Il presidente del Centro Studi Storici Maceratesi Alberto Meriggi ci parla di un grande protagonista del bel canto, il tenore Augusto Cingolani a 130 anni dalla nascita
Il tenore Augusto Cingolani
Il presidente del Centro Studi Storici Maceratesi Alberto Meriggi ci parla di un grande protagonista del bel canto, il tenore Augusto Cingolani a 130 anni dalla nascita
In occasione del passaggio della Mille Miglia nel Maceratese, la prima puntata del 2023 curata dal presidente del Centro Studi Storici Maceratesi Alberto Meriggi è dedicata al campione di automobilismo Sesto Leonardi che vinse la storica corsa nella sua categoria nel 1950.
La “pillola di storia” del prof. Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi è dedicata alla vita di don Guido Pasqualini.
In questa pillola di storia il presidente del Centro Studi Maceratesi, Alberto Meriggi, ci racconta qualche curiosità che lega Dante Alighieri alla città di Treia.
Il prof. Alberto Meriggi, presidente del centro studi storici maceratesi, ci presenta la figura di Dante Cecchi a 100 anni dalla sua nascita.
In questa “Pillola di storia”, Nazzareno Gaspari ci racconta un episodio di cronaca nera avvenuto nel 1634: un tentato malefizio organizzato da Giacinto, nipote del cadinale Felice Centini, allora vescovo di Macerata, il ai danni di in ballo il papa Urbano VIII.
Il 27 luglio fino a pochi decenni fa alle ore 3.15 tutte le campane di San Severino suonavano a festa. Da due secoli suonavano per rispettare un voto del 1751, scopriamo perché con Alberto Meriggi presidente del Centro Studi Maceratesi.
Nazareno Gaspari, membro del Centro Studi Storici Maceratesi, interviene sul soggiorno a Macerata di Torquato Tasso.
“Lu portu de ‘pignà” è la curiosità storica che ci racconta in questa nuova pillola di storia, Alberto Meriggi, storico e presidente del Centro Studi Maceratese.
Il patriota risorgimentale Giuseppe Tirelli, morto nel 1885 a Morrovalle è il protagonista della “pillola di storia” di oggi raccontata dal presidente del Centro Studi Maceratesi, Alberto Meriggi.
Nuovo appuntamento con la rubrica storica curata dal presidente del Centro Studi Maceratesi, lo storico Alberto Meriggi. In questa occasione ci racconta la storia di Carmen Tornari, mezzo soprano nata e sepolta a Treia, protagonista del «belcanto italiano» nel primo Novecento.
In questa #pilloladistoria il prof. Alberto Meriggi ci racconta l’impatto che la guerra tra i Da Varano di Camerino e le armate di Cesare Borgia ebbe sulla popolazione di Appignano nel 1502.
Le truppe straniere nel territorio marchigiano lungo il XVI sec è l’argomento di questa pillola di storia vista attraverso una lettera scritta da suor Camilla Battista da Varano. Ascoltiamo Alberto Meriggi, presidente del centro studi storici maceratesi.