San Vincenzo Maria Strambi e la Mater Misericordiae

di Jacopo Foglia* Dopo le frequenti e pressanti scosse degli ultimi giorni, si è pensato di trasferire il corpo del Santo Vescovo Vincenzo Maria Strambi nella Basilica della Mater Misericordiae, trasportandoLo al sicuro ed al riparo dalla caduta dei calcinacci e riportandoLo alla venerazione dei fedeli. Le reliquie del corpo del santo vescovo Passionista, sono […]

Lucignolo e il fascino oscuro di una morte rock

Con questa ultima “puntata” terminano le riflessioni (leggi Qui l’ultimo contributo pubblicato, con il rimando ai precedenti) legate alla favola di Pinocchio, per suscitare in grandi e piccoli qualche insegnamento in più per costruire un’intelligente «alleanza educativa»! *Dario Di Giosia Lucignolo. Un amico a cui Pinocchio teneva molto. Tra i suoi cari è quello che ama […]

L’esodo di Visso e quello di Lampedusa

L’allontanamento forzato di tanta gente dalle zone terremotate va di pari passo con quello di tanti migranti che giungono sulle nostre coste. Siamo tutti migranti, “esodanti” volontari o “esodati” forzati su questa nostra Terra. di Michele Zanzucchi «Tu proverai sí come sa di sale/ lo pane altrui, e come è duro calle/ lo scendere e […]

Giornata per la Vita 2017, una scelta di civiltà

Ai sogni dei bambini fa riferimento il messaggio per la prossima Giornata per la vita, che si celebrerà il 5 febbraio 2017. Non è una deriva poetica. Che cosa sognano i piccoli? In genere quello che promettono loro i grandi: una bella giornata, un premio, una gita insieme, un momento di festa. Oltre a questo, […]

The Young Pope: «La banalizzazione del sacro, dove la religione diventa estetica»

Claudio Fraticelli Ho appena visto i primi due episodi del serial televisivo di Paolo Sorrentino “The Young Pope”. Si presenta nell’immediato come una classica distopia cinematografica dove ognuno nel ruolo di telespettatore va alla ricerca delle sue proiezioni mentali, culturali ed ideologiche e ciò prescindendo dal domandarsi che cosa troverà o voglia effettivamente raccontare l’opera […]

Pinocchio, e la pedagogia fallimentare del Grillo parlante

Molto più che una favola. Le vicende di Pinocchio (leggi Qui le “puntate” precedenti) continuano a trasmetterci ben più di un messaggio. E stavolta scopriamo che… *Dario Di Giosia Il Grillo-parlante è una figura pedagogica specifica nella vita di Pinocchio. Non è un famigliare, e neanche un amico. Non è il frutto dell’immaginazione o una voce interiore. […]

Le due facce del mondo

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è alla Casa Bianca per la famosa cena di Stato, tra gli immensi orti e i gustosi agnolotti. Dall’altra parte del mondo, a Mosul, roccaforte dell’Isis, sono mezzo milione, secondo l’Unicef, i bambini che si risvegliano da giorni tra le bombe, ostaggi del potere e dei problemi geopolitici del mondo […]

«Se vuoi la pace prepara la guerra!»

«Se vuoi la pace prepara la guerra!». Così dicevano gli antichi Romani che, subito dopo, aggiungevano: «dove fanno strage, lì è la pace» Quella dei morti, ovviamente. Sono passati 2000 anni, ma vedo che il modo di ragionare, anche oggi, è lo stesso. Allora per occupare nuovi territori, oggi, oltre le conquiste, per rendere sempre più lucrose […]

I giovani italiani, nuovi emigranti di oggi

Marco Moroni* Nei giorni scorsi, come ogni anno quando esce il rapporto della Fondazione Migrantes, i giornali hanno dato la notizia che sono oltre centomila i giovani italiani che lasciano il nostro Paese per andare a lavorare all’estero. I dati non sono nuovi. Di nuovo c’è soltanto il numero: oltre 107mila, seimila in più rispetto […]

«L’umanità di oggi ha tre grosse sfide da affrontare e vincere»

A conclusione dell’evento “LoppianoLab 2016” (leggi qui l’articolo) laboratorio nazionale di economia, cultura, comunicazione e formazione, il filosofo Jesùs Morán, copresidente del Movimento dei Focolari, riprendendo quanto affermato durante l’incontro per la pace di Assisi dal sociologo Zygmunt Bauman, ha approfondito il tema assai cruciale sull’affermazione del noi, ovvero su come gestire il noi – […]

Chiamati da chi, chiamati a che cosa

di Giovanni Frausini Si potrebbe essere tentati di pensare di aver scoperto l’acqua calda, ma i partecipanti al Seminario Specialistico per docenti di teologia sacramentario, che si è svolto a Fabriano nel monastero benedettino di San Luca i primi giorni di settembre, non la pensano così. Organizzato dall’Istituto Teologico Marchigiano questi due giorni di studio […]

La favola di Pinocchio, una storia per riflettere sulla famiglia

Dario Di Giosia* Pinocchio è figlio di Geppetto, un uomo buono che scommette sulla bontà della vita. Geppetto ritiene che sia piacevole avere compagnia, progettare, realizzare, godere insieme la vicinanza l’uno dell’altro. Diverso è l’atteggiamento del suo amico, Mastro Ciliegia, che del miracolo della parola, di un legno che parla, non si innamora: anzi, ne ha […]

Si o no al Referendum? Emerga la Costituzione

Da www.cittanuova.it. «Solo una cittadinanza attiva, critica e consapevole è in grado di risolvere la crisi della democrazia rappresentativa», lo afferma Silvio Minnetti, coordinatore del Movimento Politico per l’Unità (Mppu) – al laboratorio “Io sto col referendum. Le ragioni del sì, le ragioni del no per un voto informato e ragionato”, uno dei spazi di riflessione […]

Amatrice, nella visita del Papa il calore di un Padre verso i suoi figli

Il Papa in visita alla scuola di Amatrice - Foto Sala Stampa Vaticana

Ho appena appreso della visita di papa Francesco, nel giorno del suo “onomastico”, ad Amatrice (leggi qui l’articolo). Subito, nella mia mente sono tornate le parole lette all’interno del Vangelo di domenica scorsa, 2 ottobre, in cui si ricorda come questo Dio grande, che ci “corteggia” con un amore misericordioso, si identifica in un piccolo granello di sabbia. Ecco, […]

«Rilanciare investimenti e consumi e abbattere la disoccupazione»

La produzione industriale è in ulteriore calo. Il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano nel 2015 è cresciuto soltanto dello 0,7%. E secondo l’lnps l’andamento del mercato del lavoro, nei primi 7 mesi del 2016, ha registrato una perdita di 76.000 posti. Nel 2015 l’aumento del Pil in Italia è stato del tutto «risicato», soltanto dello 0,7%. L’Istat ha corretto al ribasso la […]

Pagina 15 Di 19
1 13 14 15 16 17 19