Roglič vince la sesta tappa della 58ª Tirreno-Adriatico Crédit Agricole da Osimo Stazione a Osimo

Primož Roglič (Jumbo-Visma) ha vinto la sesta tappa della 58ª Tirreno-Adriatico Crédit Agricole, la Osimo Stazione-Osimo di 193 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Tao Geoghegan Hart (Ineos Grenadiers) e João Pedro Gonçalves Almeida (UAE Team Emirates). Primož Roglič (Jumbo-Visma) conserva la Maglia Azzurra di leader della Classifica Generale. RISULTATO PROVVISORIO 1 […]

Inaugurata Tipicità alla presenza dell’Ambasciatore della Tanzania

Inaugurata sabato 11 marzo alla presenza dell’Ambasciatore della Tanzania e delle numerose delegazioni ospiti, dei Sottosegretari all’Agricoltura e all’Economia e finanze, delle massime autorità regionali e dei partner, la domenica di Tipicità presenta un calendario ricchissimo di appuntamenti. Narratori d’eccezione: Tinto di Decanter, Gioacchino Bonsignore dal TG5, Monica Caradonna da Linea Verde, Giovanna Ruo Berchera […]

Convegno Unimc il 14 marzo su Credito solidale tra passato e futuro: dall’economia francescana a The Economy of Francesco

Il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, in collaborazione col Centro interuniversitario di Studi Francescani dell’Università di Perugia organizza per martedì 14 marzo alle ore 16:30 il convegno su “Credito solidale tra passato e futuro. Dall’economia francescana a The Economy of Francesco”. L’evento, che si svolgerà nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni, in Via […]

Macerata: protocollo d’intesa per aiutare le donne vittime di violenza, arriva la “Valigia di salvataggio”

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa per il sostegno e la promozione di azioni condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere. Ampia la platea dei sottoscrittori formata dalla Polizia di Stato – Questura di Macerata nella persona […]

Il 10 marzo in viaggio tra “pillole” di storia locale con il Centro Studi Storici Maceratesi

Il Centro Studi Storici Maceratesi, in collaborazione con il Comune di Macerata che ha concesso il patrocinio, organizza un incontro pubblico sul tema seguente: “Storici, letterati e scienziati maceratesi nei rapporti con la cultura nazionale. Viaggio tra “pillole” di storia locale”. L’evento avverrà Venerdì 10 marzo, alle ore 16, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti […]

Premio Grifi a 17 studenti grazie alla Fondazione Carima

Cerimonia di consegna a 17 studenti del territorio del Premio Camillo Grifi per meriti scolastici, vale a dire una borsa di studio del valore di 2.500 euro, assegnato a partire da quest’anno dalla Fondazione Carima. “Nel 2022 – ha spiegato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – abbiamo incorporato la Fondazione Camillo Grifi per dare […]

Felicitazioni a monsignor Claudio Giuliodori nuovo Assistente generale dell’Azione Cattolica Italiana

Mons. Claudio Giuliodiori

Il vescovo Nazzareno Marconi anche a nome della Conferenza Episcopale Marchigiana esprime le più vive felicitazioni a monsignor Claudio Giuliodori, vescovo emerito di Macerata, nominato oggi dal Santo Padre Assistente Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica e riconfermato nell’incarico di Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica. Monsignor Marconi ha dichiarato «Viene così riconosciuto e valorizzato il prezioso lavoro […]

Festa a Sforzacosta per i 90 anni di don Silvano Ilari

Grande festa a Sforzacosta per i 90 anni del parroco emerito don Silvano Ilari. Il sacerdote è infatti nato a Macerata, nella frazione di Villa Potenza, il 1 marzo del 1933. Figlio di Fiore Ilari e Blandina Svampa, don Silvano ha altri quattro fratelli: «Entrato in Seminario ho pensato di diventare sacerdote nel settembre del […]

La Quaresima come bussola per la vita dell’uomo

Pubblichiamo la riflessione del vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi sull’inizio della Quaresima, apparso sul numero di Emmaus sulle pagine di Avvenire di ieri, martedì 21 febbraio. La Quaresima si apre ogni anno con il vangelo delle tentazioni che ricorda alcuni temi fondamentali della nostra fede. La tentazione vissuta da Gesù, il Figlio di Dio fatto […]

Le grandi feste del Martedì grasso dei nostri avi

di Ugo Bellesi Il Carnevale nelle Marche è stato sempre ricordato per le grandi manifestazioni che hanno avuto il massimo splendore tra il XVI e il XVIII secolo. A Macerata, ad imitazione del Carnevale romano, era tradizione organizzare la corsa dei berberi che si svolgeva nello “stradone di Porta Romana”, e cioè lungo l’attuale corso […]

Abbadia di Fiastra: l’Azione cattolica si è incontrata per parlare di pace

Si è svolto sabato 18 all’Abbadia di Fiastra l’incontro pubblico proposto dall’Azione Cattolica della Diocesi di Macerata con il professor Giuseppe Notarstefano Presidente Nazionale dell’associazione sul significativo tema “Uomini di pace, senza pace”. Un incontro che possiamo definire dialogico, di scambio. Si inizia con Francesco Garbuglia. Presidente diocesano, che ringrazia il Presidente Nazionale per aver […]

Alla BIT 2023 il turismo accessibile di Macerata e ATS 15

Macerata e i comuni dell’ATS 15, con il turismo accessibile, protagonisti alla BIT di Milano nell’ambito del progetto “Marche for all” della Regione Marche finanziato dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri a cui si aggiunge un cofinanziamento regionale. Il vice sindaco e assessore alle Politiche […]

Svelato il cartellone del Macerata Opera Festival 2023

La seduzione e le sue mille sfaccettature sono il tema sotteso alla proposta artistica del Macerata Opera Festival 2023, presentata dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti, che si svolgerà allo Sferisterio dal 20 luglio al 19 agosto: cinque weekend in cui si intrecceranno opera, letteratura, cinema e musica. Dalla fragilità di […]

Alla fase finale il Premio Colsalvatico 2022

Logo del Circolo Colsalvatico

Totò sosteneva che «ridere e far ridere è una cosa seria!» e il circolo Colsavatico di Tolentino vent’anni fa prese alla lettera l’affermazione del principe De Curtis, promuovendo un concorso letterario sull’umorismo. Lo fece istituendo il “Premio Colsalvatico”, anche allo scopo di far conoscere e valorizzare la figura dello scrittore e poeta tolentinate Tullio Colsalvatico […]

Pagina 10 Di 87
1 8 9 10 11 12 87