Monday for Future a Petriolo: giovani studenti contro i rifiuti abbandonati

Armati di guanti e sacchetti, con addosso giubbetti ad alta visibilità, i ragazzi e le ragazze della classe seconda della scuola secondaria di primo grado di Petriolo hanno ripulito il Centro storico e le vie limitrofe dai rifiuti abbandonati. Sulla scia dell’esempio offerto dalla giovanissima Greta Thunberg, l’idea è nata dallo studente Lorenzo Grillo a […]

Marche, ritorna la raccolta della barbabietola da zucchero dopo oltre 10 anni

Macchine in azione da stamattina per la prima storica raccolta della barbabietola da zucchero nelle Marche dopo oltre 10 anni di assenza. Presto per fare un bilancio rispetto alla produzione sui circa 300 ettari di campagna marchigiana, destinata a diventare zucchero biologico 100% Made in Italy. Il tutto nasce dalla collaborazione tra Coldiretti e Coprob, […]

Trekking dell’Alta via delle Marche, disponibile la guida sul sito www.iteredizioni.it

È stata presentata a Roma, presso la sezione CAI Roma, la guida “A piedi sull’Alta Via delle Marche. Dal Montefeltro ai Sibillini”, pubblicata dalla Iter Edizioni. Gli autori che hanno collaudato, fotografato e descritto gli itinerari sono guide ambientali escursionistiche, storici dell’arte e giornalisti e sono Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli, Ruben Marucci, Fabiola Cogliandro, Lucia […]

Giornata del creato: messaggio Cei, «imparare a guardare alla biodiversità per prendercene cura»

“Imparare a guardare alla biodiversità, per prendercene cura”: è uno dei richiami dell’enciclica Laudato si’, rilanciato dalla Cei nel Messaggio per la Giornata nazionale per la Custodia del Creato, che la Chiesa italiana celebrerà il primo settembre prossimo. Oltre all’enciclica di Papa Francesco, il riferimento del Messaggio – firmato da due Commissioni episcopali Cei: la […]

In emiciclo a Strasburgo il grido degli studenti: salviamo il pianeta

di Gianni Borsa Brexit, democrazia e pericolo-disinformazione, Corpo europeo di solidarietà, cambiamenti climatici, crediti deteriorati, pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare, rapporti commerciali con gli Stati Uniti, situazione in Venezuela e Nicaragua: sono solo alcuni degli innumerevoli temi affrontati durante la sessione plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dall’11 al 14 marzo a Strasburgo. […]

Cambiamenti climatici: Club Roma, “entro 2050 migranti potrebbero essere un miliardo”. Cauteruccio (Greenaccord), “emergenza mondiale”

“Senza misure urgenti per contenere i cambiamenti climatici, entro il 2050 i governi mondiali si troveranno a dover far fronte a un miliardo di migranti climatici”. Il calcolo, contenuto in un’analisi del Club di Roma, è stato presentato nel corso del 15° Forum internazionale dell’informaziona ambientale organizzato da Greenaccord onlus e dalla Regione Toscana a […]

Caldo: Coldiretti, “febbraio 2019 tra i 15 più bollenti dal 1800 in Italia, con 1,38 gradi in più”

Foto
Daniele Leone / LaPresse
Cronaca
Roma 09.06.2014
Caldo record a Roma, arriva Ciclope l’anticiclone africano con massime verso i 35 gradi.
Nella foto, turisti e romani cercano refrigerio nelle fontane e parchi pubblici.

“Il mese di febbraio fa segnare una temperatura superiore di 1,38 gradi la media storica ma l’anomalia è più evidente al Nord dove la colonnina di mercurio è stata superiore addirittura di circa 2 gradi”. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr che classificano il mese di febbraio […]

Aria pulita e salute: Unione europea in campo. Prevenzione, regole e sanzioni

di Sarah Numico I siti delle Agenzie regionali per la prevenzione e la protezione dell’ambiente (Arpa) fin dalle prime settimane del 2019 hanno iniziato a trasmettere rilevazioni preoccupanti sulla qualità dell’aria delle nostre città. Complice l’andamento del clima: da Torino, Milano, Padova, fino a Frosinone, Caserta e Catania, passando per Bologna e Firenze, le cartine […]

Territorio: consultabile on line la “Mappa dei rischi naturali dei Comuni italiani”

Una piattaforma informativa accessibile e utile al cittadino e alle amministrazioni, che consenta una visione sufficientemente omogenea e integrata dei rischi che insistono sul territorio italiano. È questa la finalità della “Mappa dei rischi naturali dei Comuni italiani” che è stata presentata oggi dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla ricostruzione post-terremoto, Vito […]

Cambiamenti climatici: nasce l’Osservatorio Siccità

di Gigliola Alfaro Un Osservatorio per il monitoraggio della siccità. È un progetto realizzato da un team di ricercatori dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet) in collaborazione con il Consorzio Lamma, nel quadro dell’iniziativa Climate Services di Ibimet. L’Osservatorio Siccità è stato presentato a Roma, il 25 gennaio, nell’Aula Marconi del Cnr […]

Gmg 2019: Panama, manifesto dei giovani per la cura della casa comune. Quattro impegni chiesti ai vescovi per attuare la Laudato si’

“Chiediamo ai vescovi e ai responsabili della Chiesa di accelerare l’attuazione della Laudato Si’”. È quanto si legge nel manifesto dei Giovani della Gmg 2019 per la cura della casa comune, redatto al termine del convegno su “Conversione ecologica in azione”, che si è svolto in questi giorni a Panama. Quattro i modi indicati dai […]

Pagina 3 Di 6
1 2 3 4 5 6