Giornata Custodia del Creato: Cei, “le Chiese cristiane sappiano promuovere scelte radicali per la salvaguardia del pianeta”

di Filippo Passantino “Gli stili di vita ci portano a riflettere sulle nostre relazioni, consapevoli che la famiglia umana si costruisce nella diversità delle differenze. Proponiamo alcune opposizioni su cui riflettere nelle nostre comunità come invito urgente a nuove relazioni: accettare/omologare; accogliere/escludere; dominare/servire”. Lo scrivono la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, […]

Fase 2: custodire la nostra casa comune

di Alessandro Di Medio Non temano gli auto-proclamatisi Paladini della Trascendenza, quegli stessi che contestano il Papa perché tematizza la questione ecologica, ritenendolo per questo un pagano, e rivelando se stessi come gnostici anziché cristiani, perché fino a prova contraria il mondo pare che l’abbia creato lo stesso Dio che è Padre di Gesù Cristo: […]

Coronavirus Covid-19: Amazzonia, l’appello di Greta e degli attivisti di Friday for Future, mentre nelle zone più interne della foresta il contagio divampa

Alla fine è arrivato. La giovane attivista svedese Greta Thunberg ha lanciato un appello per l’Amazzonia, in un video che la vede a fianco di altri giovani ambientalisti svedesi, irlandesi del nord, neozelandesi, portoghesi e brasiliani, appartenenti all’organizzazione Friday For Future. “L’abbiamo difesa dai taglialegna e dai Governi. Ora dobbiamo difenderla dal coronavirus”, si afferma […]

Ecuador: danni incalcolabili per fuoriuscita di petrolio in regioni amazzoniche. Mons. Jiménez (Aguarico), “gente senz’acqua, finora nessuna risposta”

“Il Governo deve riconoscere il danno recato alle popolazioni indigene, che si trovano senz’acqua e senza poter pescare, tra l’altro nel momento della pandemia del Covid-19”. Lo afferma, intervistato dal Sir, il vescovo del vicariato apostolico di Aguarico, mons. Adalberto Jiménez Mendoza, a proposito del danno ambientale di proporzioni incalcolabili causato dalla rottura dell’oleodotto di […]

Coronavirus. Luca Fiorani (fisico): “Di fronte alla natura bisogna rimare umili e semplici”

di M. Chiara Biagioni Sono gli effetti “collaterali” dell’epidemia di Covid-19. La Nasa ha misurato un calo “significativo” dei livelli di inquinamento sui cieli cinesi. Qualcosa di molto simile sta avvenendo anche nel nostro Paese, in particolare nella Pianura Padana: grazie alle restrizioni imposte dal Governo per contrastare l’epidemia, sono calati notevolmente i livelli di […]

Coldiretti Marche lancia #iostocoipastori: in vista della Pasqua, agnello e carne a chilometro zero

Maria Letizia Gardoni

Il sostegno del Made in Italy ai tempi del Coronavirus passa anche per il rispetto delle tradizioni pasquali con il ritorno in tavola dell’agnello. È quanto sostiene Coldiretti Marche in occasione della Giornata mondiale della pastorizia e con l’avvio di una campagna social dei pastori #iostocoipastori per sostenere il valore sociale, economico, storico e ambientale […]

Stop al glifosate: il Consiglio regionale delle Marche la proposta di legge del consigliere Bisonni

Il consigliere regionale dei Verdi Sandro Bisonni

Via libera da parte del Consiglio regionale per la proposta di legge del consigliere regionale Sandro Bisonni sul divieto di oltre 200 pesticidi compreso il glifosate. “«Un’altra importante tappa – sottolinea il capogruppo dei Verdi – che entra a pieno titolo nel progetto complessivo a difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini, che in questi […]

Coldiretti Marche, Bottos ai saluti: il nuovo direttore regionale è Alberto Frau

Il direttivo regionale saluta Enzo Bottos

Nuova guida per la Coldiretti regionale: in partenza Enzo Bottos, direttore regionale negli ultimi 5 anni, e in arrivo Alberto Frau, direttore uscente di Coldiretti Viterbo. Il passaggio di consegne e il saluto al personale si è tenuto ieri negli uffici della Baraccola, ad Ancona. Frau, 45 anni, originario di Perugia, iscritto all’Ordine degli Agronomi, […]

Ambiente: al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. 16mila eventi in tutta l’Ue

L’Ue propone anche quest’anno la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, iniziativa “a sostegno di azioni di sensibilizzazione sulla corretta riduzione dei rifiuti”. Nei giorni tra il 16 e il 24 novembre si svolgeranno oltre 16mila eventi nel quadro della campagna che quest’anno guarda al tema della “riduzione dei rifiuti e comunicazione”, con il […]

Coldiretti Marche, vendemmia quasi al termine: qualità che vale 200 milioni

Bianchi eccezionali, ottimi rossi. La vendemmia 2019, pur in calo come quantità nelle Marche, circa un 15% in meno rispetto allo scorso anno ha dato grandi soddisfazioni ai produttori regionali. Soprattutto quelli dei bianchi. Verdicchio, Bianchello, Pecorino e Passerina 2019 saranno star in bottiglia. È quanto afferma Coldiretti Marche in concomitanza con la conclusione della […]

Maltempo: Coldiretti, 9 Comuni su 10 a rischio frane o alluvioni

Le precipitazioni sempre più intense e frequenti con vere e proprie bombe d’acqua si abbattono su un territorio reso fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con più di nove Comuni su dieci a rischio per frane o alluvioni. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ultima ondata di maltempo nel sottolineare che sono saliti a 7.275 […]

Coldiretti Marche, tre aziende su 10 parlano al femminile: il record nel Maceratese

«Le donne hanno un ruolo chiave nel promuovere lo sviluppo rurale e agricolo, contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sradicamento della povertà rurale». Scrive così l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel riconoscere l’importanza femminile nell’agricoltura in occasione della Giornata Internazionale delle Donne Rurali. Presenza fondamentale anche nelle Marche dove, secondo una rielaborazione di Coldiretti Marche […]

Pagina 2 Di 6
1 2 3 4 6