La Via Lauretana protagonista alla Radio Vaticana

Il portale informativo della Santa Sede, Vatican News, ha dedicato un importante servizio radio alla Via Lauretana, proponendolo nell’ambito della rubrica “Strada facendo”. Sono stati intervistati due maceratesi, l’avvocato Simone Longhi e l’architetto Giacomo Alimenti, e il anche vescovo Nazzareno Marconi, che hanno ampiamente raccontato e spiegato l’importanza e i valori di questo cammino storico […]

Covid: ancora una fase difficile per l’ospedale di Macerata

L’epidemia sembra non dare tregua. La nostra provincia ha il poco invidiabile primato nel numero quotidiano di nuovi casi di persone positive al coronavirus. La maggioranza dei casi sono contratti in ambiente domestico, molto meno quelli in ambiente lavorativo, sociale e scolastico. Ho intervistato alcuni amici medici che operano all’Ospedale di Macerata per conoscere la […]

La gentilezza, arma contro la «monarchia della paura»

La gentilezza non gode di buona salute. Ci siamo talmente abituati al contesto livido dei social e al sapiente dosaggio di sorrisi e invettive di qualche politico, da considerare uno sprovveduto chi si ostina a coltivare atteggiamenti di bene- volenza nei confronti dei suoi simili. Quelli che viviamo sono tempi difficili, e ogni apertura di […]

Quattro i presidenti della Repubblica in visita a Macerata

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato il quarto Capo dello Stato repubblicano a fare visita alla città di Macerata nel corso del proprio mandato e il secondo a intervenire a una cerimonia di inaugurazione dell’Anno accademico della locale università. Anche l’anno accademico 1995-96, infatti, fu inaugurato alla presenza del presidente della Repubblica che […]

Quella cappellina tanto cara a padre Giovanni Frigerio

padre Giovanni con la statua della Madonna della cappellina di Villa Magna

Per tre anni, dal 2015 al 2018, ho collaborato con padre Giovanni Frigerio (24 aprile 1949 – 9 agosto 2020) alla realizzazione del Giardino di Maria, un piccolo spazio dedicato alla Madonna nella zona di Villamagna, all’Abbadia di Fiastra: è un ambiente naturale che ricorda, grazie alla presenza di ulivi, querce e cipressi, la Terra […]

Ricordato Enrico Medi, grande scienziato e “servo di Dio”

Sabato 6 Giugno si è tenuta un convegno virtuale, organizzato dall’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID) Macerata e UCID Marche sul tema “Scienza e Fede” ed incentrato sulla figura di Enrico Medi, illustre scienziato e Servo di Dio, con la presenza come relatori di Maria Beatrice Medi, la professoressa Gaia De Vecchi, il vescovo Giuseppe Orlandoni, […]

Urbisaglia: il grazie dell’Avulss al personale della Casa di riposo

di Raniera Pantanetti Da diversi anni l’Associazione Avulss di Urbisaglia e Colmurano svolge un servizio di volontariato presso la struttura Residenza Protetta – Casa di Riposo, servizio che molto apprezzato dagli ospiti, soprattutto da quelli i cui familiari non possono essere presenti con continuità. I volontari, preparati attraverso regolari corsi di formazione, prestano la loro […]

Sguardo a settembre: la scuola che verrà

In fila per la spesa, una mamma racconta del suo Tommaso, un bimbo di 8 anni, felice per la videochiamata della maestra. Tommy vuole andare a vedere la sua scuola perché gli manca. Gli mancano amici, maestre, bidelli e il cortile della ricreazione. Anche i ragazzi lamentano la mancanza di compagni e insegnanti con cui […]

Il digitale e l’impegno hanno salvato l’anno scolastico

di Fabiola Scagnetti * Ascuola ogni evento, anche il più drammatico, deve diventare occasione per imparare qualcosa su noi stessi e sul mondo. Lo sappiamo bene noi che in questo territorio abbiamo visto crollare le scuole e abbiamo capito il significato della resilienza e della solidarietà e ci siamo appassionati ai temi dell’edilizia scolastica. L’emergenza […]

Una Casa aperta sulle case: il Rosario in famiglia (e in tv)

«Cerchiamo, se possiamo, di utilizzare al meglio questo tempo… Anche se siamo isolati, il pensiero e lo spirito possono andare lontano con la creatività dell’amore. Questo ci vuole oggi: la creatività dell’amore» (papa Francesco, 3 aprile 2020). Quello che ci indica papa Francesco è un amore creativo, che spinge a cercare nuove strade per essere […]

Sabato Santo, su Rai1 alle 15 il docufilm «Il Precursore» girato nelle Marche

Il Sabato Santo, 11 aprile, su Rai1 alle ore 15, verrà proiettato il film documentario su san Giovanni Battista intitolato “Il Precursore”, realizzato dalla Fondazione vaticana S. Giovanni XXIII, Officina della Comunicazione e Vatican Media nel quadro della collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Il film, ambientato interamente nel territorio della Regione Marche – […]

Beato Tommaso da Tolentino, verso il settimo centenario

Il beato Tommaso nel dipinto di Francesco Ferranti realizzato nel 1915 sulla volta dell’abside delle Cattedrale di San Catervo nella lunetta vicina al transetto della navata destra (foto Ugo Ottaviani)

Il prossimo 9 aprile – quest’anno coincide con il Giovedì Santo – nel calendario liturgico si ricorda il Beato Tommaso da Tolentino, frate francescano morto martire nel 1321 in India mentre stava compiendo un viaggio per raggiungere come missionario la Cina. La commemorazione liturgica, che cade annualmente nell’anniversario della morte, assume quest’anno un particolare significato […]

Tutti nella rete del «capitalismo della sorveglianza»

Perfino in questi tempi contaminati è consentita, il sabato mattina, una corsa solitaria per le strade di campagna vicino casa. Scarpe adatte, giacca leggera, auricolari, e via. Spotify oggi mi propone una nuova playlist: insieme alle canzoni che ascolto da una vita ce ne sono altre che non conosco e che mi conquistano subito. Come […]

Pagina 3 Di 8
1 2 3 4 5 8