Violenza razzista. Bassetti: «Episodi ingiustificati». Nosiglia: «Isolare i violenti»

«Gli episodi di violenza di queste settimane, che hanno di mira lo straniero in quanto tale, non possono essere in alcun modo giustificati né consentono alcuna sottovalutazione. Il razzismo è malattia endemica, riemerge come un virus mai sufficientemente domato; si scaglia contro immigrati, rom, ebrei». Lo ha detto il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza […]

Tutti al mare. Non solo in vacanza

Walter Lamberti direttore “La fedeltà” ci parla del mare. Quello stesso mare che per tanti è paradiso per altri diventa l’inferno. Per noi il simbolo del meritato riposo per altri un cimitero. Eppure è lo stesso mare per per gli uni e per gli altri. Sarebbe bello che l’esperienza del mare ci facesse capire che […]

Migranti. Reale problema o ossessione?

Oggi Lauro Paoletto direttore de “La Voce dei Berici” di Vicenza ci ricorda che il dibattito acceso da il “Decreto dignità” sul tema del lavoro e del precariato è di grande rilevanza per l’argomento stesso e perché (finalmente) sottolinea che l’Italia non ha solo il problema migranti, c’è n’è anche qualcun altro. Per qualche giorno […]

Mons. Olivero: “Le vacanze siano occasione per la cura della nostra spiritualità”

Mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, nel messaggio ai turisti pubblicato sul settimanale diocesano “Vita Pinerolese” riportato dall’agenzia Sir scrive: “La vacanza è una bella occasione per curare la nostra spiritualità, la nostra interiorità: lasciar emergere la passione, innaffiare la speranza, aprire la porta ai sogni, nutrire gli affetti, aumentare la fiducia, ritrovare il Creatore”. […]

Non vanno contrapposti i poveri italiani ai profughi

Foto LaPresse - Claudio Furlan
18/09/2017 Milano ( IT )

Clochard nelle vie del centro, tra Corso Vittorio Emanuele e Piazza Duomo

È sbagliato contrapporre i “poveri italiani” ai “poveri africani”. «È uno sbaglio logico che non ha senso, se non populisticamente», dice il vescovo di Noto e delegato della Conferenza episcopale siciliana per le migrazioni, Tonino Staglianò, che in una nota prova a dialogare con il ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Al vescovo non è piaciuto questo […]

Cani e bambini tra commozione e politica

In questi giorni la Ong Open Arms, ha diffuso le immagini di una mamma e di un bambino morti in mezzo al mare. Ce ne parla Mattia Feltri nella sua rubrica Buongiorno sul quotidiano la Stampa. Qualcuno spiegava che sui barconi ci sono sempre dei bambini, un’astuta mossa dei trafficanti per imporre forte il dovere […]

Don Luigi Melesi: addio al sacerdote che disarmò le Brigate Rosse

E’ deceduto martedì scorso all’età di 85 anni il salesiano don Luigi Melesi, dal 1978 cappellano del carcere San Vittore di Milano. Della sua figura di sacerdote ce ne parla Anna Maria Braccini giornalista del quotidiano Avvenire. “Riusciva a vedere al di là della persona, del reato, riusciva a vedere l’uomo dietro il detenuto. Quando […]

Questa astronave nell’universo in cui dobbiamo viaggiare insieme

Vincenzo Balzani, professore emerito Università di Bologna, ci descrive quello che possiamo fare per noi e per il nostro pianeta. Siamo su un piccolo frammento di materia, potremo dire su un’astronave che viaggia nell’infinità dell’universo. È un’astronave del tutto speciale, che non potrà mai “atterrare” per fare rifornimento o per essere revisionata. Se si rompe […]

Il Peso dei desideri

Alessandro D'Avenia

alessandro Davenia oggi sul Corriere della Sera, ci parla del peso dei desideri. Ridimensionando quelli superficiali, dettati da paure, aspettative, bisogni effimeri, possiamo provare ad abbracciare il desiderio radicale, che è linfa della vita e fa di noi dono per il mondo, più ci impegna piu ci rinnova lo slancio, perchè è il modo in […]

Con fiducia nel futuro al passo dei giovani

Verso il sinodo dei vescovi in programma dal 3 al 28 ottobre. Il numero in distribuzione di Famiglia Cristiana questa settimana ne parla a firma di Vittoria Prisciandaro. Il documento preparatorio è frutto dell’ascolto delle nuove generazioni, social network, paure, affetto, sessualità, anche quella gay: tutte le sfide e le possibili risposte.

Notizie inutili. I Media e la percezione della realtà

Notizie inutili: così titola Mattia Feltri oggi nella sua rubrica quotidiana “buongiorno” sul quotidiano La stampa. Nel nostro paese ne succedono di tutte: dalla donna romena che restituisce il portafogli con duemila euro, alla demolizione di un campo rom a Roma, alla nave Lifeline colma di emigranti… La sicurezza è l’emergenza. La notizia del giorno, […]

Giovani e povertà in Italia

Chiara Saraceno ci descrive oggi sul quotidiano La Repubblica la situazione della povertà in Italia che penalizza particolarmente i giovani. Oltre la metà dei poveri in Italia appartiene alla fascia di età che va dai 16 ai 29 anni.

La vita non è sacra

Mattia Feltri nella sua rubrica “Buongiorno” ci descrive la desacralizzazione della vita nella nostra epoca. Qualcuno ha saggiamente ricordato ai ragazzi impegnati con la maturità, i ragazzi del 99, che i loro coetanei di cento anni prima furono spediti sul Carso o sul Piave ad ammazzare ed essere ammazzati.

Alessandro D’Avenia: «Elogio della fragilità»

Oggi sul Corriere della Sera Alessandro D’Avenia nella sua rubrica “letti da rifare” fa l’elogio della fragilità. Solo la fragilità e il dolore, presi per mano dall’amore (tempo, cura, parole), ci portano nel punto più profondo del mondo, in cui abitano gli uomini spogliati dalla bugiarda pretesa di autosufficienza, causa di ogni amara solitudine. Solo […]

Quarti nel consumo di coca

Don Antonio Mazzi, fondatore della Comunità Exodus, sul settimanale Famiglia Cristiana ci parla della diffusione della droga. L’Italia è terza in Europa per il consumo di cannabis e quarta per il consumo di cocaina. Sono i dati che emergono dal Rapporto dell’Agenzia europea delle droghe. In aumento i decessi per overdose da cocaina ed eroina, […]

Pagina 1 Di 16
1 2 3 16