Coronavirus Covid-19: Coldiretti, perse mezzo milione di giornate lavorative nei campi. Prandini, “subito voucher agricoli”

di Giovanna Pasqualin Traversa Mezzo milione di giornate di lavoro sono andate perse in agricoltura a marzo con la chiusura delle frontiere ai lavoratori stranieri per far fronte all’emergenza coronavirus. Lo sostiene la Coldiretti, sottolineando che “per non far marcire i raccolti nelle campagne e garantire le forniture alimentari alla popolazione è necessario che vengano […]

Eurobond e Mes. Visentini (Etuc): “Non giochiamo con le parole. Servono soldi per lavoratori e imprese”

di Sarah Numico L’Europa colpita dal Covid-19 sta attraversando un’altra crisi, dopo quella finanziaria del 2008 e quella migratoria del 2015. I dati lo mostrano sempre più chiaramente. C’è l’emergenza sanitaria da fronteggiare nell’oggi, ma serve guardare al futuro: i tassi elevati di lavoratori in cassa integrazione e i disoccupati, e l’annunciata recessione economica chiedono […]

Economia: Istat, per l’emergenza Covid-19 “shock generalizzato, senza precedenti”. Contrazione consumi finali potrebbe arrivare al 9,9%

di Alberto Baviera “Lo scenario internazionale è dominato dall’emergenza sanitaria. Le necessarie misure di contenimento del Covid-19 stanno causando uno shock generalizzato, senza precedenti storici, che coinvolge sia l’offerta sia la domanda. La rapida evoluzione della pandemia rende difficile rilevare l’intensità degli effetti sull’economia reale con gli indicatori congiunturali la cui diffusione avviene con un […]

Coronavirus Covid-19: Comunità S. Egidio, sostegno a proposta del segretario Onu Guterres di una moratoria del debito per l’Africa

di Giovanna Pasqualin Traversa La Comunità di Sant’Egidio sostiene la proposta del segretario generale delle Nazioni unite, Antonio Guterres, di una moratoria sui debiti dei Paesi emergenti, in particolare africani, meno preparati ad affrontare l’emergenza della pandemia di coronavirus. “E’ necessaria – ha affermato Guterres – una moratoria del debito di tali paesi per mobilitare […]

Coronavirus Covid-19: Prandini (Coldiretti), “voucher in agricoltura necessari per garantire forniture alimentari. Urgente il bisogno di manodopera”

di Giovanna Pasqualin Traversa L’Italia in questo momento non ha bisogno di posizioni ideologiche ma di scelte pragmatiche e i voucher in agricoltura servono subito per continuare a garantire le forniture alimentari di cui il Paese ha bisogno e non far marcire i raccolti nei campi. È quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, […]

Coronavirus Covid-19: Europa al bivio, ma c’è di più

di Gianni Borsa Coronabond o Mes? Europa assente o presente? Germania buona o cattiva? Si può leggere la realtà attuale con le sole opzioni del bianco e del nero, senza sfumature, senza zone grigie? Questa crisi epocale – che nessuno aveva previsto e per la quale nessuno era realmente preparato – sta attraversando il mondo, […]

Rapporto Censis 2019: “Una società ansiosa e macerata dalla sfiducia”. Ma non tutto è perduto

“Piastre di sostegno” strutturali e “muretti a secco” innalzati a livello di base per arginare il declino e provare a reagire allo sgretolamento. Sono questi gli elementi che spiccano nel paesaggio descritto dal 53º Rapporto Censis. Il Rapporto vede “nubi nere all’orizzonte dell’economia mondiale” e gravi fenomeni di “corrosione” delle “giunture” e delle “guarnizioni” del […]

Suap: partiti da Fermo e Macerata gli incontri per presentare la piattaforma unica

Sono iniziati gli incontri sul territorio per promuovere la piattaforma camerale Suap come “Sportello unico regionale attività produttive”. Dopo il lancio di Ancona, è stata presentata, nei giorni scorsi, alle amministrazioni locali, agli ordini professionali e alle associazioni di categoria delle province di Fermo e Macerata. L’obiettivo è quello di semplificare i servizi, uniformando l’accesso […]

Ridurre l’uso di contante senza penalizzare i più deboli

di Paolo Zucca Meno contante, meno rapine. Quanto vale la sicurezza? Troppo contante, un’abitudine che può diventare rischiosa. C’è molto ideologia nel dibattito di questi giorni sul diritto a utilizzare sempre il contante a fronte di un Governo che, al contrario, incentiva l’utilizzo di carte di credito (cioè quando la banca presta denaro che verrà restituito […]

Lotta all’evasione fiscale, facile da annunciare

di Paolo Zucca Pagare e far pagare le tasse dovrebbe essere una normalità. Se ciò non avviene è perché non pagare allo Stato è parte dei comportamenti collettivi di un Paese che è diventato entità unitaria “solo” da un secolo e mezzo. Il soggetto pubblico è vissuto come un’idrovora, passa in secondo piano il principio […]

Formazione Kaizen per i giovani imprenditori di Confindustria Macerata

I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Paolo Carlocchia, hanno partecipato alla terza ed ultima giornata formativa del corso svolto in collaborazione con il Kaizen Institute che si è tenuto in quest’occasione presso l’Azienda Grafiche Bieffe di Recanati. In particolare il corso si è svolto all’interno della Digitech, la nuova realtà aziendale del […]

Dopo Mercatone Uno: superare le crisi aziendali con la solidarietà

di Fabio G. Angelini Il recente fallimento del Mercatone Uno segnerà certamente la vita e il destino di tante famiglie. A queste deve perciò andare tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Tra dipendenti e indotto si parla di circa diecimila lavoratori sparsi per l’Italia e di un passivo, accumulato in meno di un anno, da quando […]

«The Economy of Francesco». Bruni (Comitato organizzatore): «C’è un pensiero dei giovani sul mondo che va preso molto sul serio»

“Abbiamo invitato premi Nobel, esperti e personalità mondiali per fare da testimonial all’evento ma il target sono i giovani”. Punta dritto ai veri protagonisti di “The Economy of Francesco”, il professore Luigino Bruni. Dal 26 al 28 marzo 2020 la città di Assisi sarà luogo di una tre giorni interamente dedicata ai giovani economisti e imprenditori provenienti […]

Economia circolare. Italia prima in Europa ma stiamo rallentando. Dieci punti per un uso efficiente delle risorse

di Giovanna Pasqualin Traversa Con un indice complessivo di circolarità – uso efficiente delle risorse; utilizzo di materie prime e seconde; innovazione in produzione, consumo, gestione rifiuti – di 103 punti, l’Italia è al primo posto in Europa per l’economia circolare. Al secondo posto nella classifica delle cinque principali economie europee si piazza con notevole […]

Esportazioni: Coldiretti, “bloccati ingiustamente 27 container di piante ornamentali con la scusa della Xylella”

“Con la scusa della Xylella sono stati ingiustamente bloccati al Porto di Genova 27 container di piante ornamentali provenienti dalla Toscana dove la malattia non è presente”. È quanto denuncia la Coldiretti nel chiedere l’intervento del ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, nel confronti della Giordania, Paese di destinazione del carico. “Le piante – sottolinea […]

Fiera “Lineapelle” a Milano: il bilancio delle imprese maceratesi

S è conclusa alla Fiera Milano Rho “Lineapelle” una manifestazione fondamentale per le aziende del nostro territorio, che vede come espositori produttori di fondi per calzature (suole in cuoio, gomma, poliuretano e altri materiali – siamo leader europei per queste produzioni con oltre 5000 addetti), tacchifici, produttori di macchinari e software, concerie,  aziende chimiche,  produttori di tessuti,  servizi […]

Pagina 2 Di 6
1 2 3 4 6