In Mostra a Macerata quattro bellissime casule ad opera di Henry Matisse create per la Cappella di Vence e custodite dai Musei Vaticani
Matisse, l’arte e la fede
In Mostra a Macerata quattro bellissime casule ad opera di Henry Matisse create per la Cappella di Vence e custodite dai Musei Vaticani
Il vescovo riflette sul tema del Giubileo 2025 appoggiandosi a due immagini evangeliche
Questo nuovo Anno pastorale sarà molto intenso già dal punto di vista della Chiesa universale: per l’Assemblea conclusiva dal Sinodo Universale ad ottobre e le due Assemblee nazionali del Sinodo italiano dal 15 al 17 novembre e dal 30 marzo al 4 aprile. Questi appuntamenti di discernimento ecclesiale, su come rendere più sinodale la Chiesa […]
Un tempo per stare in mezzo al cerchio e un tempo per stare ai margini. Ciò che importava era quello sguardo che mi invitava a iniziare di nuovo la mia Quaresima, tempo forte di riflessione, riconoscendomi per quello che ero: polvere amata da Dio, chiamata a essere polvere innamorata di Dio Si festeggiava il giorno […]
Non ricordo quando fu la prima volta che presi coscienza di come lei contava nella mia vita e in quella della mia famiglia. Ma era già presente fin dalla mia nascita quando sollecita accompagnò mia mamma all’ospedale e le stette vicino con cura e tenerezza. Era minuta di statura la più grande di undici figli, […]
Avevo preso con tutta la calma l’auto per andare al mio paesello di origine. Mia mamma anziana mi aspettava. La città era quasi deserta, tutti in vacanza per fuggire il caldo. Ero calma e rispettavo i limiti di velocità della città, ancora più prudente dopo i tanti omicidi stradali accaduti nelle prime settimane di agosto. […]
“La parola del Vescovo per San Giuliano è da sempre un’occasione di riflessione rivolta non solo ai fedeli ma, anche se in punta di piedi e con tanto rispetto, a tutti i Maceratesi. Il 5 maggio scorso l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha decretato la fine dell’emergenza pandemica che era iniziata l’11 marzo 2020. Ormai, a […]
di Mons. Matteo Maria Zuppi* La festa dell’assunzione di Maria al cielo ci aiuta, con la dolcezza di rivolgerci ad una madre, ad alzare gli occhi e guardare il cielo. A volte farlo ci fa provare sgomento, vertigine: relativizza la dittatura del nostro io, abituato a piegare tutto a sé. Se non guardiamo il cielo […]
di Adelaide Compagnucci Ci siamo conosciute casualmente in un corso che abbiamo frequentato insieme. La vedevo da lontano molto riservata e discreta. Nel pullman che ci riportava a casa abbiamo iniziato a parlare. Prima di argomenti generici poi pian piano abbiamo comunicato le nostre impressioni, le nostre perplessità su certi comportamenti e così ogni giorno […]
Nel mezzo milione di giovani che hanno accolto ieri papa Francesco alla GMG di Lisbona erano presenti molti provenienti dalle Marche. Secondo i dati della Conferenza Episcopale Marchigiana sono circa 1400 i giovani delle parrocchie marchigiane accompagnati dai preti ed animatori della pastorale giovanile e degli oratori. Un altro consistente gruppo organizzato è formato dai […]
di Adelaide Compagnucci Ogni volta che tornavo andavo a trovarla. Al salutarla il suo sguardo mi seguiva lungo tutto il viale, fino a quando giravo l’angolo. Aveva accompagnato la mia infanzia e parte della mia adolescenza. Ricordo ancora le sue attenzioni e i suoi regali, quelli di altri tempi ma che io gradivo in modo […]
di Adelaide Compagnucci Chiamavo ormai da vari mesi per cercare di avere un appuntamento. L’istituzione, nota per la sua connotazione “cattolica e umanitaria”, costituita da un presidente e un segretario. Dall’altra parte del telefono la voce metallica e distante come un disco rotto ripeteva sempre le stesse parole, il presidente è occupato non posso fissare […]
di Sergio Mattarella Quando un regime dittatoriale, come quello fascista, giunge al suo disfacimento, a provocarlo non sono tanto le sconfitte militari, quanto la perdita definitiva di ogni fiducia da parte della popolazione, che misura sulla propria vita il divario tra la realtà e le dichiarazioni trionfalistiche. Si apre, in quei giorni, una transizione, a […]
di Adelaide Compagnucci Ho appena percepito quel singulto. Ero andata a trovare la nonna, una donna ancora giovane, accurata nel vestire ma completamente assente. La conoscevo da una vita. Dal giorno in cui si è sposata ed ha visitato il paese natale di suo marito. Allegra, spontanea, sempre pronta ad aiutare chi si trovava in […]
È domenica mattina, la seconda dell’anno. C’è il sole, e un caldo decisamente fuori stagione. Una coppia giovane, con un bambino seduto sul carrello, sta uscendo dal supermercato. Il papà ha appena salutato la commessa che l’ha aiutato a posizionare correttamente lo scontrino nel lettore ottico che sblocca la sbarra di uscita. Affissa alle porte […]
A volte la vita ci prende in contropiede. Basta svegliarsi di soprassalto per una scossa di terremoto – è capitato la scorsa settimana – e le nostre prospettive cambiano di colpo. Comprendiamo di essere vulnerabili. Abbiamo paura. Svanisce l’illusione della stabilità. Il terreno trema sotto i piedi, è tutto fuori controllo. Anche la realtà sociale […]
Cosa cerco, quando esco di casa la sera, non lo so. Mi lascio attirare, come una falena, dalle finestre aperte: luci, rumori, risate, a volte litigi. È necessario scendere in strada per rendersi conto di quanto siano preziosi questi piccoli bagliori di vita. Solo uscendo si comprende. Solo così. È una notte limpida. Marte brilla […]
In questi giorni di fine settembre si avverte un senso di spossatezza. Saranno i postumi di una estate troppo calda che sembrava non finire mai. O forse si tratta di qualcosa di più profondo e inquieto: l’idea di un naufragio incombente. Gli studiosi la chiamano “eco-ansia”. Il cambiamento climatico sta modificando il mondo che conosciamo, […]
Devo avere sbagliato giorno. Ma sì, deve essere proprio così. La strada che da Frontale conduce a Pian dell’Elmo è deserta. Ero rassegnato all’ingorgo, invece niente. Controllo il biglietto: la data è esatta. Continuo a salire in perfetta solitudine. Mi tiene compagnia solo un grillo entrato dal finestrino. Si è posato sopra il sedile, da […]
La vita di un adolescente è un caleidoscopio di frammenti. Prospettive divergenti, ipotesi contraddittorie e ingovernabili dalla quali cercare di emergere con un proprio progetto: ogni esperienza può condurre a una possibile biforcazione. Secondo la teoria matematica del caos, una biforcazione rappresenta una condizione di instabilità da cui possono emergere nuove forme di ordine. Proprio […]