Consigli per le letture estive. Anniversari sotto l’ombrellone

Il gioco delle date e delle ricorrenze ci dà la possibilità di portarci in vacanza o di tenerci sulla scrivania domestica, pronti per la lettura, libri che appena ieri avremmo riservato all’uso scolastico o accademico. Molti dei libri di oggi, per fortuna, non sono più pesanti tomi che solo coraggiosi specialisti potevano scovare negli scaffali […]

Coldiretti Marche: zero piogge e afa, la vendemmia parte da Ferragosto

Meno produzione e costi più alti per mantenere gli alti standard di qualità dei vini marchigiani. Sarà una vendemmia di Ferragosto quella che si preparano ad affrontare le aziende vitivinicole delle Marche alle prese con la siccità ma anche con la difficoltà di reperire manodopera. Giorni decisivi, questi, con lo sguardo rivolto verso il cielo […]

Ddl Zan e nota Vaticano. Mirabelli: «Diritti di libertà da garantire, non privilegi»

di Stefano De Martis Diritti di libertà da garantire, non privilegi. Così Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, commenta la nota vaticana a proposito del ddl Zan in materia di omotransfobia. Un passo diplomatico per prospettare alle autorità italiane rilevanti profili di contrasto con le garanzie previste dall’Accordo di revisione del Concordato del 1984. Quali […]

Festa del 2 Giugno: una storia lunga 74 anni

La prima Festa della repubblica porta la data del‌ ‌‌2‌ ‌giugno‌ ‌1947‌ Nel 1949, con l’ingresso dell’Italia nella NATO, si svolsero dieci celebrazioni in contemporanea in tutto il Paese: nell’occasione, per rimarcare il legame della neonata repubblica con Giuseppe Mazzini, fervente repubblicano, fu inaugurato un monumento celebrativo davanti al quale si svolse la manifestazione principale. […]

2 Giugno: il compleanno della democrazia e della libertà

A Macerata dopo la deposizione della Corona d’alloro al Monumento ai Caduti, la cerimonia si sposterà all’Arena Sferisterio, dove insieme alle Autorità civili e militari saranno presenti i rappresentanti delle varie Associazioni e coloro che riceveranno Onorificenze. La‌ ‌‌prima‌ ‌festa‌ ‌della‌ ‌Repubblica‌ ‌risale‌ ‌all’anno‌ ‌successivo al referendum, ‌ ‌il‌ ‌‌2‌ ‌giugno‌ ‌1947‌, ‌ ‌mentre‌ ‌la‌ […]

Premiati ad Ancona gli studenti «Esploratori della memoria»

La cerimonia conclusiva del Concorso «Esploratori della memoria» si è tenuta presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana, organizzata dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra delle Marche. La Partecipazione degli alunni, insegnanti e Dirigenti Scolastici è stata in parte in presenza e in parte online. Anche questo, un primo segnale positivo di ritorno alle belle pratiche. […]

Le rigide regole della tradizione per le nozze in campagna

Pranzo di nozze di più di 50 anni fa, col tendone piazzato sull'aia

di Ugo Bellesi Un tempo nelle nostre campagne non era facile per i giovani incontrarsi per fare amicizia, per familiarizzare e infine anche per innamorarsi. Le poche occasioni solo quando le famiglie si riunivano per “scartocciare” il granturco oppure per la trebbiatura. Alla sosta per il pranzo si familiarizzava sempre tra ragazzi e ragazze. Ci […]

Il Québec ospite d’onore a Tipicità

Al centro della manifestazione le relazioni tra la regione Marche e la provincia del Québec, buon auspicio verso l’agognata “riapertura”, testimoniato all’Italia dall’altra sponda dell’Atlantico. La Belle Province sarà rappresentata dalla sua Delegazione in Italia e dal Delegato Marianna Simeone, con il coinvolgimento attivo di importanti realtà di Montréal e quebecchesi. L’evento di punta è […]

A Lorenzo Montesi Pettinelli il Premio Boarelli 2021

È appena uscito il volume Resistenza, Liberazione e ricostruzione nel Maceratese dal 1943 al 1945 di Lorenzo Montesi Pettinelli. Questo testo è il frutto del Progetto di Ricerca scelto dalla Commissione della IV Edizione del Premio Boarelli. Primo Boarelli è stato partigiano e uomo delle istituzioni, Presidente dell’ANPI e autorevole dirigente dell’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati […]

Il Vescovo sulla tragedia di Elio Marucci

Il vescovo Nazzareno Marconi

La situazione di Elio Marucci, il quarantottenne trovato morto in casa a Tolentino dopo quasi un mese, invita tutti alla riflessione. Nessuno punti il dito con troppa facilità: in questo mondo già chiuso ed individualista ancor prima della pandemia, chi potrebbe affermare di avere un dialogo frequente con tutte le persone che vivono nel suo […]

Donne in Comune a Macerata

È il 2003 quando nello Statuto del Comune di Macerata è inserito l’art.28 che istituisce il Consiglio delle Donne. Tra gli obiettivi c’è la promozione del ruolo della donna nella società e la sua valorizzazione e la promozione di iniziative contro ogni forma di abuso e di violenza. Il Consiglio formula proposte e osservazioni su […]

La Giornata della Donna: dalla favola alla storia

Tutti pensano che la Giornata Internazionale della Donna sia nata in memoria delle operaie morte nel rogo di una fabbrica di New York. In realtà la storia di questa festa è molto più lunga e complessa. Un cammino iniziato nel 1907 col VII Congresso della II Internazionale socialista a Stoccarda. Tra gli 884 delegati di […]

Piacevano anche a Leopardi le sfrappe di Carnevale

di Ugo Bellesi Come già lo scorso anno, anche il Carnevale 2021, a causa della pandemia, sarà festeggiato in tono minore, soprattutto per evitare gli assembramenti. È certo però che non mancheranno i dolci delle feste carnascialesche dal momento che già nelle settimane scorse hanno fatto bella mostra di sé nelle vetrine delle pasticcerie e […]

Giornata del malato, guardando a chi è colpito dalla pandemia

di Romolo Sardellini «Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli – La relazione di fiducia alla base della cura dei malati» (Mt 23,8). Questi, rispettivamente, titolo e sottotitolo del Messaggio di Francesco per la XXIX Giornata del Malato, che è stata celebrata ufficialmente nella nostra Diocesi domenica 14 febbraio nella Parrocchia […]

Recovery Fund: una sfida da non sottovalutare. Il commento di Bruni, Zamagni, Becchetti e De Palo

di Andrea Regimenti Malgrado la crisi e dopo aspre contrattazioni, il Governo ha approvato la proposta del “Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito del quale verranno utilizzati i fondi provenienti dall’Unione Europea con il programma “Next Generation Eu”, più conosciuto come Recovery Fund. Un’ingente quantità di risorse mai stanziate nella storia dell’Unione nei confronti […]

Pagina 6 Di 93
1 4 5 6 7 8 93