Matrimoni, in 10 anni crollo del 17%: sposi sempre più vecchi

L’istituto familiare sembra che attraversi una stagione difficoltosa anche a tener presente le statistiche che ci parlano del crollo dei matrimoni che in 10 anni scendono del 17.4%. Le coppie che decidono di fare il grande passo nel 2016 sono più vecchie di oltre 2 anni rispetto agli sposi del 2006,meno religiose e più attente all’aspetto […]

AUDIO. D’Avenia: «Ulisse e il ritorno a Itaca, cura anti apatia»

Oggi vi proponiamo un editoriale di Alessandro D’Avenia che, come tutti i lunedì, propone sul Corriere della Sera una riflessione sui giovani. Il docente palermitano parla oggi del desiderio come spinta alla crescita. Come restituire alla vita quotidiana una misura eroica e appassionata? Come andare oltre le passioni tristi? Il fine che muove Ulisse è […]

Bassetti (CEI) sul Pontificato di Francesco: «Una boccata d’ossigeno per il mondo d’oggi»

Il cardinale Gualtiero Bassetti

Il quotidiano Avvenire, a firma di Gianni Cardinale, ci parla dell’incontro che il Presidente della CEI, l’arcivescovo di Perugia Gualtiero Bassetti, ha avuto nella sede della Federazione nazionale della stampa a Roma. Dopo aver sottolineato, alla vigilia dell’elezione al soglio pontificio di Jorge Mario Bergoglio, il rapporto fra il Papa e i giornalisti e sull’importanza […]

Giornata di digiuno per la pace nel mondo. Enzo Bianchi: «Nessuna pace senza preghiera»

Enzo Bianchi

Enzo Bianchi, fondatore della comunità di Bose, tramite l’agenzia Sir, ci offre una interessante riflessione sulla giornata di digiuno proposta da Papa Francesco per la pace nel mondo. «Per i credenti di diverse religioni preghiera,digiuno ed elemosina sono esigenze intrinsecamente legate alla loro professione di fede», e ancora «l’essere umano anela nel più profondo del […]

Papa Francesco: «Nel confessionale perdono, non minacce»

Foto Sir

Papa Francesco è tornato sul tema del perdono nella sua omelia a Santa Marta parlando del Padre capace di perdonare. Ne parla oggi il quotidiano Avvenire. In particolare il Papa si è soffermato sull’atteggiamento che Gesù ha di fronte ai nostri peccati. Non minaccia, ma chiama con dolcezza, dando fiducia. “Su venite e discutiamo”, sono […]

AUDIO. Paolo VI ai giornalisti: «Siete giustizieri del bene e del male»

Sul Fatto Quotidiano a firma di Fabrizio d’Esposito si da notizia di un “librino”, come l’ha chiamato Giovanni Maria Vian, direttore dell’Osservatore Romano, l’organo della Santa Sede, di appena cinquanta pagine. Ma denso e talvolta sorprendente. Si tratta di alcuni discorsi ai giornalisti di papa Giovanni Battista Montini: Paolo VI,i giornalisti e i geroglifici (Edizioni […]

AUDIO. Alessandro D’Avenia: «Io voto Socrate»

Io voto Socrate è il titolo che Alessandro D’Avenia da oggi al suo editoriale sul Corriere della Sera. Il professore insiste molto sulla crescita globale dello studente e sull’orientamento di vita che il docente può dare ai giovani. Tutto ciò comporta una continuità didattica nel cammino del discente.

AUDIO. Macerata, individuato autore delle intimidazioni a Caritas

I tragici fatti delle ultime settimane accaduti a Macerata ancora tengono banco. Il quotidiano Avvenire oggi parla di alcune minacce telefoniche che sarebbero giunte alla Caritas di Macerata. La Digos ha già individuato la provenienza di queste telefonate. Ci sembra che questi episodi possano creare un brutto clima in città che da paura si possa […]

AUDIO. Elezioni politiche: violenta pazzia

Il clima “politico” nel nostro paese si sta arroventando in vista del 4 marzo. Il quotidiano Avvenire oggi a firma di Danilo Paolini descrive una situazione allarmante nel nostro paese dove si moltiplicano aggressioni, attacchi verbali tra i contendenti politici. Forse è necessario tornare ad essere propositivi e non fermarsi alla denigrazioni reciproca. Il paese […]

AUDIO – «Case chiuse»: il 20 febbraio ricorre il 60° della Legge Merlin

Sessant’anni sono trascorsi da quando la senatrice socialista Lina (all’anagrafe Angelina, Pozzonovo, 15 ottobre 1887 – Padova, 16 agosto 1979) Merlin ha visto approvare la legge n. 75 che porta il suo nome. Avvenire ieri, 20 febbraio, ha ricordato come la collaboratrice di Giacomo Matteotti, arrestata e mandata al confino durante il fascismo, partigiana durante […]

AUDIO – Papa Francesco: «Giuda non è detto che non sia in Paradiso»

Dei dubbi hanno spesso tormentato le coscienze dei cristiani: Giuda si è salvato nonostante il suo tradimento? L’altro interrogativo riguarda la presenza del male nel mondo? Papa Francesco, come riferisce oggi il quotidiano Avvenire, si è confrontato su questi argomenti ricevendo alcuni bambini romeni assistiti dalla Ong “Fdp-Protagonisti nell’educazione”. L’incontro si è tenuto all’inizio di […]

AUDIO – «Corpi Espiatori»: se viene ferita la donna viene ferita tutta la realtà

Lo scrittore Alessandro D’Avenia tiene ogni lunedì sulla prima pagina del Corriere della Sera la rubrica “Letti da rifare”. L’autore offre ai lettori riflessioni e provocazioni sugli argomenti più attuali che riguardano il mondo dei giovani, della cultura, dell’educazione, della scuola e dell’insegnamento. Si parla di “formazione” in senso ampio: dall’evoluzione dei sentimenti alle relazioni […]

AUDIO. Il vizio di destra e sinistra: etichettare morti e feriti

Vi proponiamo oggi un articolo del Corriere della Sera a firma di Goffredo Buccini in cui si denuncia la tendenza ad etichettare le vittime in base all’appartenenza politica. Il sangue non ha un partito! Dalla faglia nella coscienza nazionale a aperta a Macerata torna a manifestarsi una cattiva abitudine che si sperava in via di […]

AUDIO – Relazioni familiari: non è un Paese per figli

Dalla consueta rubrica del lunedì di Alessandro D’Avenia sul Corriere della Sera, parliamo di relazioni tra padre e figli. Solo le relazioni vere riescono in questa impresa di aiutarci a crescere, ma per essere generative devono prendersi tutto il tempo che serve: che cos’è, alla fine, amare se non donare il proprio tempo a un […]

AUDIO. Lasciare tutto per entrare in clausura

Domani 3 febbraio si celebra la giornata delle persone “consacrate” all’interno della Chiesa Cattolica. Vogliamo proporvi non tanto una riflessione astratta su questa scelta di vita quanto raccontarvi una esperienza concreta di una donna di 43 anni che lascia il lavoro di insegnante per entrare in clausura. Il suo nome è suor Maria Caterina Quartu […]

Massimo Gramellini: gioventù ignorata nel lavoro e nella vita

Massimo Gramellini nella sua rubrica quotidiana sul Corriere della Sera titola “Gioventù ignorata”. Racconta della dottoressa Elisiana Lovero, specializzanda di trentatré anni. In quella sala operatoria di Bari pare che nessuno le dia retta. A cominciare dai chirurghi, che rallentati, persino infastiditi dalle sue osservazioni. La allontanano come un’intrusa, senza scender dal pero delle loro certezze. […]

Il Papa e la minaccia del robot: «L’uomo sia al centro dell’economia»

(Foto LaPresse)

Andrea Tornielli sul quotidiano La stampa di Torino commenta il Messaggio di Bergoglio ai grandi di Davos: “La tecnologia deve proteggere la vita”. «L’intelligenza artificiale, la robotica e le altre innovazioni tecnologiche devono essere impiegate a servizio dell’umanità e alla protezione della nostra vita sulla terra, piuttosto che diventare una minaccia, come alcune valutazioni purtroppo […]

Pagina 5 Di 16
1 3 4 5 6 7 16