosofia e teologia, arte, geografia, economia e medicina. Oltre ad essere l’unico punto di […]

Pagina 67 Di 70
1 65 66 67 68 69 70