Papa Francesco il «destabilizzatore». Come lo è il Vangelo.

Gian Franco Svidercoschi ha pubblicato in questi giorni un libro su Papa Francesco dal titolo «Un Papa che divide?». Umberto Folena sul Quotidiano Avvenire ne fa un’ampia recensione, mostrando come la vera Rivoluzione di Francesco è tornare al Vangelo che molti cristiani non conoscono o hanno letto in parte, ma sicuramente è “estraneo” alla vita di molte […]

Aziende che assumono meno donne

Le donne sono discriminate nella società oggi? Sembrerebbe di si, ad iniziare dal lavoro ma prima ancora di entrare nell’attività lavorativa. Oggi sul Corriere della sera Antonella Baccaro sostiene che alcune aziende assumono meno donne. Spesso nelle funzioni lavorative influisce anche l’aspetto estetico. Sembra che si sia tornati ai tempi che si gridava alle “donne oggetto”.

Il Sinodo dei giovani parla al popolo del web

Nel prossimo mese di ottobre si svolgerà a Roma il Sinodo mondiale dei giovani. È stato promosso un esperimento sul Web con quindicimila protagonisti, tra i 16 e i 29 anni, che hanno usato il social per partecipare da casa alla riunione pre-Sinodale. L’esperienza ha funzionato segnando di fatto uno spartiacque nei rapporti tra giovani e […]

Nella Francia di Macron la scuola materna diventa obbligatoria

La Francia di Macron ha reso obbligatoria la scuola materna per i bambini di tre anni. Così scrive Massimo Gramellini nella sua rubrica “il caffè” sul Corriere della sera. È un’esperienza per cominciare ad inserire la persona nella società. Garantire mezza giornata fuori di casa a tutti i bambini dai tre anni in su significa […]

Il sorriso di Fabrizio Frizzi

Un uomo ci ha lasciato! Chi ogni giorno ci accompagnava nel tardo pomeriggio distribuendo sorrisi e cordialità ha interrotto bruscamente le sue trasmissioni a causa di una morte improvvisa. È Fabrizio Brizzi di cui tracciamo un profilo di uomo “alla mano”, “della porta accanto” che quando usciamo sul pianerottolo di casa ci saluta con estrema […]

Fare l’insegnante: uno dei mestieri più impegnativi e difficili di quest’epoca

Uno dei “mestieri” più impegnativi e difficili di questa nostra epoca è fare gli insegnanti. Ne parla Alessandro D’Avenia sul Corriere della Sera nella sua rubrica settimanale “Letti da rifare”. “Cari professori, siete la categoria che più mi irrita. So già cosa state pensando: “I soliti adolescenti”, “questi giovani di oggi”, “non ci ascoltate mai”. […]

Il caso. Lettera di Ratzinger: Viganò si dimette da Prefetto per la Comunicazione

Mons. Viganò

Imperversa sui mezzi di comunicazione la polemica sulle dimissioni di mons. Dario Edoardo Viganò da prefetto della Segreteria per la Comunicazione. Ponderate le motivazioni: papa Francesco ha rispettato la sua decisione e ha accettato il suo “passo indietro nella responsabilità”. A firma di Stefania Falasca ne parla il quotidiano Avvenire sottolineando che il Papa “accetta” […]

AUDIO. L’adolescenza non è una malattia

Sul Corriere della Sera Alessandro D’Avenia ci parla dell’adolescenza. Il passaggio dalla fanciullezza è un cammino faticoso e altrettanto lo è per i genitori che si ritrovano in casa un “estraneo”. L’arte di educare è delicatissima tra le imposizioni e l’accompagnamento dei figli.

AUDIO. La solitudine, malessere della nostra epoca

Tutti gli osservatori concordano nell’affermare che il malessere più diffuso nella nostra epoca è la solitudine. Già Laura Pausini cantava La solitudine nel 1993 al festival di Sanremo nella categoria giovani. Gli esseri umani per loro natura sono “animali sociali”, per stare bene hanno bisogno di vivere in relazione con gli altri di essere riconosciuti, […]

AUDIO. La vita breve dei telefonini

Milena Gabanelli oggi sul Corriere della Sera ci descrive la “vita breve” dei telefonini, degli elettrodomestici, dei smartphone… etc. Viviamo nell’epoca dell’usa e getta. Qualche esempio: cade a terra uno smartphone e lo schermo si rompe. Continua a funzionare, ma con il vetro rotto si vede male. Di solito uno va al centro assistenza più […]

Avvenire. Alberto Mattioli: «Politica e cattolici oggi, quale incidenza?»

Proseguono in questo periodo le riflessioni sul voto delle “elezioni politiche” di domenica scorsa che si sono svolte nel nostro paese. Alberto Mattioli scrive al quotidiano Avvenire chiedendosi se l’incidenza politico-culturale dei cattolici italiani dipende ancora dal “potere” nella Roma della politica. Il risultato elettorale ci spinge, scrive Mattioli, a riflettere su questo e, più […]

Pierluigi Battista. La fine dei partiti, abbaglio della modernità

Sul Corriere della Sera di oggi Pierluigi Battista descrive la fine dei partiti. E’ un’epoca in cui le persone sono strutturalmente più “sole”. I partiti sembrano sempre più aggregazioni elettorali che punti di riferimento quotidiani con le loro sezioni diffuse in ogni angolo di quartiere. I sindacati fanno fatica nei confronti dei singoli aderenti ormai […]

Pagina 4 Di 16
1 2 3 4 5 6 16