Slot Mob propone un manifesto di democrazia economica

Il Movimento Slot Mob, con oltre 120 eventi di piazza, avvenuti spontaneamente in tutta Italia, promuove la pratica diffusa di democrazia economica e giustizia sociale «votando con il portafoglio» e cioè premiando pubblicamente gli esercizi commerciali che non accettano di vendere i prodotti dell’azzardo (Slot, Vlt, Gratta e vinci, lotterie istantanee, ecc.). Di ciò si è interessato anche […]

Commercio equo e solidale: a Tolentino un’alternativa possibile

Il commercio equo e solidale, o commercio equo, garantisce al produttore e ai suoi dipendenti un prezzo giusto e predeterminato, assicurando anche la tutela del territorio. Si oppone alla massimizzazione del profitto praticata dalle grandi catene di distribuzione organizzata e dai grandi produttori. Carattere tipico di questo commercio è quello di vendere direttamente al cliente […]

Evasione fiscale nel Maceratese: il dato nella media nazionale

Nel 2015 la Guardia di Finanza si era data come obiettivo nella nostra provincia quello di «tutelare l’economia legale e le imprese rispettose delle regole, garantendo allo Stato, all’Unione Europea, alle Regioni e agli Enti locali il regolare afflusso ed il corretto impiego delle risorse destinate al benessere della collettività e al sostenimento delle politiche […]

Ora l’Italia dispone di un nuovo modo di far impresa: le Società Benefit

La nuova legge di Stabilità varata dal Governo non ha introdotto solo nuove misure finanziarie, ma ha anche generato una nuova forma giuridica d’impresa destinata a far parlare di sé: la Società benefit. Con l’introduzione di una norma inserita nella finanziaria del 2016, l’Italia è diventata il secondo Paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, […]

Confesercenti: obiettivo centrato con “Occhio alla spesa”

Ha chiuso con un bilancio positivo “Occhio alla spesa” l’iniziativa lanciata dalla Confesercenti con il contributo della Camera di Commercio e in collaborazione con partner esperti in vari campi come turismo, immagine e comunicazione. Nata da un’esigenza specifica manifestata dall’esercente di avere un sostegno nel valorizzare la propria immagine commerciale, l’iniziativa si è articolata in […]

Ceriscioli: ecco la Quadrilatero

Bologna e Roma sono alla stessa distanza da Macerata, ma, come ben sanno tutti i maceratesi, a chilometri uguali corrispondono tempi di percorrenza enormemente diversi. La situazione ha cominciato a cambiare col procedere dei lavori della Quadrilatero e finalmente oggi siamo in vista dell’agognato traguardo. Ma con la nuova infrastruttura non diventerà solo più veloce […]

Perse 204 imprese artigiane in provincia

Confartigianato Imprese Macerata ha rielaborato ed analizzato le rilevazioni di Movimprese/Unioncamere relative alla situazione regionale e provinciale del comparto artigiano relative al quarto trimestre e all’intero anno 2015. Se nel corso del 2015 una certa ripresa si è evidenziata nel sistema produttivo sia a livello Marche (-570 imprese, tasso di crescita pari a – 0,37%) […]

La metà del reddito mondiale in mano a 62 “super-ricchi”

Immagine tratta dal sito www.oxfmamitalia.org

Sono solo 62 persone, nell’intero pianeta – tra cui due italiani: Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica, e Maria Franca Fissolo vedova di Michele Ferrero – a detenere la stessa ricchezza della metà della popolazione mondiale. Ciò è quanto emerge dai dati Oxfam (una delle più importanti confederazioni internazionali nel mondo, specializzata in aiuto umanitario […]

Per un’economia della responsabilità

L'economista Leonardo Becchetti

Molto apprezzato e arricchito da un nutrito dibattito l’intervento del professor Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, editorialista di «Avvenire», a un incontro pubblico organizzato dall’associazione Agorà di Macerata, nell’ambito delle iniziative della Scuola di partecipazione all’impegno socio-politico. L’illustre economista ha approfondito il tema: «Wikeconomia, Manifesto della Economia civile. Consumo critico […]

Il Made in Marche a tutela di agricoltori e cittadini

Nel marasma causato dalla globalizzazione, guardare al proprio vicino, soprattutto a tavola, può tornare ad essere un efficace sinonimo di garanzia. Ne è convinta Mirella Gattari, presidente regionale della Confederazione italiana agricoltori, intervistata per Emmaus sul ruolo del Made in Marche dell’alimentazione nazionale. Presidente Gattari, qual è il suo commento ai recenti fatti di cronaca […]

Canone Rai: non è soltanto una questione di bolletta

È giusto far pagare il canone Rai tramite la bolletta elettrica? La domanda introduce un falso problema. Lasciando da parte le osservazioni tecniche frapposte dalle aziende elettriche, più che soffermarsi sulla modalità di pagamento, bisognerebbe, viceversa, domandarsi se è giusto pagare il canone. Qualora esso si ritenga dovuto, allora la soluzione del Governo può essere […]

Occhio ai consumi: l’importanza delle autoletture

Dalla parte dei consumatori: molto più di uno slogan per chi vuole essere strumento di tutela e garanzia di fronte ad atti che, il più delle volte, ledono i diritti di chi compra o aspetta che gli venga erogato un servizio. Intervistata dal settimanale, Marina Marozzi, presidente regionale dell’Associazione per la difesa e l’orientamento dei […]

Pagina 6 Di 6
1 4 5 6