Diario argentino/3: Tanti modi di vivere la «fiesta»

Sempre facendo base nella parrocchia di Cristo Salvatore in Merlo, continuano i nostri incontri con la realtà popolare della chiesa Argentina. Il sabato sera e la domenica ci fanno incontrare il senso della Fiesta. Manca il contatto tra il mondo degli adulti e quello dei giovani Anche questa realtà soffre la fatica di coinvolgere le […]

Diario argentino/1 – Buenos Aires

Descrivere Buenos Aires è facile vedendola dall’alto quando si giunge con l’aereo. La città di Buenos Aires infatti fa ormai parte senza soluzione di continuità di un grandissimo agglomerato urbano, la Grande Buenos Aires. Si tratta della terza megalopoli dell’America Latina dopo Città del Messico e San Paulo del Brasile. La Grande Buenos Aires ha […]

«Salutiam divotamente», le laude alla Vergine nel Laudario di Cortona

Venerdì 28 dicembre 2018 alle ore 21,15 nella Basilica Santuario della Misericordia a Macerata, la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià presenta la sua nuova produzione concertistica: “Salutiam divotamente, le laude alla Vergine Maria nel Laudario di Cortona”. Per l’occasione il coro maceratese sarà accompagnato con la chitarra acustica da Nazzareno […]

Don Rino Ramaccioni e quel ’68 che sa di Vangelo

Nella seconda metà degli anni Sessanta l’Italia stava ancora vivendo gli effetti di quel “miracolo economico” che aveva trasformato una nazione distrutta dalla Seconda Guerra mondiale in un Paese con rinnovata gioia di vivere. Nei giovani di allora, però, prese forma un vero e proprio conflitto generazionale. Cresciuta con la grande diffusione del consumismo e […]

Corinaldo: una tragedia che non va archiviata

La gioia che accompagna il Natale quest’anno è offuscata dal dolore che ci ha raggiunto con la tragedia di Corinaldo. Smorzata la rabbia per la intollerabile noncuranza di leggi e semplice buon senso; placate le reazioni fiammeggianti subito dilagate sui social, l’attenzione non deve però evaporare. Da un lato insistiamo nel pretendere dalle autorità di […]

Alla scuola di un Natale di 1700 anni fa

Lo scrigno della tradizione cristiana contiene testi antichissimi e scritti in lingue per noi quasi incomprensibili come il siriaco antico. In questo tempo di canti natalizi può essere bello andare a ricercare ispirazione nell’opera di uno dei primi autori di inni sacri cristiani: sant’Efrem il Siro. Questo santo, nominato nel 1920 da papa Benedetto XV […]

Per l’Immacolata concerto della Cappella della Cattedrale nella basilica della Misericordia

L’Unità Pastorale 1 Centro Storico-Sacro Cuore concluderà la solennità dell’Immacolata Concezione offrendo a tutta la comunità il concerto “Mater Misericordiae. I canti devozionali mariani dei pellegrini del XIV secolo” della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià. Sabato 8 dicembre alle ore 21,15 nella Basilica Santuario della Misericordia, verrà riproposta a Macerata dopo […]

Grande guerra: il sacrificio della Brigata Macerata

di Paolo Serafini La Brigata Macerata è stata una delle Brigate più combattive del Regio Esercito, ma le sue vicende non sono sufficientemente conosciute e studiate. Occorre precisare che la mancata conoscenza dei fatti e delle esperienze che hanno caratterizzato la presenza dei fanti della “Macerata” prima sul fronte isontino, poi su quello trentino ed […]

«Non ti ricordi…»: concerto il 13 novembre a Macerata

Dopo il successo di pubblico di venerdì scorso 2 novembre in occasione del concerto svoltosi nella Sala delle Cannoniere del Bastione Sangallo di Loreto, iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Loreto e la Pro Loco “Felix Civitas Lauretana”, il Vox Phoenicis replica “Non ti ricordi… i canti della Grande Guerra” martedì prossimo, 13 novembre 2018, […]

La rete, strumento di partecipazione, ma c’è chi bara

Sono convinto che inventeranno, prima o poi, una forma di realtà aumentata grazie alla quale, inquadrando sullo smartphone il volto di uno sconosciuto, avremo accesso ai suoi profili “social”: potremo sapere come la pensa, leggere i suoi post. La trasparenza sarà considerata una virtù, e chi sceglierà di non condividere nulla sarà guardato con sospetto, […]

Il vescovo: «Cari fratelli del Cammino neocatecumenale»

Impegnato nelle sempre numerose attività pastorali di questo mese di Maggio, ho seguito l’incontro del Santo Padre con i neocatecumeni tra radio, tv ed internet, rivedendo su YouTube, in tarda serata i pezzi che mi ero perso. In particolare ho ascoltato e riletto con attenzione il discorso di papa Francesco, un testo affettuoso e saggio […]

Triduo Santo, grande sintesi della spiritualità cristiana

La Liturgia che accompagna il cammino quotidiano del cristiano vive un tempo particolarmente intenso nella Quaresima. Questi 40 giorni sono stati definiti come i grandi esercizi spirituali della comunità cristiana. In essi infatti la vita spirituale, nutrita in modo particolare con la lettura e la meditazione del libro dell’Esodo e dei passi più significativi del […]

“«Quem quæritis?» Chi cercate?”: catechesi sulla Passione secondo Giovanni

Si terrà Mercoledì Santo, 28 aprile 2018 alle ore 21,15 nel Santuario della Madonna della Misericordia di Macerata, la catechesi sulla Passione secondo Giovanni dal titolo “«Quem quæritis?» Chi cercate?”. Nell’importante Santuario mariano di Macerata sarà possibile ascoltare una meditazione a cura di Padre Michele Messi, giovane passionista maceratese, e l’esecuzione della Passione secondo Giovanni in gregoriano alternata a […]

Pagina 7 Di 8
1 5 6 7 8