Sisma/14 Caritas italiana fronteggia l’emergenza: il 18 settembre la Colletta nazionale – CON VIDEO

Come noto, a seguito delle forti scosse telluriche che hanno causato vittime e danni ingenti nelle province di Rieti, Ascoli Piceno e di Fermo, dopo la decisione della Conferenza episcopale italiana di stanziare 1 milione di euro per i primi interventi di solidarietà, come è noto è stata indetta per domenica 18 settembre la Colletta nazionale da tenersi in tutte […]

Sisma/13 San Giuliano: non si svolgeranno in Cattedrale le celebrazioni per il Patrono

La Diocesi di Macerata dopo un sopralluogo realizzato congiuntamente tra i tecnici della Curia e quelli del Comune di Macerata, constatato che, a seguito delle recenti scosse sismiche, si sono verificati danni strutturali che non consentono di rendere agibile l’edificio in tempi brevi, rende noto che «si è congiuntamente deciso che le celebrazioni liturgiche relative alle prossime festività […]

Sisma/11 L’«ora» della solidarietà non si ferma: tanti gli aiuti per i terremotati

(foto Ansa)

L’Italia sta mostrando, ora dopo ora, da quella tragica notte del 23 agosto, il suo “volto” migliore e, come prevedibile, sono scattati da ogni parte d’Italia i soccorsi immediati per garantire ai terremotati del Centro Italia gli aiuti necessari per fronteggiare questa prima, delicata fase di emergenza. I numeri in aggiornamento. Al momento è confermato in […]

Sisma/10 Il vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili: «Come Chiesa faremo la nostra parte»

Appena rientrato in Italia da Lourdes, dove si trovava in questi giorni per l’annuale pellegrinaggio dell’Unitalsi di Rieti, monsignor Domenico Pompili si è precipitato ad Amatrice: «La città è devastata. Del centro storico, che era un meraviglioso salotto, è rimasto soltanto l’orologio che batte le 3 e 38 sotto la torre campanaria vuota». In questo momento […]

Sisma/9 La proposta degli ingegneri: «Una carta d’identità per gli edifici»

Ciò che rimane della città di Amatrice

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ordine degli Ingegneri di Ancona nella persona del presidente Roberto Renzi. È il momento del silenzio, cordoglio e del conforto alle persone e alla famiglie colpite dal sisma in tutto il Centro Italia, a partire dal territorio marchigiano. Gli ingegneri di Ancona intanto offrono la piena disponibilità a partecipare a tutte le […]

Sisma/7 «La mia notte di paura»

Foto Sir

Sono tanti i terremoti che mi hanno lambito, da quello del Friuli del 6 maggio 1976 sentito mentre camminavo per le strade di Padova, a quello di Umbria e Marche del ’97 che ha fatto danni anche nel mio paese, Urbisaglia, a quello dell’Aquila del 2009, eppure quello di stanotte mi è sembrato il peggiore, […]

Sisma/6 Agibilità delle chiese in Diocesi: un primo bilancio

La chiesa delle Vergini di Macerata

A seguito del violento terremoto di questa notte, mercoledì 24 agosto (leggi qui l’articolo), questa mattina il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, ha comunicato la decisione di chiudere tutte le chiese affinché fosse data la possibilità di effettuare gli opportuni controlli a livello di agibilità da parte delle autorità preposte. In attesa di un quadro completo, […]

Sisma/1 Il terremoto scuote il Lazio, l’Umbria e le Marche: terrore nella notte

La frazione di Pescara del Tronto, rasa al suolo dal terribile sisma avvenuto nella notte scorsa

Quel boato inconfondibile, come se la terra urlasse da lontano a ricordarci l’impotenza della nostra umanità. Le 3.36, nel cuore della notte, e l’incapacità, complice il sonno, di rendersi immediatamente conto che il terremoto bussa ancora una volta, e sconquassa case e famiglie intere, portando con sè terrore, disorientamento, morte. Secondi interminabili eppure velocissimi, che […]

Pagina 15 Di 15
1 13 14 15