«Simò corri»: dal messaggio di un amico lo slancio alla carriera di Riccioni

(foto Federico Canullo)

La parrocchia del Buon Pastore di Collevario e la Rete per l’Educazione avevano promesso che l’attore Simone Riccioni, ospite all’interno della festa della parrocchia, domenica 17 aprile, si sarebbe raccontato come persona oltre il personaggio. E così è stato. Arrivato con ritardo di mezz’ora poiché la mattina era a Catania (il suo tour di promozione […]

Macerata per quattro giorni sarà Panorama d’Italia

L‘immagine in copertina, nel numero in edicola in questi giorni, spicca e regala un innegabile senso d’orgoglio alla città che, per quattro giorni, potrà mettere in mostra tutte le sue eccellenze culturali, enogastronomiche ed imprenditoriali.  Con l’iniziativa Panorama d’Italia, dal 20 al 23 aprile sarà Macerata ad essere sotto i riflettori del tour in 10 tappe […]

L’Istituto San Giuseppe ricorda l’ispettore Giovanni Soldini

Una targa e una borsa di studio in memoria di Giovanni Soldini, ispettore del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, venuto a mancare improvvisamente lo scorso 1 marzo (leggi qui l’articolo). Sabato 16 aprile, il corpo docente e gli studenti dell’Istituto “San Giuseppe” di Macerata lo hanno voluto ricordare insieme alla moglie Maria Pia, ai […]

Formazione per giovani animatori all’Oratorio dei Salesiani

L’Oratorio Centro Giovanile dei Salesiani organizza un corso di formazione animatori per ragazzi e ragazze tra i quattordici e i diciotto anni. L’occasione sarà quella di poter acquisire competenze riguardanti diversi ambiti: animazione e tempo libero, organizzazione dell’”Estate ragazzi”, preparazione e conduzione di giochi e di momenti di formazione, relazione e responsabilità educativa. Gli incontri avranno inizio giovedì […]

«Chiesa e comunicazione»: un convegno in Unimc con il cardinal Menichelli

«Chiesa e comunicazione al tempo della globalizzazione». Sarà questo il tema su cui verterà il convegno in programma martedì 19 aprile, alle 9.30 in Aula Magna, promosso dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata assieme al Centro Studi «Cardinale Pietro Gasparri» di Ussita e Ucsi (Unione cattolica della stampa italiana). Ospite d’onore, chiamato a […]

Unimc, missione in Albania per la salvaguardia dei beni culturali

Nell’ambito del progetto «Adriatico», l’Università di Macerata insieme al Museo Nazionale e all’Istituto archeologico di Tirana, in collaborazione con la Regione Marche e l’Istituto italiano di cultura, hanno organizzato il workshop «Il Progetto Adriatico: tra Italia ed Albania per la gestione del sistema dei Beni culturali» che si terrà a Tirana martedì e mercoledì 19 e […]

Alberto Burri, l’esperienza di un artista che ha fatto storia

Pubblichiamo, in forma estesa, il testo di monsignor Nazzareno Marconi che ha accompagnato la proiezione del video nel corso dell’evento «Da Burri a Giobbe», promosso ieri, giovedì 14 aprile, all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Il Guggenhaim Museum ha fatto, nei mesi scorsi, la prima retrospettiva su Alberto Burri da circa quarant’anni che spazia dagli […]

Simone Riccioni a Collevario: come si “salvaguarda” la felicità?

Garantiscono che sarà un Simone Riccioni «inedito» quello che, domenica 17 aprile sarà ospite, alle 16, nella chiesa del Buon Pastore, a Macerata, in concomitanza con la conclusione della festa parrocchiale (leggi Qui) a Collevario e il termine del ciclo di incontri «Educare è salvaguardare». Riccioni, apprezzato attore e scrittore originario di Corridonia, in queste settimane nelle […]

Ritorna l’appuntamento con la Festa del Buon Pastore

Oggi, giovedì 14 aprile, entra nel vivo la consueta Festa del Buon Pastore iniziata domenica scorsa a Macerata. Nel pomeriggio, infatti, alle ore 18.30, don Mattia Marconi, vicario parrocchiale di Piediripa, celebrerà la Messa; in serata, alle ore 21.15, verrà assegnato il XXX Premio Collevario nella sua ultima edizione. Domani, venerdì 15 aprile, alle ore 18.30, la […]

Giovedì 14 aprile, alle 16.30, L’Altroparlante racconta Pasqualina

«Pasqualina, una veggente d’altri tempi», è questo il tema nell’incontro proposto per il pomeriggio di oggi, giovedì 14 aprile, dalle ore 16.30 presso il Salone 2000 della Parrocchia di Santa Croce a Macerata. Organizzato dall’associazione Reteviva Santa Croce fa parte degli incontri proposti periodicamente da L’Altroparlante. L’appuntamento di questo pomeriggio vedrà protagonista la dott.ssa Donatella […]

Unimc e Unasca, una prima lettura sull’omicidio stradale

A marzo il Parlamento ha approvato definitivamente una proposta di legge volta a introdurre nel codice penale i delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, puniti entrambi a titolo di colpa. Per approfondire le implicazioni introdotte da questo importante cambiamento normativo, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, in collaborazione con l’Unione nazionale autoscuole […]

Con «Futuragrà» l’Accademia di Belle Arti omaggia Sante Monachesi

Si terrà nella Gaba.Mc la retrospettiva «Futuragrà», promossa dall’Accademia di Belle Arti di Macerata e dedicata a Sante Monachesi: l’allestimento è curato da Antonello Tolve e Marianne Wild, e con il coordinamento scientifico di Nicola Maria Martino, Donatella Monachesi e Silvio Pasquarelli. Dedicata all’ampio spettro creativo del maestro nato a Macerata nel 1910, la mostra offre una selezione di […]

Presentata la VI edizione di di Macerata Racconta e della Fiera dell’editoria Marche Libri

Si svolgerà a Macerata dal 2 maggio all’8 maggio l’edizione numero sei della Festa del libro Macerata Racconta e della Fiera dell’editoria Marche Libri, promosso dall’associazione culturale conTESTO, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Macerata: partner istituzionali Regione Marche, Unimc e Camera di Commercio. L’associazione culturale conTESTO, ideatrice e organizzatrice della manifestazione, ha scelto […]

Unimc alle Giornate del Cuia in Argentina

SONY DSC

Anche quest’anno l’Università di Macerata partecipa alle Giornate in Argentina del Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina (Cuia) con un ruolo di rilievo. All’Ateneo è infatti nuovamente affidata la direzione della Scuola Superiore in Patrimonio Culturale (Pacu) che il 20 aprile, alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Buenos Aires, organizza una giornata dedicata agli […]

Agnese De Carolis verso le Olimpiadi della civiltà classica

Alla fase finale delle Olimpiadi della civiltà classica, che si terrano a Torino dal 10 al 13 maggio, Agnese De Carolis, brillante studentessa della V Ar del Liceo classico “Leopardi” di Macerata, rappresenterà la regione Marche. Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, l’evento è stato istituito nel 2012 nell’ambito del programma per la Promozione della […]

Torna Il Barattolo di Primavera nel centro storico di Macerata

Domenica 10 aprile torna nel centro storico di Macerata Il Barattolo, mercatino di antiquariato, artigianato artistico, hobbistica, collezionismo, che quest’anno spegne 21 candeline. L’ingresso libero in ZTL è consentito fino alle ore 16.30 e, dalle ore 19, parcheggi di superficie (striscia blu) gratuiti.   Curiosare tra i banchi del mercato, è divenuta una abitudine irrinunciabile […]

Unimc, il modello accademico si studia dalla Norvegia

In seguito alla collaborazione tra il professor Alessio Cavicchi dell’Università di Macerata e la professoressa Giovanna Bertella, visiting professor nel 2015, l’Ateneo maceratese ha ospitato il gruppo di ricerca e impresa Reu della Facoltà di economia e commercio dell’Università della Norvegia artica UiT. Il gruppo Reu si occupa del modo in cui le università concepiscono […]

Il mondo del volontariato secondo la scuola di Agorà

L’associazione culturale Agorà nasce a Macerata nel 1996 come una scuola apartitica, ma con l’intento di organizzare eventi socio-politici per le nuove generazioni e formarle alla cittadinanza attiva. Si tratta di un’esperienza del tutto innovativa, diversa da quella fornita dalle molteplici iniziative già in essere, le quali preparano i propri iscritti a “muoversi” all’interno di un determinato […]

A Macerata si presenta «Il Piceno da Carlo Magno a Enrico I»

C’è attesa per «Il Piceno da Carlo Magno a Enrico I», la nuova pubblicazione del professore Giovanni Carnevale e del suo collaboratore Domenico Antognozzi che apre nuove prospettive per la comprensione del «seculum obscurum»: un testo in cui uomini, luoghi ed eventi riemergono dopo un oblio millenario. La presentazione è prevista sabato 9 aprile a Macerata, presso […]

Pagina 70 Di 76
1 68 69 70 71 72 76