2 giugno 1946: la vittoria delle donne e della Repubblica

Le Marche avevano anticipato quel voto alle donne già nel 1906, anche se per soli dieci mesi, come ci ricorda la storia delle prime dieci elettrici di Senigallia: le “maestre di Mortara”. Questo resta il primo importante passo verso la conquista del riconoscimento del diritto di voto che avverrà 40 anni dopo. Non solo elettrici […]

Buona informazione: solo illusione o necessità?

«Basterebbero duecento secondi al missile Sarmat per raggiungere Londra e raderla al suolo. I russi fanno sul serio. Ora ditemi voi cosa c’entriamo con l’Ucraina. Che se la vedano tra di loro Russia e Stati Uniti…». Un gruppo di genitori sta aspettando l’arrivo della corriera al rientro dalla gita di terza media. Chi parla ha […]

Infodemia: se tutti parlano e nessuno ascolta…

Nel libro “I doni della Morte” Harry Potter e i suoi amici, Hermione e Ron, salgono a bordo di un carrello che li conduce sferragliando, curva dopo curva, nei sotterranei della Gringott, la banca dei maghi. Di lì a poco riusciranno ad entrare nella camera blindata di Bellatrix Lestrange, per cercare una coppa nella quale […]

Esami di maturità: sì all’«ecologia» della parola scritta

di Laura Crucianelli Lo ammetto, ero tra i malpensanti: credevo che la pandemia avrebbe fornito la scusa definitiva per relegare lo scritto di italiano a una scuola ancien régime, vuoi per questi nuovi venti pedagogici della “Transizione ecologica e digitale”, vuoi perché, diciamolo, sulla scuola si tende sempre a risparmiare. Mi sbagliavo. Tornano, come annunciato […]

Realizzare la parrocchia, come l’ha disegnata il Concilio

Veglia di preghiera in una parrocchia della Diocesi, prima del Covid

Segue il primo di 3 articoli del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi che presentano la parrocchia secondo il Concilio sulla base dai testi che la citano, ma soprattutto a partire dagli attributi della Chiesa: Una, Santa, Cattolica e Apostolica. Ho sempre creduto buono e saggio fin dagli anni ’60 impegnarsi a realizzare “la Chiesa del […]

Lavoro, quale futuro? Ovvero: la grande incertezza

Un altro giorno di lavoro se ne è andato, nascosto tra le rughe di un volto affaticato, da pendolare a fine giornata. Nonostante i buoni propositi sei arrivato tardi. È l’ora di punta per il supermercato. Fai fatica a trovare un posto dove parcheggiare. Nella parete adiacente alla scala mobile sono affissi i soliti annunci: […]

Escludere il Natale? Il suo messaggio è solo accoglienza, che va applicata

L'artigiano Genny Di Virgilio accende le lanterne verdi nel suo presepe a San Gregorio Armeno (Napoli)- Genny Di Virgilio/Avvenire

Alle sei di mattina la casa è ancora al buio. Davanti alla capanna del presepe non c’è nessuno: i led verdi del modem lampeggiano, la caldaia è ripartita da poco, il compressore del frigo scarica in un borbottio la sua stanchezza.Forse non è un caso che la luce del Natale si accenda nel periodo più […]

Il necessario cammino verso una «città della cura»

«Decenni fa questo dramma della solitudine non sarebbe accaduto: tutti nel rione si interessavano di tutti, nel bene e nel male. Certo, se fossero stati abitanti delle Fosse, dove c’è ancora vita sociale, li avrebbero scoperti al massimo entro una settimana. Ma quanti anziani muoiono da soli e vengono scoperti dopo alcuni giorni?». Il sentimento […]

Voglia di viaggiare, ma senza uscire dalla bolla

«Turn off your mind, relax and float down stream…» Rilassati, e abbandonati alla corrente… Sei in macchina, destinazione aeroporto di Bologna. A tenerti compagnia alla radio è la voce di Junior Parker, bluesman degli anni ’60. Sta interpretando un capolavoro dei Beatles, «Tomorrow never knows». Voce profonda, ipnotica come un battito cardiaco. E’ strano, ma […]

Mendicanti d’aria, per camminare verso la felicità

Forse dipenderà dal ghiaione che hai affrontato a passo troppo veloce, oppure dal caldo che inizia a farsi sentire. O chissà, dallo stato di malessere che ti attanaglia da qualche giorno. In ogni caso, game over. La benzina è finita. Si è accesa la spia della riserva, sei costretto a fermarti ai bordi del sentiero. […]

L’estate, ponte sul futuro della scuola

La crisi pandemica ha mostrato l’importanza della Sanità, ma anche della Scuola pubblica. È stato straordinario l’impegno dei dirigenti scolastici e del personale per assicurare il percorso scolare. Questo altro anno di pandemia ha evidenziato le disuguaglianze sociali, culturali, economiche in termini di apprendimento e di fragilità. La crisi economica si è abbattuta sulle famiglie […]

Pagina 2 Di 19
1 2 3 4 19