Il tempo delle campane

di Laura Crucianelli Più passano gli anni, più mi rendo conto che desidero per la mia vita non le piccole cose, ma un lusso sfrenato: il tempo. Non intendo solo il tempo libero, non determinato da impegni prefissati, ma il tempo per vivere appieno il quotidiano: il lavoro, gli affetti, ma anche tutto quanto non […]

Concerti natalizi dei Pueri Cantores

Dopo il parziale stop dello scorso anno, dovuto alle misure di distanziamento sociale, i Pueri Cantores “D. Zamberletti” tornano ad animare musicalmente il clima natalizio. Come da tradizione, il coro dei Pueri Cantores  è pronto ad allietare il Natale dei Maceratesi e non solo, non con uno, ma con ben due concerti. Concerto “…Et in […]

Il necessario cammino verso una «città della cura»

«Decenni fa questo dramma della solitudine non sarebbe accaduto: tutti nel rione si interessavano di tutti, nel bene e nel male. Certo, se fossero stati abitanti delle Fosse, dove c’è ancora vita sociale, li avrebbero scoperti al massimo entro una settimana. Ma quanti anziani muoiono da soli e vengono scoperti dopo alcuni giorni?». Il sentimento […]

“Cenga”, da Montecassiano di corsa alle Paralimpiadi di Tokyo

di Patrizia Carnevali Ndiaga Dieng, “Cenga” per gli amici, è un atleta paralimpico italiano, specialista degli 800 e 1500 metri. Grazie ai successi internazionali ottenuti recentemente, si è guadagnato la convocazione per le prossime Olimpiadi di Tokyo. Un momento di grande popolarità quello che sta vivendo il mezzofondista montecassianese, viste le vittorie ed i piazzamenti […]

Un anno e mezzo che ha cambiato le nostre vite

di Laura Palmucci Se qualcuno mi avesse detto, solo un anno e mezzo fa, che l’umanità si sarebbe trovata a vivere un’esperienza di pandemia così diffusa, probabilmente l’avrei preso per pazzo. Questa realtà ci sta mettendo tutti con i piedi a terra, ricordandoci che siamo creature fragili. Ci sta ricordando che niente o quasi dipende […]

Festa dell’Europa, festa della pace e dei diritti

Una festa di cui si comprende poco il valore. Settantasei anni di pace, che noi troppo spesso diamo per scontati. No, non dobbiamo dimenticare la fortuna di questi lunghi anni di crescita e di crisi ma tutti vissuti nella pace. I cannoni della Seconda Guerra Mondiale tacquero in Europa il 9 maggio 1945, e da […]

Le rigide regole della tradizione per le nozze in campagna

Pranzo di nozze di più di 50 anni fa, col tendone piazzato sull'aia

di Ugo Bellesi Un tempo nelle nostre campagne non era facile per i giovani incontrarsi per fare amicizia, per familiarizzare e infine anche per innamorarsi. Le poche occasioni solo quando le famiglie si riunivano per “scartocciare” il granturco oppure per la trebbiatura. Alla sosta per il pranzo si familiarizzava sempre tra ragazzi e ragazze. Ci […]

Un anno in Dad: maledetto, benedetto schermo

La classe è presente

di Laura Crucianelli Si accendono le luci su un nuovo giorno della Dad. Risveglio all’ultimo minuto, caffè, felpa sopra il pigiama, password, link, accedi. Come ogni consesso umano che si rispetti, anche il popolo della didattica a distanza ha trovato, col tempo, i suoi riti e questo è l’iter seguito, con poche varianti, da ragazzi […]

Una Chiesa in diretta ​​​​​​​per stare con la gente

Chiesa di San Flaviano, Recanati

Tre anni fa, era il febbraio 2018, avevamo considerato in queste pagine la possibilità di trasmettere le dirette streaming e Tv in parrocchia come un’opportunità. Ora, a causa del Covid. quella che si considerava appunto un’opportunità è divenuta una necessità per permettere a chiunque di assistere alle funzioni religiose. Sebbene sia pacifico che la modalità […]

Piacevano anche a Leopardi le sfrappe di Carnevale

di Ugo Bellesi Come già lo scorso anno, anche il Carnevale 2021, a causa della pandemia, sarà festeggiato in tono minore, soprattutto per evitare gli assembramenti. È certo però che non mancheranno i dolci delle feste carnascialesche dal momento che già nelle settimane scorse hanno fatto bella mostra di sé nelle vetrine delle pasticcerie e […]

Memoria, riscatto e coerenza di vita

di Clara Ferranti In qualità di coordinatrice regionale della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, e dopo anni di orgogliosa partecipazione al Gruppo di Lavoro istituito dall’Assemblea Legislativa delle Marche per l’organizzazione della giornata dedicata alla Memoria della Shoah, ho avuto quest’anno l’onore di essere invitata dal Presidente, Dino Latini, ad intervenire alla seduta […]

Un anno da affrontare col coraggio della fragilità

Cosa ci riserverà l’anno appena iniziato? Ci sarà qualcuno capace di pronunciare parole di speranza? Nessuno appende più sui balconi lenzuolate di “Andrà tutto bene!”. I petardi del 31 dicembre – esplosioni scomposte di “vaffa” rivolte al 2020 – non hanno aiutato a voltare pagina. Ha scritto Etty Hillesum che nostro unico dovere morale è quello di […]

Su EmmeTv il Trio GoInBa in concerto al Politeama di Tolentino

Il Trio GoInBa, con la partecipazione del duo di tangheri Pasiòn Tango, si esibirà in diretta streaming dal palco del Politeama. Lo spettacolo sarà visibile su EmmeTv Canale 89, sulla pagina Facebook che sul canale Youtube del Politeama domenica 20 dicembre alle ore 21. “Musiche dal mondo” è il titolo e lo spettacolo spazierà dal […]

Pagina 2 Di 8
1 2 3 4 8