Tempo pasquale in epoca di coronavirus: il diritto alla speranza

Pope Francis looks on as he celebrates Easter Sunday Mass on April 12, 2020 behind closed doors at St. Peter's Basilica in The Vatican, during the lockdown aimed at curbing the spread of the COVID-19 infection, caused by the novel coronavirus. (Photo by Andreas SOLARO / POOL / AFP) (Photo by ANDREAS SOLARO/POOL/AFP via Getty Images)

di Agnese Compagnucci Come nei racconti per bambini, mi sembra che potrei iniziare con il famoso “C’era una volta”. C’era una volta la gente che usciva allegra per le strade, c’era una volta il tempo della passeggiata nei parchi, c’era una volta il tempo della visita agli amici… Il virus che si è insediato nel […]

Mons. Marconi agli operatori della Sanità locale: «Il Vescovo è al vostro fianco»

Il vescovo Marconi in pellegrinaggio al cimitero

Seguendo le notizie sulla stampa e le tv locali, e anche sentendo al telefono tante persone, sperimento ogni giorno quanto siano sotto pressione continua tutti coloro che lavorano nella sanità a livello locale, dagli infermieri ai medici ai dirigenti di ospedali e Asur. Vorrei ringraziarli tutti personalmente per quanto fanno con impegno e dedizione. Vorrei […]

Io resto a casa, «ma qual è la mia casa?»

In questi tempi bui e tragici che l’Italia sta attraversando è ormai diventato uno slogan quello di invitare tutti a stare a casa: Io resto a casa. Stamattina sulle scale mi sono imbattuta in un uomo che consegnava a domicilio generi alimentari o non so che altro. Il suo viso in gran parte coperto dalla […]

Dante: un mito che non accenna a svanire

di Marco Testi Abbiamo ricordato in questi giorni l’anniversario della morte di Dante (il 25 marzo: il settecentesimo anniversario sarà celebrato il prossimo anno), un uomo che ha fatto l’Italia oltre cinque secoli prima. La sua nostalgia dell’impero non dimenticava la specificità della penisola che ne faceva una delle roccaforti delle lingue discendenti dal latino, […]

Coronavirus, fraternità e democrazia partecipativa

Ai tempi della pandemia da Coronavirus, la politica si presenta come bio-politica. Si occupa infatti della vita delle persone. Ritorna all’essenziale: primum vivere. Dopo anni di populismi a livello internazionale e di critica all’intermediazione politica, a favore della democrazia diretta, oggi chiediamo a Governi, Regioni, Protezione civile di assumere decisioni rapide e coordinate. È la […]

Tutti nella rete del «capitalismo della sorveglianza»

Perfino in questi tempi contaminati è consentita, il sabato mattina, una corsa solitaria per le strade di campagna vicino casa. Scarpe adatte, giacca leggera, auricolari, e via. Spotify oggi mi propone una nuova playlist: insieme alle canzoni che ascolto da una vita ce ne sono altre che non conosco e che mi conquistano subito. Come […]

#IORESTOACASA non dimenticando chi una casa non ce l’ha

Nella consapevolezza dell’emergenza, la nostra città si è silenziata dei rumori del vociare delle relazioni, oltre a quelli delle auto che sono ridotte a poche unità. #IORESTOACASA, se non ho necessità di uscire per lavoro, per continuare un minimo di produzione del territorio, per dare i servizi primari alla città, per fare spesa e approfittare […]

Emma: Il dono dell’Accoglienza

Nonostante i tempi bui che stiamo vivendo per l’epidemia di Coronavirus, in questo mese di marzo è incoraggiante (aspettando tempi migliori) ricordare il ruolo delle donne nella nostra società, il loro “genio femminile”. Lo facciamo ancora raccontando la storia di Emma. La incontrai alcuni anni fa, quando Sara, sua sorella, mi invitò a pranzo da […]

Il Coronavirus e la fragilità umana

Scendevo in fretta le scale. Si era fatto tardi e mi aspettavano, ma non potevo togliermi dalla mente le notizie appena ascoltate sul coronavirus, COVID-19, per la precisione. La Cina nella sua immensità e nella sua potenza era diventata improvvisamente un paese fragile sotto il peso di un’epidemia di cui non si sapeva nulla. Ma […]

Apertura archivio Pio XII: ogni società deve conoscere il suo passato

di Francesco Bonini Abbiamo un controverso e cattivo rapporto con la storia, oggi. Peschiamo, qua e là, quanto possa essere utile per i dibattiti del presente, per le polemiche, per le discussioni. Stiamo abbandonando la storia come scienza, come branca del sapere, nelle scuole e nelle università. Non solo in Italia. Per di più spesso […]

Distrazioni pericolose

Il cielo di questa domenica di gennaio è terso. La prospettiva di una camminata in montagna promette orizzonti di luce e vento. Sto percorrendo la variante alla statale 77, e devo prestare attenzione: il fondo è gelato. Niente distrazioni, please. Nel 2018, in provincia di Macerata, gli incidenti stradali hanno causato 22 morti e 1.356 […]

Tutti dobbiamo aiutare gli anziani a vivere il Natale

Natale è festa per tutti, perché Gesù è nato per tutti. Però, tra le molte persone che celebrano questa festa, io vorrei essere particolarmente vicino a quelle anziane, soprattutto quando, oltre al peso degli anni, devono far fronte a condizioni di vita difficili e faticose, come avviene per chi è stato colpito dal terremoto. Ho […]

Riprendiamoci Babbo Natale

Nonostante l’invito di Papa Francesco a festeggiare il Natale costruendo il presepe, chi facesse un giro di vetrine nei centri cittadini di oggi troverebbe una fortissima preponderanza dell’immagine di Babbo Natale. Ho sentito tessere l’elogio di Babbo Natale da una signora “profondamente laica”, tutta felice di avere un simbolo del Natale “laico e libero” da […]

Pagina 4 Di 19
1 2 3 4 5 6 19