A Senigallia l’incontro formativo di Amap sul tarlo asiatico del fusto

“Il tarlo asiatico del fusto” è stato il tema al centro dell’incontro formativo e divulgativo promosso da Amap, Agenzia Marche Agricoltura Pesca, presso il Palazzetto Baviera, in piazza del Duca a Senigalli. L’appuntamento fa parte di un ciclo di eventi calendarizzati da Amap al fine di approfondire i rischi derivanti dalla diffusione del tarlo asiatico […]

Orto sociale: 3mila piantine per gli Istituti Penitenziari di Ancona grazie ad Agricola Salvan e Amap

Sono circa 3mila le piantine consegnate presso la casa di reclusione di Barcaglione, ad Ancona, che serviranno per l’orto sociale della stessa struttura e dell’altra presente, sempre nel capoluogo dorico, a Montacuto. La donazione è stata resa possibile grazie alla generosità dell’azienda agricola Salvan di Ripatransone che, in collaborazione con Amap, l’Agenzia Marche Agricoltura Pesca, […]

Incendio Rimel, le prescrizioni per chi abita a Pollenza, Tolentino, Urbisaglia, Corridonia, Colmurano e Macerata

Si è riunito alle ore 11:00 della odierna mattinata, presso la Prefettura di Macerata, il Centro Coordinamento Soccorsi, avente ad oggetto l’incendio verificatosi la scorsa notte presso la RIMEL Srl con sede a Pollenza, alla quale hanno preso parte il Questore, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, i Sindaci dei Comuni di Pollenza, Tolentino, […]

Latte, arriva l’accordo: 4 cent in più al litro per salvare le stalle

Con i costi delle materie prime alle stelle, i mangimi pressoché introvabili e gli animali al pascolo all’aperto per poter abbattere un po’ ma a scapito della sicurezza di greggi e mandrie maggiormente esposte al rischio di attacchi da parte di lupi o cani inselvatichiti affamati, almeno una buona notizia arriva per gli allevatori marchigiani […]

Il Québec ospite d’onore a Tipicità

Al centro della manifestazione le relazioni tra la regione Marche e la provincia del Québec, buon auspicio verso l’agognata “riapertura”, testimoniato all’Italia dall’altra sponda dell’Atlantico. La Belle Province sarà rappresentata dalla sua Delegazione in Italia e dal Delegato Marianna Simeone, con il coinvolgimento attivo di importanti realtà di Montréal e quebecchesi. L’evento di punta è […]

Green deal: Commissione lancia il “nuovo Bauhaus europeo”. Von der Leyen, la transizione ecologica sarà anche un movimento culturale

La Commissione europea ha presentato oggi la sua proposta di “strategia di rinnovamento” che servirà per “tagliare le emissioni, ridurre la povertà energetica, porterà benefici sociali, economici e ambientali”. Nel contesto del Green deal, che la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha definito “una trasformazione sistemica”, si inserisce il progetto del “movimento Bauhaus […]

160 studenti animano una speciale edizione di «Puliamo il Mondo»

Giovani e valorizzazione dell’ambiente. Questi sono stati gli ingredienti dell’edizione di Puliamo il mondo – speciale Appennino, la grande giornata di volontariato ambientale che si è tenuta questa mattina, in contemporanea, nei comuni di Muccia, Pieve Torina, Valfornace e Visso. Circa 180 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado si sono dotati di guanti, sacchi, […]

Perù: difensore dell’ambiente ucciso a Puerto Maldonado. Il vescovo, “Stato non lasci impunito questo crimine e protegga i molti che sono minacciati”

“Rivolgiamo un appello alle autorità a non lasciare impunito questo e qualsiasi altro omicidio e a mettere in atto le azioni necessarie perché sia fatta giustizia”. Lo scrive il vescovo del vicariato apostolico di Puerto Maldonado (Perù), mons. David Martínez de Aguirre Guinea in una nota diffusa dopo l’uccisione, avvenuta venerdì scorso con due colpi […]

Incendi: Coldiretti, mano dei piromani nel 60% dei roghi

di M.Michela Nicolais Il 60% degli incendi è di origine dolosa e per far rinascere i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno almeno 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. È quanto stima la Coldiretti in relazione ai violenti incendio che stanno devastano in Italia centinaia di ettari di foreste, macchia […]

Incendi: Coldiretti, 10 anni per ricostruire i monti bruciati

di M.Michela Nicolais Per ricostituire le aree di macchia mediterranea con alberi, cespugli ed essenze, ridotte in cenere dal fuoco ci vorranno almeno 10 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. È quanto spiega la Coldiretti in relazione al violento incendio divampato su Monte Cofano, nel Trapanese, di probabile origine dolosa, alimentato […]

Consumo di suolo: Ispra Snpa, “la copertura artificiale avanza anche nelle zone più a rischio del Paese”

di Gigliola Alfaro “Non c’è un legame tra popolazione e nuovo cemento e si continua ad assistere alla crescita delle superfici artificiali anche in presenza di stabilizzazione, in molti casi addirittura di decrescita, della popolazione”. Lo certifica il Rapporto Ispra Snpa, “Il consumo di suolo in Italia 2020”, presentato oggi in diretta live dalla Residenza […]

Brasile: diocesi di Floresta e società civile contro la costruzione di una centrale nucleare a Itacuruba. Pressione su voto che mira a cambiare la Costituzione del Pernambuco

Una proposta di modifica della Costituzione dello Stato brasiliano del Pernambuco (Nordest del Paese) mira a rendere possibile la costruzione di centrali nucleari nello Stato e, di conseguenza, a dare il via libera al progetto per costruire un impianto sulle rive del fiume São Francisco. La discussione sta arrivando al momento decisivo e proprio per […]

Ambiente: Comunità di Sant’Egidio, ricevuta la certificazione per “l’uso responsabile della plastica”

di Gigliola Alfaro La Comunità di Sant’Egidio ha ricevuto la certificazione per “l’uso responsabile della plastica”. Dopo accurati controlli, lo scorso 8 giugno, il consorzio “Bureau Veritas” – ente accreditato a livello internazionale e in Italia presso il Ministero dello Sviluppo economico – ha verificato che le sedi principali della Comunità e la mensa di […]

Pagina 1 Di 6
1 2 3 6