Galantino: «Serve la politica, non le polemiche»

​immagini tragiche ci vengono portate in casa in questo periodo​ di profughi che vivono una tragedia anche affettiva nel loro fuggire dalla loro povertà e miseria. Ce ne parla sul quotidiano Avvenire, Mimmo Muolo descrivendoci l’intervento del segretario generale della CEI che è intervenuto ieri alla presentazione del quinto numero del 2018 della rivista Limes, […]

La strada di quel che manca passa per quel che c’è

“La strada di quel che manca passa per quel che c’è”. Non è uno scioglilingua ma una delle espressioni che il Papa usa per scolpire in poche parole la condizione umana. Francesco Ognibene descrive su Avvenire di oggi il documento di lavoro sul prossimo Sinodo dei giovani che si svolgerà il prossimo ottobre a Roma. […]

“Con il cuore” La necessità della solidarietà

Enzo Fortunato del sacro convento di Assisi sul quotidiano Il Messaggero ci descrive oggi l’iniziativa che andrà in onda domani sera su Rai1 alle ore 20.35. Si possono inviare degli sms al 45515 come contributo alle iniziative di solidarietà. La diretta televisiva trasmetterà l’evento da Assisi.  “Con il cuore“sarà una serata sotto l’egida di Francesco […]

La politica si è ridotta a cronaca (e telecronaca)

La grande malata di questa epoca è la politica. Molti si affollano intorno al suo letto: sociologi, opinionisti, persone della Chiesa per fare una diagnosi ed eventualmente suggerire una terapia. Giuseppe De Rita oggi sul Corriere della Sera ricorda che nella politica italiana circola una grande tentazione: quella di appiattirsi a cronaca quotidiana, con ciò rinunciando […]

Culle vuote: In un anno solo 458mila neonati

C’è un trend diffuso nella diminuzione delle nascite nel nostro Paese. Ce ne parla oggi sul Corriere della Sera Alessandra Arachi ricordandoci che sono dieci anni che in Italia nascono sempre meno bambini. Nel 2017 siamo stati 105 mila 472 in meno rispetto al 2016, e ci ha salvato il saldo attivo che la popolazione […]

Il cristiano deve essere luce e sale per gli altri

Oggi vi proponiamo un commento alla omelia che papa Francesco ha pronunciato ieri a Santa Marte. Il cristiano non è un narcisista che mostra se stesso ma è al servizio dell’altro come lo è il lievito per il cibo o la luce che squarcia le tenebre nella notte.

Macerata-Loreto,canto e preghiera vincono la fatica

Lucia Bellaspiga oggi sul quotidiano Avvenire torna a raccontarci il pellegrinaggio Macerata-Loreto giunto alla 40° edizione. Alle 6.30 del mattino la marea umana dei pellegrini scende verso il Santuario lauretano. La statua della Madonna è stata portata a spalla dagli avieri dell’Aeronautica, simbolo di quegli angeli che secoli or sono portarono in volo dalla Terra […]

Avvenire cresce ad aprile su carta e nel digitale

Qual’è lo stato di salute dei quotidiani in Italia? Avvenire riporta alcuni dati significativi. Mentre i più grandi giornali nazionali sembrano in decrescita, il quotidiano di ispirazione cattolica, in base alle consuete rilevazioni mensili ADS, pur in assenza di iniziative promozionali ed eventi speciali dimostra di godere di una buona tendenza alla crescita per tutti i canali, […]

La Macerata-Loreto in marcia da 40 anni

Piero Chinellato oggi sul quotidiano Avvenire ci racconta quello che il Comitato del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, giunto alla 40° edizione,nella conferenza stampa di ieri ha esposto ai giornalisti i particolari di questo particolare evento. Oltre al Presidente del comitato,prof.Ermanno Calzolaio, era presente il promotore Mons. Giancarlo Vecerrica,vescovo emerito di Fabriano-Matellica, il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi […]

Teologia della liberazione. Il “grazie” di Francesco a Gutierrez

Il quotidiano Avvenire riferisce oggi del “grazie” che Papa Francesco ha detto al famoso “teologo della liberazione” domenicano Gustavo Gutierrez in occasione del suo 90° compleanno. «Ti ringrazio anche per il tuo contributo alla Chiesa e all’umanità tramite il tuo servizio teologico e il tuo amore preferenziale per i poveri e gli scartati della società». […]

Il Papa ai sacerdoti: «Siano padri, non funzionari del sacro»

Sul quotidiano Avvenire di oggi, Gianni Cardinale ha descritto l’incontro che Papa Francesco ha avuto con circa duemila tra sacerdoti e seminaristi nell’aula Paolo VI. Il pontefice ha invitato ad un cammino continuo nella vita di ognuno per una ricerca di una “paternità” spirituale verso la comunità che loro presiedono, non trasformarsi in funzionari del […]

Selfie con incidente (e chi non capisce)

Un selfie ha scatenato tante riflessioni e polemiche. Ferdinando Camon sul quotidiano Avvenire parla della tragedia avvenuta alla stazione di Piacenza dove un treno ha tranciato di netto una gamba ad una donna. Un giovane di venti anni ha ripreso la scena mettendoci il suo volto. Narcisismo,”io c’ero”, tante le ipotesi che si fanno su […]

Il monito di Francesco a Ostia «Basta prepotenze, serve legalità»

Papa Francesco ha celebrato la festa del Corpus Domini ad Ostia. Accolto da diecimila persone applaudenti con scritte: «Francesco uno di noi». Francesco riflette sul testo evangelico dell’Ultima Cena, i discepoli che vanno a “preparare” la celebrazione della Pasqua ebraica «dopo essere entrati in città». Gesù «non predilige luoghi esclusivi ed escludenti, egli cerca posti […]

Omosessualità e fede. Le indicazioni di Parma

Avvenire oggi ci racconta l’esperienza del “Gruppo Davide” di Parma. La Chiesa di Parma non ha maturato i caratteri tali da poter rappresentare il pensiero e la cura pastorale di quella diocesi. Il vescovo Solmi ha seguito il gruppo per un anno e ne ha apprezzato il carattere”cristianamente ispirato,portatore di istanze degne di attenzione”.

Bassetti: Francesco, Pontefice della nuova “questione sociale”

Giacomo Gambassi oggi sul quotidiano Avvenire descrive la presentazione del libro, fatta a Perugia, dal Cardinal Gualtiero Bassetti di Massimo Borghesi Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale (Jaca Book; 300 pagine; 20 euro). Fra i tratti distintivi dell’attuale pontefice c’è la semplicità. Ma non è quella di “una scarsa preparazione teologica”, bensi’ del “pastore che […]

Gualtiero Bassetti: “Prima il bene comune”

Oggi sul quotidiano Avvenire appare un editoriale-appello del Presidente della Cei Cardinal Gualtiero Bassetti. L’illustre prelato invita ognuno a rinnovare il proprio impegno per il bene dell’Italia al di sopra delle ideologie e degli interessi di parte. Rinnova l’appello di don Luigi Sturzo a “tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora […]

L’arcipelago giovanile

Un’inchiesta promossa dall’osservatorio PROTEO, ci da uno spaccato dei giovani fra i 17 e i 19 anni. L’80% dichiara di essersi recato alle urne o almeno aveva intenzione di farlo. Cosa chiedono ai parlamentari? il 26,9% l’onestà, mentre il 24,3% ritiene che sia la competenza a caratterizzare un buon parlamentare. Ma di cosa dobvrebbe occuparsi […]

4 dicembre 2018: Avvenire compie 50 anni

Il prossimo 4 dicembre il quotidiano Avvenire compirà cinquant’anni. Antonio Bartoloni Farnese, un lettore di Viterbo, dichiara di leggere tutti i giorni il quotidiano di ispirazione cattolica, affermando che questo giornale ha assunto un importante funzione favorendo la sua formazione umana, cristiana e lo sviluppo intellettuale e culturale.

Pagina 2 Di 16
1 2 3 4 16