Successo per la mostra sul lavoro del Centro Studi Balelli a Macerata

Successo di visite per la mostra “Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica”. Tante le persone che hanno fatto tappa ai Magazzini Uto di Macerata dall’inaugurazione, avvenuta lo scorso 23 luglio, a tutto il periodo estivo. Programmata nell’ambito delle iniziative di “Estate a Macerata 2022”, l’esposizione punta l’obiettivo sul lavoro quale […]

Il Québec ospite d’onore a Tipicità

Al centro della manifestazione le relazioni tra la regione Marche e la provincia del Québec, buon auspicio verso l’agognata “riapertura”, testimoniato all’Italia dall’altra sponda dell’Atlantico. La Belle Province sarà rappresentata dalla sua Delegazione in Italia e dal Delegato Marianna Simeone, con il coinvolgimento attivo di importanti realtà di Montréal e quebecchesi. L’evento di punta è […]

Lavoro: Istat-Eurostat, nel 2019 solo il 12,1% degli occupati (circa 1 milione) ha concretamente sperimentato telelavoro e smart working

di Alberto Baviera In Italia, l’81,7% degli occupati lavora principalmente in locali o uffici messi a disposizione dal datore di lavoro o, nel caso dei lavoratori autonomi, di proprietà. Tale condizione più spesso caratterizza le lavoratrici (90,4%), i laureati (88,8%) e i più giovani (83,4%). È quanto emerge dall’indagine “L’organizzazione del lavoro in Italia: orari, […]

Crisi JP Fabriano. Massara: «il grido dei lavoratori non cada nel silenzio»

Serve “rispetto” per “la dignità dei lavoratori e per la tutela dell’ambiente” e “per il contenuto etico dell’occupazione che non può mai essere sostituito dai pur necessari sussidi temporanei o interventi di sostegno che rischiano di risolversi in un boomerang per la dignità della persona”. Lo sottolinea mons. Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche […]

Lavoro: anche per le donne straniere le responsabilità di cura hanno conseguenze pesanti sulla condizione occupazionale

di Alberto Baviera Le responsabilità di cura verso familiari, malati, disabili, anziani hanno conseguenze pesanti sulla condizione occupazionale femminile. Nel 2019 il tasso di occupazione delle donne italiane con figli in età prescolare è pari al 48,9%, scende al 32,0% tra le comunitarie e al 22,7% tra le extra Ue. Queste ultime sono prevalentemente inattive […]

Lavoro. Mons. Santoro (Settimane sociali): “È tempo di esercitare la sobrietà. Conversione culturale e un cambiamento degli stili di vita”

di Marina Luzzi Un’occupazione degna e sostenibile come base per la costruzione di una società più giusta. Mons. Filippo Santoro, presidente della Commissione Cei per i problemi sociali e il lavoro e arcivescovo della diocesi di Taranto, non ha dubbi a riguardo: è da questo che bisogna ripartire. La Chiesa ha da sempre considerato il lavoro […]

Regolarizzazione migranti: Viminale, oltre 80mila domande pervenute al 30 giugno. L’88% di quelle già perfezionate riguarda il lavoro domestico

di Gigliola Alfaro Sono oltre 80mila le domande di regolarizzazione pervenute al 30 giugno. Lo comunica oggi il Viminale, sul suo sito, precisado che è “in costante crescita l’andamento giornaliero delle istanze”, secondo quanto risulta dal secondo Report, pubblicato oggi, sulla procedura di emersione dei rapporti di lavoro avviata lo scorso 1º giugno. “Ogni giorno, […]

Parità salariale: violazioni in 14 Paesi europei su 15, Italia compresa. “Troppe poche donne nelle posizioni dirigenziali delle aziende”

di Gianni Borsa Il Comitato europeo dei diritti sociali verifica il rispetto degli impegni assunti dagli Stati per garantire l’applicazione dei diritti riconosciuti dalla Carta sociale europea tramite due meccanismi complementari: i reclami collettivi, che possono essere presentati da associazioni sindacali e datoriali, nonché da altre organizzazioni non governative (procedura dei reclami collettivi), e i […]

Occupazione: nel primo trimestre 2020 in aumento i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, calo per i precari

di Alberto Baviera A livello congiunturale diminuisce l’occupazione dipendente in termini sia di occupati (-0,4%) sia di posizioni lavorative (-0,5%). Nel primo trimestre 2020 in base alle Comunicazioni obbligatorie (Co) rielaborate, le attivazioni sono state 2 milioni 554mila e le cessazioni 2 milioni 492mila. Lo certifica la “Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione” diffusa oggi […]

Coronavirus Covid-19: Istat, alta l’attenzione delle imprese per le precauzione sanitarie ma difficoltà ad adeguare gli spazi lavorativi

Factory workers with face mask protect from outbreak of Corona Virus Disease 2019 or COVID-19.

di Alberto Baviera Le imprese italiane dichiarano una forte attenzione alle misure di precauzione e contrasto all’epidemia di Covid-19 nel contesto delle proprie attività produttive. Il 49,1% (68,5% dell’occupazione complessiva, circa 8,8 milioni di addetti) ha messo in atto strategie integrate di precauzione, prevedendo cioè l’utilizzo congiunto di almeno una delle misure per le diverse […]

Statuto dei lavoratori: Caritas Roma, “pensare ai tanti lavoratori senza tutele o sfruttati e a quanti hanno perso l’occupazione a causa di questa crisi”

di Alberto Baviera “Il 20 maggio 1970 la Costituzione è entrata nelle fabbriche, nei cantieri e nelle campagne. Oggi, con coraggio e condivisione, occorre pensare ai tanti lavoratori senza tutele o sfruttati e a quanti hanno perso l’occupazione a causa di questa crisi”. Così la Caritas diocesana di Roma in un tweet pubblicato in occasione […]

Migranti: p. Ripamonti (Centro Astalli), “regolarizzazione colf, badanti e braccianti è primo passo ma non basta”

di Patrizia Caiffa “Il Decreto Rilancio aiuta la regolarizzazione per badanti, colf e braccianti: un primo passo in una direzione che restituisce dignità alle persone ma che non ci può bastare”. Lo ha affermato padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, presentando oggi in diretta web il Rapporto annuale 2020 del Centro Astalli, “Un anno […]

Coronavirus Covid-19: Uecoop, in fase 2 senza lavoro 20mila addetti sicurezza. Rischio abusivi in spiagge e locali

di Giovanna Pasqualin Traversa Sono oltre 20mila gli addetti alla sicurezza senza lavoro in Italia per lo stop a eventi pubblici, concerti e per il diffondersi del fai da te sulla verifica degli accessi in locali pubblici, spiagge e attività commerciali. È quanto emerge da una analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in riferimento alle difficoltà della […]

Pagina 1 Di 9
1 2 3 9