Bando Volontario Sevizio Civile Universale 2021

Il 21 dicembre 2020 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato un Bando volontari per la selezione di 46.891 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. Caritas Italiana vede finanziati 82 progetti in Italia, per un totale di 605 posti, e 2 progetti all’estero […]

17 novembre: Giornata mondiale della Prematurità

A partire dal 2008 in tutto il mondo il 17 novembre si celebra ogni anno la “Giornata mondiale della prematurità” con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei neonati pretermine, richiamare il valore dell’assistenza e sottolineare l’importanza della prevenzione dei fattori di rischio che possono favorire il verificarsi della prematurità. Un bambino viene […]

Vaccino anti Covid-19: Cauda (Univ. Cattolica), «ottima notizia da Pfizer»

“È un’ottima notizia, come tutte le notizie che riguardano i vaccini. Di questo non si conoscono ancora i particolari ma dal comunicato sembra efficace e sicuro. L’efficacia dichiarata del 90% è indubbiamente molto elevata. A questo importante annuncio seguiranno pubblicazioni scientifiche sulla scorta delle quali ragionare in maniera più compiuta; tuttavia, in questa emergenza è […]

Coronavirus Covid-19: Immuni, traccia contagi in pieno rispetto privacy per limitare diffusione virus. Istruzioni per l’uso

di Giovanna Pasqualin Traversa 8.605.896 download; 10.060 notifiche inviate; 567 utenti positivi. Sono i numeri di Immuni, la App di tracciamento dei contagi da Sars-CoV2, aggiornati al 12 ottobre dal ministero della Salute. Voluta dal Governo e lanciata in tutta Italia lo scorso giugno, Immuni è gratuita e volontaria, scaricabile su smartphone, e funziona con il […]

Coronavirus Covid-19: Commissione Ue, presentata strategia comune. Vaccini gratuiti. Soggetti prioritari: sanitari, malati cronici, anziani

Nel documento odierno della Commissione Ue sulla strategia di diffusione e distribuzione dei vaccini Covid-19 si suggerisce di rendere il vaccino gratuito e si indicano, ad esempio, come soggetti prioritari per il vaccino gli operatori sanitari e assistenziali, gli over 60, i malati cronici o pluri-patologici, i lavoratori essenziali o che non possono isolarsi socialmente […]

Green deal: Commissione lancia il “nuovo Bauhaus europeo”. Von der Leyen, la transizione ecologica sarà anche un movimento culturale

La Commissione europea ha presentato oggi la sua proposta di “strategia di rinnovamento” che servirà per “tagliare le emissioni, ridurre la povertà energetica, porterà benefici sociali, economici e ambientali”. Nel contesto del Green deal, che la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha definito “una trasformazione sistemica”, si inserisce il progetto del “movimento Bauhaus […]

“Liberi di partire, liberi di restare”: card. Zuppi (Bologna), “mancano risposte forti e adeguate a tragedia migrazioni”

Il fenomeno della migrazione è da considerarsi alla stregua di “una pandemia, perché la tragedia continua e non ci sono risposte forti e adeguate”. Così il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, nel suo intervento di oggi a Roma all’evento conclusivo della campagna “Liberi di partire, liberi di restare”, promossa dalla Cei e durata […]

Cile: vescovi, “partecipare al voto, non lasciando spazi alla violenza”

È un Cile ancora attraversato da profonde tensioni sociali quello che si appresta a esprimersi il prossimo 25 ottobre sulla proposta di elaborare una nuova Costituzione. Una sorta di plebiscito “preliminare”, che fa seguito alle massicce e in qualche caso violente proteste esplose un anno fa. Attutite dalla pandemia, ora tornano le manifestazioni. In particolare, […]

Migranti: Viminale, da inizio anno sbarcate 25.826 persone

Sono finora 25.826 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 8.154 mentre nel 2018 furono 21.643. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina. Negli ultimi tre giorni sono state 1.233 (603 sabato, 559 […]

Tedeschi: “Non potremo lasciarci tutto alle spalle”

Di Gianni Borsa Brescia e Bergamo, città moderne, produttive, “europee”. Dove l’eccellenza è di casa. Eppure sono state le province italiane finora più colpite dalla pandemia da Covid-19. Adesso che i contagi rialzano la testa, si torna ad avere paura… Massimo Tedeschi, giornalista e scrittore, ha raccontato in un libro, “Il grande flagello”, i mesi […]

Coronavirus Covid-19: mons. Russo (Cei), “la pandemia ha fatto lievitare ad almeno 6 milioni le famiglie in sofferenza”

di Gigliola Alfaro “Per far fronte alla situazione generata dal Covid, occorrono interventi a vasto raggio, trattandosi di un’emergenza sanitaria che ha innescato, a sua volta, un’emergenza economica e sociale, con pesanti ricadute sulle persone, sulle famiglie, sulle imprese. Le stesse relazioni interpersonali ne soffrono, segnate da comprensibili timori di contagio. Ne abbiamo un esempio […]

Taiwan: ambasciata presso Santa Sede celebra a Roma la Festa Nazionale con i clochard insieme a card. Krajewski e Caritas

di Maria Chiara Biagioni L’Ambasciata della Repubblica di Cina (Taiwan) presso la Santa Sede ha scelto quest’anno di celebrare la 109ª Festa nazionale della Repubblica a fianco dei più poveri della città di Roma, insieme all’elemosiniere di Sua Santità, a Caritas Roma e alla Fondazione Buddista Tzu Chi, “rispondendo attivamente alle encicliche di Papa Francesco […]

Rom: piano decennale Ue. Inclusione, istruzione, lavoro e casa. Jourova, “ancora discriminazione e razzismo in Europa”

di Gianni Borsa Uguaglianza, inclusione, partecipazione, istruzione, occupazione, sanità e alloggi: sono i sette settori-chiave che la Commissione europea indica nel piano decennale, reso noto oggi, al fine di sostenere le popolazioni rom all’interno dei Paesi Ue. Per ognuno di questi settori la Commissione ha elaborato “nuovi obiettivi e raccomandazioni che indicano agli Stati membri […]

El Salvador: mons. Escobar (Cedes), “acqua sia riconosciuta come diritto umano, no a urbanizzazione che compromette le falde della Valle El Ángel”

L’arcivescovo di San Salvador e presidente della Conferenza episcopale salvadoregna (Cedes), mons. José Luis Escobar Alas, ha ribadito in una conferenza stampa la sua richiesta che l’acqua sia riconosciuta come un diritto umano. L’arcivescovo ha riferito di aver chiesto al ministero dell’Ambiente e delle risorse naturali di non autorizzare la costruzione della grande urbanizzazione di […]

Pagina 7 Di 93
1 5 6 7 8 9 93