Fecondazione: non cedere alla dittatura dei desideri

Foto AgenSir

Giovanni Borroni* Per contrabbandare il travisamento di una legge si potrebbe parlare di “aggiustamenti”, come se ormai rientrassero in un comune senso di interpretazione. Di sicuro, dopo la notizia di ieri (giovedì 21 gennaio), primo caso in Italia, di gravidanze ottenute da ovociti congelati da 10 anni, per fecondazioni omologhe, quando si riportano i risultati […]

Punti nascita: no a cittadini di Serie A e Serie B

Foto AgenSir

Francesca D’Alessandro* In un momento di gravi difficoltà per le famiglie, sempre più dimenticate dallo scenario politico e sociale, all’interno del quale l’Italia si trova con una decrescita demografica con un trend a dir poco allarmante (solo nel 2015 si contano circa 50mila nati in meno rispetto al 2014), invece di potenziare le strutture ospedaliere del […]

Il Big Bang della Sanità locale

L'Ospedale di Macerata

Andrea Corsalini* Il nuovo Big Bang della Sanità locale sembra essere la chiusura di diversi punti nascita marchigiani. Decisione presa dall’Asur regionale, la quale mira a una riorganizzazione globale del servizio ben più ampia della nostra Area Vasta n. 3. Tale riorganizzazione ha inevitabilmente dato la stura, come era del resto lecito attendersi, a una […]

Conta più la malattia o il malato?

Foto Agensir

Non si tratta di scelte per risparmiare, ma per migliorare la qualità. Così ha sempre affermato – da quando sono state rese ufficiali le chiusure dei reparti maternità di Osimo,  Fabriano e San Severino – il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. Pur con le proteste degli Amministratori locali, anche di sinistra, con le raccolte […]

Quale integrazione per gli immigrati stranieri?

  Maria Letizia Zanier* La legge nazionale in materia di immigrazione straniera si occupa, quasi esclusivamente, della determinazione dei contingenti dei flussi in ingresso nel Paese, stabilendone le quote e le regole, e tentando di porre limiti all’immigrazione irregolare. Questa misura legislativa non ha l’obiettivo di trovare risposte alle importanti questioni poste dai fenomeni migratori […]

Piazza Mazzini, malinconica incompiuta

Sul finire dell’estate del 2013, assieme ad uno di quei dibattiti sulla politica che tanto lo appassionavano («A presto, Gian Mario, ci rivedremo presto!», si erano così accomiatati gli organizzatori di Sel ma già sapeva che per lui non ci sarebbe stata un’altra volta), ricordo che per qualche attimo ci fermammo in fondo alla scalinata […]

Il cristianesimo è una comunicazione essenziale

«Chi mi ama mi segua». Cosa ci provoca questa semplice affermazione? Beh, noi che siamo praticanti subito pensiamo alla sequela richiamata da Cristo. Chi non ha più dimestichezza con il vangelo che ne può trarre? credo che venga spontaneo un sentimento positivo verso il concetto di amore. Una cosa che vale la pena va seguita… Come […]

State collegati!

Una nuova avventura è al via. Come ogni partenza porta con sé un po’ di trepidazione, ma prevale una fiducia che sappiamo ben fondata. Non siamo all’anno zero: c’è grande continuità con il buon lavoro fatto da Emmaus in questi 30 anni, lungo i quali ha contribuito a diffondere in diocesi una sensibilità comune per i media, e […]

Giù le serrande dei negozietti

Stanno chiudendo tutte le piccole botteghe di quartiere o paese che erano il fulcro della vita sociale locale. Sorte lungo il Novecento, qui ci potevi trovare il pane come i detersivi, il chilo di patate come la copia del quotidiano locale. E proprio nelle pagine interne dei giornali locali sono ormai confinate le notizie delle […]

Un nuovo Natale per imparare a costruire la pace

Nazzareno Marconi*  L’augurio di Buon Natale che ci scambiamo in questi giorni può apparire meccanico e consueto, ma sarebbe un errore. Non è vero che tutti i Natali sono uguali. La nascita di Gesù è un costante invito a rinascere e la promessa che ciò è possibile. Dice il Signore nel libro di Isaia: «Ecco […]

I nuovi “passi” di Emmaus

Un gruppo di amici, nel lontano 1986, provenienti dall’Azione Cattolica diocesana sentì l’esigenza di dar vita ad un “foglio” di collegamento tra i gruppi associativi. Era una iniziativa editoriale con scopi e mezzi estremamente modesti: la nostra tipografia era costituita da un semplice ciclostile che generosamente qualche parrocchia ci offriva in uso. Emmaus: questo fu […]

Far trionfare la vita oltre ogni possibile conflitto

Paolo Carassai Con il messaggio per la Giornata nazionale della vita 2016, «La misericordia fa fiorire la vita», i Vescovi italiani offrono quattro declinazioni che esprimono, in pienezza, la profondità e lo spessore culturale, sociale e antropologico-teologico della Vita. Si dice sia cambiamento, crescita, dialogo e misericordia: come si può non leggere tali definizioni in […]

Violenza dal volto giovane

Piazza Cavour è uno dei luoghi simbolo di Ancona. Circondata da alberi secolari e da palazzi austeri privi di vetrine, non è un luogo di ritrovo o di passeggio. Piazza troppo grande, forse per questo motivo attraversata di fretta. Qui, in pieno centro, si respira una strana aria di periferia. Seduto su una panchina ai […]

La mattanza in Francia: se il cordoglio corre sul web

Purtroppo sappiamo quanti morti, feriti e future “vittime” psicologiche ha provocato la disumana violenza degli attacchi terroristici di Parigi. Tuttavia, ha fatto anche risorgere in tanti un sano orgoglio, necessario in questi casi, così che l’eterna competizione con i «cugini francesi» si è fatta da parte con la più ampia solidarietà ai «fratelli francesi». Nella […]

Dopo Firenze animiamo questa Chiesa inquieta

Il logo del Convegno ecclesiale di Firenze

L’attacco di questo editoriale sarebbe stato senz’altro diverso, se l’«abattage», la mattanza del 13 novembre non avesse trasformato Parigi in un nuovo, terribile 11 settembre. Solo il silenzio – dote rifuggita nei media e rara negli animi – potrebbe commentare lo sdegno e l’abbattimento che gli attentati compiuti venerdì scorso in Francia hanno suscitato nel mondo […]

Il valore perduto del «grazie»

Lorella Mattioli All’inizio dell’estate, papa Francesco aveva intonato il grande inno del creato con l’enciclica, tutta francescana, «Laudato si’». Su questa melodia, ora autunnale, si inserisce la 65° Giornata nazionale del Ringraziamento di domenica 8 novembre, proposta dalla Commissione episcopale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace sul tema: «Il […]

Pagina 19 Di 19
1 17 18 19