II° Giornata Mondiale dei Poveri

Questo povero grida e il Signore lo ascolta (Sal 34,7) è il tema della seconda giornata mondiale dei poveri che la Chiesa universale celebra domenica 18 novembre 2018. «Le parole del Salmista – scrive papa Francesco nel suo messaggio – diventano anche le nostre nel momento in cui siamo chiamati a incontrare le diverse condizioni di sofferenza ed […]

Caritas Diocesana nelle scuole. Una comunità che educa, in rete

«Molte cose devono riorientare  la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande […]

Servizio Civile in Caritas: Mostriamoci ConSAPEVOLI

dav

La Caritas Diocesana di Macerata, in collaborazione con l’associazione La Goccia Onlus e la Bottega del Mondo Equo e Solidale di Macerata, il 19 e 20 maggio 2018 ha partecipato al festival «Scarabò – Una città per educare» allestendo lo spazio “conSAPEVOLI” con lo scopo di rendere bambini e adulti consapevoli delle dinamiche di sfruttamento […]

Macerata. «La cultura dell’incontro»: il tavolo ha approfondito il tema «Migranti e legislazione italiana»

Venerdì 18 maggio si è tenuto, presso il Cine-teatro “Excelsior” di Macerata, l’incontro sul tema “Migranti e legislazione italiana”. L’evento è stato organizzato da “La cultura dell’incontro”, un tavolo composto da servizi pastorali diocesani Caritas, Migrantes, Missio-Giovani, Centro Missionario in collaborazione con associazioni “Refugees Welcome Macerata”, “Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza – Macerata” e […]

In tanti per «Essere Consapevoli»

In questo anno scolastico otto scuole della diocesi, tra elementari e medie, hanno partecipato ai progetti promossi dalla Caritas diocesana approfondendo tematiche legate alla pace, all’ambiente, alla legalità, ai diritti umani, al cibo e agli stili di vita. Per concludere questo tempo pieno di incontri, nuove scoperte e conoscenze, noi ragazzi del servizio civile, abbiamo […]

«Essere Consapevoli» in mostra

Arrivati quasi al termine del percorso che ha coinvolto i bambini, ragazzi e giovani degli istituti scolastici di vario grado, noi ragazzi del Servizio Civile impegnati nel progetto di educazione e promozione culturale giovanile “Il mondo che vorrei”, ci siamo attivati nell’organizzazione della mostra-concorso “ESSERE CONSAPEVOLI” ispirata ai temi della campagna «Una sola famiglia umana, […]

«Q.B.». Per uno stile di vita sostenibile

La Caritas diocesana e l’associazione culturale Dialoghi per favorire nuove forme di incontro e di confronto hanno ospitato la compagnia di teatro civile ITINERARIA TEATRO mettendo in scena lo spettacolo “Q.B. Quanto basta –  Stili di vita per un futuro equo”.   Più che mai attuale, la rappresentazione affronta tematiche come quelle dell’impronta ecologica, dell’iperconsumo […]

R di Rein-Vestire

Nel senso più generale, il termine “investire” significa collocare qualcosa in attività o acquisti che ne determino l’aumento o lo sviluppo. Ad esso, possono essere collegate altre due parole: “riutilizzare” e “riciclare”. Con la prima si intende la volontà di utilizzare ancora qualcosa, che sia per lo stesso scopo o per uno diverso; la seconda, […]

Q di Quadro

Cosa fa un pittore quando ha bisogno di esprimere le sue emozioni? Dipinge, crea un quadro, un insieme di sentimenti non espressi, un puzzle di idee, di colori, di forme. Un gruppo di stili diversi, di pennellate calme e nervose, di rappresentazioni semplici o complesse. Il quadro, espressione di qualcosa che si vuole raccontare ma […]

Q di Quotidianità

La nostra vita è fatta di abitudini. Proviamo solo un attimo a pensare a come si svolge la nostra quotidianità: il rito della colazione, le solite azioni al mattino, la strada verso il lavoro sempre uguale, il caffè e il pranzo durante il giorno, il rientro a casa, la palestra alle 19, un film dopo […]

P di Politica

Politica come costruzioni del diretto e della giustizia; non speculazioni o difesa dei diritti di pochi, ma sicurezza della tutela dei diritti di ciascuno, divisione equa dei benefici e certezza del diritto per una giustizia non discriminante. Politica come acquisizione democratica del consenso. L’eccessiva concentrazione dei mass-media in mano a pochi favorisce la costruzione di […]

O di ORATORIO

Per qualcuno l’oratorio è il luogo dove poter intrattenere i ragazzi con i più tradizionali giochi, “l’importante è che non stiano per strada”; per qualcun altro è il luogo dove si fa catechesi e si celebra qualche liturgia, “perché oratorio significa luogo dove si prega”; per altri ancora … “è qualcosa di più complesso”. L’oratorio […]

O di Obiettori di coscienza… in servizio civile

In occasione del Convegno ecclesiale del 1976 la Caritas ha ricevuto dalla Chiesa italiana il compito di promuovere l’obiezione di coscienza e il servizio civile, un’alternativa al servizio militare. La Caritas prosegue ancora oggi con rinnovata convinzione il proprio impegno sul versante del Servizio civile nazionale (legge 64/2001). Si tratta di una proposta scelta liberamente dal giovane della […]

N di Nome

Avere un nome è indispensabile. Avere un nome è obbligatorio. Il nome proprio: qualcosa di irrinunciabile che ci definisce e ci rappresenta.  Se ci si ferma a riflettere si comprende l’importanza. L’importanza del nome è anche nella diversità che genera l’identità. Ogni essere vivente ha un nome che lo distingue, lo identifica, lo rende unico. Il […]

N di Natura

«Laudato si’, mi’ Signore, cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia. […] Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile […]

M di Micro-realizzazione

Programma che si propone la realizzazione completa di un progetto, o di una arte di esse al fine di rispondere al bisogno di sopravvivenza o di favorire lo sviluppo di popolazioni, ovunque esse abitino, che necessitino di aiuti formativi, proporzionali, per la loro emancipazione e liberazione. Una micro-realizzazione è quella che si è tenuta all’ultima […]

M di Metodo

Quando si parla di metodo ci si riferisce al “come fare” una determinata cosa, alla strada da intraprendere, alla sequenza di tappe da realizzare. Le attività manuali relativamente semplici, quali ad esempio edificare un muro di mattoni, sono organizzate da un metodo, cioè da un percorso di operazioni, che è definibile interamente prima dell’avvio dei […]

L di legalità

Promuovere il vangelo della Carità significa promuovere una educazione alla legalità, cioè alla considerazione di far parte di un’unica comunità in cui solo l’iter-agire e l’inter-cooperazione possono portare al bene comune. Impegnarsi nel proprio lavoro, versare le imposte, scegliere l’onestà intellettuale, richiedere lo scontrino fiscale, contribuire alla salvaguardia dei beni culturali, partecipare alla vita civile […]

L di lavoro

L’etimologia della parola lavoro è da ricondursi al latino “labor” (fatica). Se andiamo ancora più indietro nella ricerca delle origini del termine lavoro, arriviamo alla radice sanscrita labh- (a sua volta dalla più antica radice rabh-) che, in senso letterale, significa afferrare, mentre, in senso figurato, vuol dire orientare la volontà, il desiderio, l’intento, oppure […]

Pagina 1 Di 2
1 2