La “vita spericolata” di Young Signorino

«Alfa alfa alfa beto au au au a… fumo fumo fumo e rido» potrebbe essere il nuovo inno generazionale di giovani e adolescenti italiani. Si tratta dell’incipit di Mmh ha ha ha, canzone che su Youtube si avvia a sfondare il tetto dei 10 milioni di visualizzazioni in poco più di un mese. Un motivo […]

Il «buonismo» del Buondì

Non tutto ciò che piace, è divertente o ha un aspetto invitante è buono e giusto. Questa semplice regola educativa di buon senso da sempre conosciuta e trasmessa dagli adulti ai più piccoli sembra essere stata dimenticata dalla Motta, che si sta riproponendo al mercato con spot discutibili. Si tratta di immagini in cui una […]

EasyNido, la app per la privacy familiare

Gruppi di genitori su WhatsApp, chat frenetiche, comunicazioni, più o meno importanti, corrono veloci sui social che, ormai, rappresentano un mezzo rapido per condividere emozioni, pensieri di mamme e papà. Il più delle volte i commenti sono accompagnati da immagini, ma anche condividere contenuti all’interno di una cerchia ristretta può nascondere delle insidie. Gli asili […]

Cancellato «Parliamone… sabato»: la società tra media e stereotipi

Questioni di genere nei media vengono sollevate per la prima volta nella quarta Conferenza mondiale sulle donne di Pechino del 1995, dove venne approvata la Piattaforma dei diritti delle donne nell’ambito della comunicazione e dei media per accrescere la partecipazione delle donne nei processi decisionali della comunicazione, promuovere un’immagine equilibrata e non stereotipata delle donne […]

Relazioni e rischi nell’era digitale: due incontri Aiart a Montecassiano

L’Aiart si fa in due: venerdì 17 e 24 febbraio, insieme all’Istituto Comprensivo “Cingolani” di Montecassiano, grazie alla collaborazione della Dirigente Scolastica Silvana Bacelli e della prof.ssa Isabella Scoccia, sono in programma una serie di appuntamenti dedicata a genitori, insegnanti e giovani. Il primo incontro avrà luogo alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Montecassiano […]

Educare ai media: appuntamento a Recanati con l’Aiart

A partire da oggi, venerdì 10 febbraio, si svolgeranno due incontri formativi organizzati da Lions Club Recanati, con il patrocinio dei Comuni di Recanati e Potenza Picena, in collaborazione con A.G.E, Aiart Marche e Polizia Postale. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Media education, digital generation” e sarà finalizzata a promuovere maggiore consapevolezza delle dinamiche digitali, […]

«Da spettatori a cittadini mediali»

“Da spettatori a cittadini mediali”, questo è il tema centrale affrontato dall’Associazione Aiart nelle due giornate formative a Roma, l’11 e 12 novembre, presso l’Aula Magna “Angeli Custodi” della CEI. Il tutto organizzato con precisione e passione dal Presidente nazionale Aiart , Massimiliano Padula, e coordinato dal vice presidente, Giovanni Baggio. Giornate di formazione e non solo: […]

L’empatia nell’era digitale, tra mancanze e necessità di relazione

Tullia Mauriello* Negli ultimi mesi, attraverso diversi canali di formazione e informazione, l’educazione è stata chiamata in causa a un sentimento, quello dell’empatia, che sembra “essersi perso” nel sentire e nell’agire umano. È recente la notizia che in Danimarca, nelle scuole di ogni ordine e grado, si prevede l’“ora di classe”, detta “Klassen Kid”, durante la quale […]

Sicurezza del web, lo speciale su Radio Nuova Macerata

Radio Nuova Macerata torna ad approfondire il tema della sicurezza informatica, in continuo aggiornamento e progresso, con l’esperto Rossano Rogani, “cyber 007” dell’Ipsi (associazione Italiana Professionisti della sicurezza informatica), sui temi della tutela delle aziende, dei problemi di immagine, della netiquette, dei social network e del rispetto della privacy. Ascolta la trasmissione:

Carta o digitale? Dal messaggio al massaggio…

«Il medium è il messaggio» affermava uno dei più grandi teorici della comunicazione, il sociologo Marshall McLuhan. La sua frase è ormai diventata quasi un detto popolare, ma secondo lo scrittore americano Nicholas Carr, McLuhan non stava solo riconoscendo e celebrando il potere della nuova tecnologia, ma stava anche lanciando un monito circa la minaccia […]

Tutte le fragilità di un corpo senz’anima

Nella rubrica Tecno-Logica-Mente, curata dall’Aiart, la “mente” è stata trattata solo indirettamente. Da oggi, per colmare questa parziale lacuna, Emmausonline si avvale anche dell’apporto della pedagogista Tullia Mauriello.   Tullia Mauriello* Sempre più spesso la cronaca giornalistica con fini più o meno scandalistici, il “mondo del web” e persino la politica (basti pensare all’idea del Fertility […]

«Essere o non essere Charlie»… questo è il problema!

Foto tratta dalla rete: autore Stark (2015)

Nell’Era della Partecipazione si richiede a tutti noi di essere sempre aggiornati e attivi in Rete. Gli stessi social media diventano “luoghi” di confronto, nuove Agorà, dove pubblicare e condividere idee, eventi, progetti ed aprire nuove discussioni pubbliche. La recente vicenda riguardante le vignette, considerate “satiriche”, pubblicate da Charlie Hebdo, che ritraggono le vittime italiane […]

Potere, politica e linguaggio nella «pancia» degli elettori

L’ultima campagna elettorale americana ce lo dimostra, abbiamo due ricchi e potenti candidati, due grandi comunicatori: un grande amante di torri e casinò, Donald, e una grande “innamorata di poltrone”, Hilary. L’attore Clint Eastwood ha ammesso pochi giorni fa, di «essere stufo del politicamente corretto», facendo da lontano l’occhiolino al candidato Trump. Ma… Come dargli […]

Sicurezza informatica: gli esperti “A casa nostra”

Lo scorso 24 maggio, Radio Nuova Macerata ha approfondito il tema della sicurezza informatica. La trasmissione “A casa nostra”, condotta da Nazzareno Tiberi con Belinda Saltari, ha avuto ospiti, infatti, Rossano Rogani, consulente informatico e consigliere dell’Aipsi (Associazione italiana dei professionisti in sicurezza informatica), e Lorenzo Lattanzi, presidente regionale Aiart (Associazione spettatori onlus). I due […]

Non di solo tablet…

Lo scorso dicembre, nell’ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale che ha l’obiettivo di promuovere una fruizione consapevole e responsabile degli strumenti tecnologici, si è tenuto ad Ancona un incontro formativo organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con l’AIART. Il progetto è ambizioso: partire dalla valorizzazione della creatività dei ragazzi invitando le diverse agenzie educative al “gioco di squadra”, affinché la […]