Il «Giubileo dei settimanali diocesani»: il 9 aprile a Roma con la Fisc

È stato ribattezzato il «Giubileo dei settimanali diocesani». L’occasione è quella di celebrare i 50 anni di vita della Fisc, la Federazione Italiana Settimanali Cattolici che, proprio nel 2016, taglierà il prestigioso traguardo del mezzo secolo di presenza nei propri territori e nelle Diocesi di riferimento. La macchina organizzativa è già stata messa in moto e l’appuntamento è […]

La Favola di Natale del Vescovo Nazzareno

Come faceva ogni anno da parroco, il Vescovo monsignor Nazzareno Marconi, ha scritto per grandi e piccini una Favola di Natale, letta durante la Messa di Mezzanotte nella Cattedrale di Macerata, per vivere insieme il senso più profondo della festa. La signora Anna, per la prima volta in vita sua, sentì quanto poteva essere vicina la […]

Peregrinatio Mariae, un evento di popolo

«Nell’imminenza del Giubileo Straordinario della Misericordia, la Conferenza Episcopale Marchigiana, la Delegazione Pontificia di Loreto, in collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi (leggi l’intervista al referente Orp, Pietro Antonelli), hanno promosso la Peregrinatio Mariae, un’iniziativa di grande forza evocativa e devozione popolare volta ad attualizzare la memoria del pellegrinaggio che nei secoli univa Roma, cuore della […]

Da San Pietro a Loreto un viaggio di fede

Tra i promotori della Peregrinatio Mariae, figura anche l’Opera Romana Pellegrinaggi, che con il supporto logistico ha contribuito a rendere il “pellegrinaggio” della riproduzione della statua della Vergine un chiaro segno di fede concreta e condivisa. Emmaus ha interpellato il referente dell’Orp, Pietro Antonelli, per comprendere ancora meglio le dinamiche organizzative dell’evento. In che modo […]

Un nuovo Natale per imparare a costruire la pace

Nazzareno Marconi*  L’augurio di Buon Natale che ci scambiamo in questi giorni può apparire meccanico e consueto, ma sarebbe un errore. Non è vero che tutti i Natali sono uguali. La nascita di Gesù è un costante invito a rinascere e la promessa che ciò è possibile. Dice il Signore nel libro di Isaia: «Ecco […]

Unimc e l’Università di studi esteri di Pechino: nuovo accordo nel nome di Padre Matteo Ricci

Nei giorni scorsi in Cina la delegazione dell’Università di Macerata, guidata dal rettore Luigi Lacchè e composta dal direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin, dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli e dal prof. Filippo Mignini, ha firmato un importante accordo di cooperazione con il più importante ateneo cinese nel campo dell’insegnamento delle lingue, l’Università di […]

La Via Lauretana “incontra” il Giubileo

Farà tappa a Loreto il prossimo 10 dicembre la Peregrinatio Mariae, il pellegrinaggio volto ad attualizzare la memoria del cammino di fede che da secoli unisce Roma, da sempre “cuore” della cristianità”, al primo santuario mariano delle Marche e d’Italia. Partita dalla chiesa di San Salvatore in Lauro di Roma – la chiesa dei marchigiani […]

Gli appuntamenti natalizi dell’Avis Macerata

Prima della pubblicità, i racconti narrano di un Santa Claus vestito di verde, intento a dare gioia e speranza ai bambini. Cambiato l’abito, per esigenze che tutti conoscono, ora è il rosso a spiccare ogni anno. Capace di coniugare l’uno e l’altro colore, la speranza e il calore, la gioia e il senso di comunità, […]

Centro di Studi storici maceratesi: 51° convegno dedicato alla Grande Guerra

Appuntamento di assoluto livello culturale, il convegno annuale del Centro di Studi storici maceratesi si rinnoverà sabato 28 e domenica 29 novembre nella cornice dell’Abbadia di Fiastra, gentilmente concessa dalla Fondazione Giustiniani Bandini. L’edizione numero 51 dell’evento si colloca nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra mondiale, avendo come sua tematica centrale «Il […]

La via che da San Leonardo porta a un nuovo cammino

Eremo di san Leonardo: una veduta della facciata principale ristrutturata da padre Pietro

A poche settimane dalla scomparsa di padre Pietro, in occasione della ricorrenza di San Leonardo, il “popolo” del «Muratore di Dio» si è ritrovato all’eremo, per rinnovare la processione dei ceri, che era stata introdotta proprio da San Leonardo e ripresa da padre Pietro alla riapertura del monastero. È stata una giornata toccante: era la […]

Dal boom alla crisi: il Paese che ha dimenticato la dieta mediterranea

C’era una volta la dieta mediterranea, quella che è stata praticata da intere generazioni dei nostri progenitori e, quindi, dalle tante comunità agricole e cittadine che abitavano le Marche, come altre regioni italiane. Un’alimentazione basata soprattutto su verdura, frutta, legumi, pane, polenta, pochi grassi, qualche animale da cortile per la domenica e poco altro. Ma non sapevano che quella […]

Violenza dal volto giovane

Piazza Cavour è uno dei luoghi simbolo di Ancona. Circondata da alberi secolari e da palazzi austeri privi di vetrine, non è un luogo di ritrovo o di passeggio. Piazza troppo grande, forse per questo motivo attraversata di fretta. Qui, in pieno centro, si respira una strana aria di periferia. Seduto su una panchina ai […]

Pagina 2 Di 2
1 2