Referendum. No allo scontro tra Guelfi e Ghibellini

L’Italia ha un futuro solo se unita. L’eccessiva polemica tra sostenitori del “Sì” e del “No” nel referendum di dicembre porterà danni a tutti. Il Parlamento ha votato, dopo trent’anni di mancata revisione della seconda Parte della Costituzione, sia pure a maggioranza stretta e forzata dalla fiducia, in ben sei votazioni, chiedendo di semplificare il […]

Potere di vita e di morte

Le principali agenzie di stampa hanno riportato di recente, come primo caso in Europa, l’esecuzione in Belgio di una procedura di eutanasia a carico di un soggetto minorenne che «soffriva di dolori fisici insopportabili». Purtroppo, in un mondo globalizzato, dove la dovizia di notizie è ormai d’obbligo, non è filtrato nessun altro particolare su questo […]

«Giochi Paralimpici come parte integrante delle Olimpiadi»

Vittorio Podestà, Alex Zanardi e Luca Mazzone (Photo by Mauro Ujetto/NurPhoto)

Olimpiadi sì, Olimpiadi no. La scelta sulla candidatura di Roma 2024 ha avuto oggi, 21 settembre, il suo epilogo nelle parole pronunciate dal sindaco capitolino Virginia Raggi che le ha definite, dato il momento economico dell’Italia, “da irresponsabili”. Di conseguenza, è facilmente immaginabile che divisioni partigiane e sgarbi, compresi gli interessi economici delle parti in causa, […]

L’Italia bella e la xenofobia

Il terribile terremoto di Amatrice e Accumoli ha messo in risalto quanto di bello l’Italia sia in grado di produrre nei momenti di dolore. La Stampa di Torino in pochi giorni ha raccolto i fondi necessari per la ricostruzione della scuola di Amatrice. L’SMS 45550 ha raggiunto finora, ma sarà attivo fino all’otto ottobre, più […]

Cura e misericordia verso il pianeta Terra

Anche quest’anno il primo settembre è stata celebrata la Giornata del Creato. Nell’Anno della Misericordia il tema prescelto è stato: «Usiamo misericordia verso la nostra casa comune». Non possiamo essere indifferenti – ha scritto papa Francesco – alla perdita della biodiversità e alla distruzione degli ecosistemi, spesso provocata dai nostri comportamenti irresponsabili ed egoistici». Come nell’enciclica […]

Nell’emergenza del terremoto, la “prova” dei media

Gradatamente, e inesorabilmente, le forti emozioni che hanno attraversato l’opinione pubblica dopo il terremoto nell’Italia centrale sono destinate a calare di intensità nei giorni a venire. Sta a ciascuno di noi accompagnare il naturale fenomeno psicologico del calo della tensione con la necessaria responsabilità, per evitare un inaridimento della cura, della pietà, del suffragio e […]

«Il Sacro non è un optional»

Un giorno feriale qualsiasi. Una Messa feriale non particolare. Giunge il momento più importante: l’elevazione dell’Ostia. Improvvisamente si sente una musica che non ha niente di sacro, di liturgico: il suono di un telefonino. La proprietaria si alza subito, esce dalla chiesa e, dopo svariati minuti, rientra in tutta tranquillità. Qualcuno potrà obiettare che ci possono essere […]

Sisma/17 Il paradosso di un dramma che ci unisce

«Sei stata a L’Aquila? E com’è adesso la situazione?». Capita in spiaggia, martedì 23 agosto, in un pomeriggio di fine estate quando le chiacchiere per ingannare il tempo sotto l’ombrellone, da lievi e vaghe si fanno, di colpo, più serie, meditate. La famiglia milanese accanto a me non ha mai fatto i conti con gli […]

Sisma/7 «La mia notte di paura»

Foto Sir

Sono tanti i terremoti che mi hanno lambito, da quello del Friuli del 6 maggio 1976 sentito mentre camminavo per le strade di Padova, a quello di Umbria e Marche del ’97 che ha fatto danni anche nel mio paese, Urbisaglia, a quello dell’Aquila del 2009, eppure quello di stanotte mi è sembrato il peggiore, […]

Siamo un Paese di «cicciottelli»?

Con o senza riforma elettorale, in Italia un ipotetico partito dei cicciottelli avrebbe sicuramente la maggioranza assoluta. Del resto, in questi giorni d’agosto, basta fare un giro per le spiagge “normali”, non quelle esclusive frequentate dai vip (e anche lì, comunque…), per rendersi conto che siamo un Paese di cicciottelli. Motivo per cui la vicenda delle […]

Finalmente una legge contro lo spreco alimentare

In un pianeta in cui centinaia di milioni di persone non hanno da mangiare, circa un terzo del cibo prodotto viene sprecato. Fra le cause di questo spreco non vi sono solo i fattori climatici e ambientali ma anche i comportamenti errati dei consumatori, che acquistano troppo cibo e poi lo gettano nella spazzatura, e inoltre le leggi […]

La via del dialogo tra le culture per annientare il terrorismo

A French flag flies over flowers, candles and messages in tribute to victims outside "Le Carillon" restaurant a week after a series of deadly attacks in the French capital Paris, France, November 22, 2015. REUTERS/Charles Platiau - RTX1V9P9

Gli attentati terroristici, che macchiano di sangue l’Europa, rafforzano ancor più la certezza che siano necessarie risposte decise contro il terrore e i trafficanti di uomini ma non ideologiche e xenofobe. Dolore e rabbia non devono guidare le nostre menti e quelle di coloro che governano l’Europa e il mondo. Oggi più che mai servono risposte ferme ma […]

Fondazione Migrantes: «L’assassinio di padre Jacques non indebolisca la cultura dell’incontro»

Mons. Giancarlo Perego

Riceviamo e pubblichiamo dalla Fondazione Migrantes il commento del direttore generale mons. Gian Carlo Perego. Il barbaro assassinio di padre Jacques Hamel, l’anziano sacerdote dell’arcidiocesi di Rouen, in Normandia, e il grave ferimento di un fedele ad opera di giovani reclutati e plagiati dai terroristi dell’Isis scuote le coscienze di ognuno di noi. E’ un nuovo […]

Pagina 16 Di 19
1 14 15 16 17 18 19