Puntata n. 1 per la trasmissione condotta da don Luigi Taliani. Il ricordo del sacerdote treiese, don Giuseppe Palmucci, a tre anni dalla morte. Vediamo…
I-TALIANI. 1ª puntata: Il ricordo di don Giuseppe Palmucci
Puntata n. 1 per la trasmissione condotta da don Luigi Taliani. Il ricordo del sacerdote treiese, don Giuseppe Palmucci, a tre anni dalla morte. Vediamo…
Oriente e lirica: a Milano, nella galleria d’arte di Renzo Freschi, che ospita in questi giorni la mostra dedicata a Giuseppe Tucci, presentata la 53ª edizione della Stagione lirica che sarà aperta , il 20 luglio, dall’opera “Shi” dedicata padre Matteo Ricci. Vediamo…
Commenti a caldo nella notte delle elezioni che ha visto il sindaco di Tolentino riconfermare il proprio incarico con il 58,70%.
L’“Industria 4.0” ancora una volta protagonista nell’impegno di formazione alle aziende del territorio…
Mal di schiena: cause, prevenzione e trattamenti. Il convegno a Macerata, presso il Polo Pantaleloni, organizzato dal Centro Medico “Aurora”. Vediamo…
Il diario della cerimonia solenne al Monumento dei Caduti di Macerata e la consegna delle benemerenze a Palazzo Buonaccorsi. Vediamo…
Ultima giornata insieme per i giovani che, dalle Case Salesiane sparse in Liguria, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Sardegna e Umbria, si sono ritrovati a Genova per essere #InReteColMondo. Giornata intensa, poiché si sono dovute tirare le fila dell’esperienza e a farlo ci hanno aiutati tre «missionari del quotidiano»: suor Bernarda Santamarìa Merens, Figlia di Maria […]
«Siate dei dissidenti, dei rivoluzionari, non degli appiattiti, degli omologati! Siate dei dissidenti secondo il Vangelo!». Con questa provocazione a superare le logiche del Mondo si è aperta l’omelia del cardinal Angelo Bagnasco durante la Celebrazione Eucaristica, fulcro della giornata di Domenica 30 aprile al Forum del Movimento Giovanile Salesiani. Prima di entrare nella suggestiva […]
#InReteColMondo: questo lo slogan del quinto forum del movimento giovanile salesiano, che, iniziato oggi, vedrà circa 1300 ragazzi provenienti da tutto il centro Italia – di cui oltre 70 dalla nostra Casa di Macerata – confrontarsi su temi di assoluta attualità quali l’emigrazione, l’accoglienza e la missionarietà. Ovviamente, tali argomenti non potevano essere affrontati che […]
di Marco Pedde* Per la mia riflessione prendo spunto da “La vita è bella” di Roberto Benigni, un film che ho rivisto con grande piacere perché, oltre a ritenerlo un capolavoro, ha una morale incredibilmente positiva già dal titolo. «La vita è bella»: questa frase apparentemente semplice, per molti addirittura quasi banale, per me rappresenta […]
«Madame blache, c’est l’Afrique, et c’est dure». Non credo che dimenticherò facilmente queste parole, nè lo sguardo con cui sono state pronunciate, uno sguardo di compassione misto a tenerezza. Parole uscite di getto dal cuore della mia compagna di viaggio, sulla strada di ritorno verso Lomè. Un taxi per cinque viaggiatori si è trasformato, strada […]
Il rumore del ventilatore acceso mi sorprende ogni mattina insieme al canto ben ritmato della prima messa, alla voce squillante che intona la canora preghiera musulmana e ai lontani rumori di strada. Ma il mio corpo è ancora immobile, incapace di accogliere il calore del nuovo giorno. Fa proprio caldo in questo periodo in Africa. […]
E’ una piccola casa in argilla e tetto di paglia quella che ci accoglie. Ci si arriva attraversando un sentiero tra le case, anch’esse fatte di poco, e le voci di chi continua a chiamarti «baturè», perché sei bianca, vieni da lontano e soprattutto per questa terra sei un’ospite sempre gradita. Eveline ha lo sguardo […]
Andre, Bertille, Guy, Suor Marie Josè, il piccolo Simeon. Sono questi i nomi della rivoluzione. Se loro sapessero di essere citati in rete forse tremerebbero un po’. Ma di certo sarebbe il tremore di chi non rinuncia a seguire i propri ideali e seppur con trepidazione e timore è disposto a metterci, non solo il […]
Uno sguardo di intesa che sa di parole già dette e la notte a Lomè si spalanca in tutta la sua verità, tra luci e ombre tutte da scoprire. Impossibile farlo da soli. Il venerdì precedente, come al solito, fr. Tiburce mi viene a prendere al monastero dello clarisse. Sono lì tutta la settimana a […]
«Cahin-caha, un lien se tisse entre nous». Questa continua ad essere la verità che illumina la mia vita in Africa, «pian piano, con passo incerto e a volte barcollante un legame si tende tra noi». Tra me e questa terra, tra me e quel Dio che qui mi ha chiamato per fare l’esperienza di essere […]
Sono le mani più attese. Arrivano da fuori precedute da un passo che ascolti e riconosci quasi con timore. E’ il passo di un soldato che infila le sue mani sicure tra le sbarre e al giro di un lucchetto ti restituisce la libertà. Poi incontri il viso che con fare severo e autoritario ti […]
Ore 10.45 di un normale e ordinario mercoledì di giugno. Leggo l’ora nel mio orologio da polso che inizia ad essere segnato dalla polvere di una terra sempre più rossa di caldo, di sole, di emozioni. Ho appena finito la mia quotidiana lezione di francese con Theodore, un giovane togolese che studia all’Università di Scienze […]
Dall’Africa, come promesso, arriva un’altra emozionante “pagina” della missione che, giorno dopo giorno, non smette di riservare sorprese e strappare…. sorrisi. Dopo l’arrivo e la prima fase di permanenza a Lomè, ecco il racconto di un incontro speciale, altro tassello di un cammino destinato a lasciare un segno indelebile nell’animo. «Aiutare», parola preziosa nella vita di […]