Il Sermit chiude l’anno con tre incontri dedicati alla pace e alle voci dai territori di conflitto

A Tolentino la testimonianza da Betlemme: Nizar Lama racconta la guerra e la resistenza della sua comunità

Venerdì 28 novembre all’Auditorium della Biblioteca Filelfica l’intervento della guida palestinese cattolica: «Blocchi, violenze e isolamento: così viviamo da sette mesi». In programma altri due appuntamenti a Caldarola e all’Abbadia di Fiastra.

Un anno intenso di incontri, testimonianze e approfondimenti. Il Sermit, dopo aver rinnovato le proprie cariche e ospitato voci dall’India e la scrittrice Lisa Zuccarini con il suo racconto sui martiri della Repubblica Democratica del Congo, si prepara a chiudere il calendario 2025 con un appuntamento di forte impatto umano e sociale. Venerdì 28 novembre, […]

La storia del Sermit di Tolentino

L’associazione Sermit (SERvizio MIssionario Tolentino) nasce nel 1993. Fondata da don Rino Ramaccioni coadiuvato da pochi altri volontari. Lo spounto iniziale risaliva al 1962, quando tredici vescovi indiani, che partecipavano al Concilio Vaticano II, arrivarono a Tolentino per venerare la reliquia di san Tommaso da Tolentino morto martire a Bombay nel 1321. Questi Vescovi chiesero […]

Torna al Vaccaj il Gran Teatro dei burattini di Rancia Verdeblu

Torna l’immancabile appuntamento di fine estate con Pinocchio, Cappuccetto Rosso e molti altri ancora! A settembre il Gran Teatro dei Burattini di Rancia Verdeblu animerà il foyer del Teatro Vaccaj in concomitanza con i festeggiamenti per San Nicola e prima del ritorno tra i banchi di scuola. Compagnia della Rancia, in attesa delle nuove stagioni […]

Inaugurata la 20° edizione della Rassegna nazionale di oli monovarietali

Inaugurata al Giardino dei Principi dell’Abbadia di Fiastra la 20° edizione della Rassegna Nazionale oli monovarietali. A tagliare il nastro della tre giorni dedicata alla biodiversità olivicola italiana sono stati il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Giuseppe Sposetti, l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, il presidente di Amap Marche Marco Rotoni e il direttore della […]

Il 2 giugno all’Abbadia di Fiastra l’inaugurazione della 20° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali

Il presidente Amap Marco Rotoni

Taglio del nastro per la 20° edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali in programma venerdì 2 giugno, alle ore 11.30, presso il Giardino dei Principi dell’Abbadia di Fiastra. Saranno presenti Andrea Maria Antonini, assessore all’Agricoltura della Regione Marche; Marco Rotoni, presidente di Amap, Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca “Marche Agricoltura […]

Inaugurato il “Parco della Vita” all’Abbadia di Fiastra

Inaugurato all’Abbadia di Fiastra il “Parco della Vita” alla presenza del Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi, dell’Assessore regionale Stefano Aguzzi, del presidente della Provincia Sandro Parcaroli, delle autorità civili e militari e di un nutrito pubblico. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Giustiniani Bandini e la Fondazione Carima, consiste nella realizzazione di una […]

Sabato 22 si inaugura il “Parco della Vita” all’Abbadia di Fiastra

Sabato 22 aprile verrà inaugurato il “Parco della Vita” all’Abbadia di Fiastra. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Giustiniani Bandini, ente gestore della Riserva Naturale, insieme alla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, nell’ambito del proficuo rapporto di collaborazione in essere ormai da diversi anni. Si tratta di una progettualità green, grazie alla quale […]

Ordinazione a Roma per Mons. Makrickas Vescovo di Tolentino

Messa di ordinazione a Roma nella basilica di Santa Maria Maggiore, presieduta dal cardinale Pietro Parolin segretario di Stato della Santa Sede, per monsignor Rolandas Makrickas nominato da Papa Francesco vescovo titolare di Tolentino a cui ha conferito il titolo personale di arcivescovo. Lituano, 51 anni, dal dicembre 2021 è commissario straordinario per la Basilica […]

Per ricordare l’eccidio di Montalto

Ieri, 21 marzo, a Tolentino, città Medaglia d’Argento al valor Civile e al valor Militare, sono iniziate le celebrazioni per il 79° anniversario dell’Eccidio di Montalto, avvenuto il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la […]

Alla fase finale il Premio Colsalvatico 2022

Logo del Circolo Colsalvatico

Totò sosteneva che «ridere e far ridere è una cosa seria!» e il circolo Colsavatico di Tolentino vent’anni fa prese alla lettera l’affermazione del principe De Curtis, promuovendo un concorso letterario sull’umorismo. Lo fece istituendo il “Premio Colsalvatico”, anche allo scopo di far conoscere e valorizzare la figura dello scrittore e poeta tolentinate Tullio Colsalvatico […]

Provincia, Polo Scolastico di Tolentino: approvato il progetto definitivo

Il presidente Sandro Parcaroli ha firmato il decreto di approvazione del progetto definitivo dei lavori per la costruzione del polo scolastico di Tolentino, dove troveranno nuova sede le scuole Frau (Ipia) e Filelfo (liceo classico, scientifico e coreutico ed istituto tecnico economico) per un totale di oltre 800 studenti. Il nuovo polo verrà realizzato in […]

La compagnia “Il Giullare” di Trani vince il premio “Giovanni Soldini”

Un’edizione davvero “Fuori Misura” quella 2022 conclusasi al Teatro Comunale di Treia che ha visto l’assegnazione del premio “Giovanni Soldini” alla compagnia “Il giullare” di Trani. Tre gli appuntamenti della rassegna teatrale itinerante dedicata alle compagnie aventi tra i loro attori persone con disabilità e inaugurata dall’appuntamento al Politeama di Tolentino (con lo spettacolo “Io […]

Pagina 1 Di 21
1 2 3 21