Aree interne, il vescovo Marconi a Treia per Symbola

«Contro lo spopolamento necessaria una neocultura dell'abitare»

Neopopolazione e neocultura a confronto nella riflessione di mons. Nazzareno Marconi a Symbola. Il vescovo di Macerata e presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana è intervenuto a Treia durante la XIII edizione del festival della Soft Economy.  Tra i temi trattati quello dello spopolamento dei territori e dei borghi delle aree interne delle Marche: «La civiltà […]

Giubileo Diocesano Operatori di Giustizia

il 28 novembre incontro con il magistrato Pino Morandini

Appuntamento con il Giubileo Diocesano degli Operatori di Giustizia il 28 novembre presso la Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista di Macerata. L’evento in programma alle ore 18 vedrà la presenza di Pino Morandini, già magistrato del Tar Marche, membro della Giunta del Movimento per la Vita nazionale e vice presidente dell’Associazione Family Day-Difendiamo i […]

Un libro in biblioteca: «La morte,la fanciulla e l’orco rosso»

Domani nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti in Piazza Vittorio Veneto alle 17:30 presentazione del libro “La morte, la fanciulla e l’orco rosso” scritto da Nicoletta Bourbaki ovvero un gruppo di lavoro di ricerca su falsificazioni e manipolazioni storiche. Presente Benedetta Pierfederici, del gruppo di lavoro, che dialogherà con Matteo Petracci, Docente di Storia […]

Abbadia di Fiastra: l’Azione cattolica si è incontrata per parlare di pace

Si è svolto sabato 18 all’Abbadia di Fiastra l’incontro pubblico proposto dall’Azione Cattolica della Diocesi di Macerata con il professor Giuseppe Notarstefano Presidente Nazionale dell’associazione sul significativo tema “Uomini di pace, senza pace”. Un incontro che possiamo definire dialogico, di scambio. Si inizia con Francesco Garbuglia. Presidente diocesano, che ringrazia il Presidente Nazionale per aver […]

Alla fase finale il Premio Colsalvatico 2022

Logo del Circolo Colsalvatico

Totò sosteneva che «ridere e far ridere è una cosa seria!» e il circolo Colsavatico di Tolentino vent’anni fa prese alla lettera l’affermazione del principe De Curtis, promuovendo un concorso letterario sull’umorismo. Lo fece istituendo il “Premio Colsalvatico”, anche allo scopo di far conoscere e valorizzare la figura dello scrittore e poeta tolentinate Tullio Colsalvatico […]

L’orrore delle foibe: una tragedia italiana

Il 10 Febbraio è il giorno istituito per ricordare quello che è accaduto tra il 1943 ed il 1945 a migliaia di italiani e chiederci perché è accaduto e imparare che,  il nazionalismo cieco, il disprezzo per l’altro, la certezza che noi abbiamo sempre ragione a tutti i costi, hanno determinato i comportamenti che portarono […]

Il sogno di Enrico Mattei

Enrico Mattei

Torna di attualità la figura di Mattei e il suo progetto energetico. Il presidente della Repubblica Mattarella l’anno scorso, nel sessantesimo anniversario dalla morte avvenuta il 27 ottobre del 1962 nel cielo di Bescapè, disse: «Mattei fu un protagonista della costruzione della Repubblica». Ma chi era questo maceratese? Nasce nel 1906 ad Acqualagna in Provincia […]

Le donne e l’Olocausto/3 I volti delle donne

La vita di Luciana Nissim Momigliano attraversa tutto il Novecento. Di quel periodo vive il più oscuro: quello della persecuzione e della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Esperienza vissuta insieme ad alcuni amici carissimi: Vanda Maestro, che non fece ritorno, e Primo Levi, a cui Luciana sarà legata da amicizia per tutta la […]

Le donne e l’Olocausto/2 I volti delle donne

Tante le donne che non fecero più ritorno. Di alcune conosciamo le storie e abbiamo letto i loro diari o le loro riflessioni, come Anna Frank, che finì la sua breve esistenza, ancora adolescente, ad Auschwitz nel 1945, e storie significative come quella di Etty Hillesum scomparsa, a neanche trenta anni, ad Auschwitz nel 1943. […]

Binario 21: coltivare la memoria per battere l’odio

Questa mattina (18 novembre 2022, ndr) sfogliando Avvenire leggo un articolo di Giuseppe Matarazzo dal titolo “Al binario 21 esposte le schede del censimento degli ebrei” con l’appello di Liliana Segre sulla «Shoah» e sul Memoriale milanese ancora poco conosciuto e la necessità di prendere coscienza che l’antisemitismo è ancora un pericolo attuale visto che […]

Come affrontare la «supersocietà» che incombe?

La vita di un adolescente è un caleidoscopio di frammenti. Prospettive divergenti, ipotesi contraddittorie e ingovernabili dalla quali cercare di emergere con un proprio progetto: ogni esperienza può condurre a una possibile biforcazione. Secondo la teoria matematica del caos, una biforcazione rappresenta una condizione di instabilità da cui possono emergere nuove forme di ordine. Proprio […]

Le foibe: l’orrore ai confini

Sono passati tanti anni, ma le ferite spesso sono ancora aperte, come quelle della Shoah, con la differenza che vi è stato per troppo tempo un lungo e colpevole silenzio sui fatti storici del confine orientale italiano. Negare la storia, negare quello che è stato vuol dire lasciare aperte le porte alle divisioni e all’odio […]

Pagina 1 Di 8
1 2 3 8