Con l’Ircr l’assistenza agli anziani diventa 2.0

Nell’ambito dei servizi alla persona, non c’è nulla di virtuale nel parlare di «2.0». Anzi, l’assistenza fornita dall’Ircr di Macerata è quanto di più concreto possa essere realizzato nei confronti degli anziani indigenti o delle famiglie in genere. Se poi si sottolinea «l’importanza della rete», ci si riferisce alla collaborazione, sempre più stretta e sinergica, […]

Sanità: positivo incontro tra Lorenzin e Ceriscioli

Sanità: un ambito delicatissimo, nell’ambito della Riforma in atto, che nelle Marche non smette di destare preoccupazione, specialmente nei piccoli comprensori territoriali in cui i presidi ospedalieri sono fondamentali. Segnali positivi, comunque, sembrano arrivare in questo inizio 2016. Si è svolto ieri a Roma un primo incontro tra Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, e i […]

Ddl Cirinnà: serve al Paese reale o è pura ideologia?

Mentre prosegue il dibattito politico sul testo sulle unioni civili che il 26 gennaio approderà in Aula al Senato, affiorano per alcuni giuristi “ombre costituzionali” in merito alla stepchild adoption. Sull’argomento, monsignor Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani e presidente della Commissione CEI per la famiglia, i giovani e la vita, si chiede se il […]

Per un’economia della responsabilità

L'economista Leonardo Becchetti

Molto apprezzato e arricchito da un nutrito dibattito l’intervento del professor Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, editorialista di «Avvenire», a un incontro pubblico organizzato dall’associazione Agorà di Macerata, nell’ambito delle iniziative della Scuola di partecipazione all’impegno socio-politico. L’illustre economista ha approfondito il tema: «Wikeconomia, Manifesto della Economia civile. Consumo critico […]

Il Made in Marche a tutela di agricoltori e cittadini

Nel marasma causato dalla globalizzazione, guardare al proprio vicino, soprattutto a tavola, può tornare ad essere un efficace sinonimo di garanzia. Ne è convinta Mirella Gattari, presidente regionale della Confederazione italiana agricoltori, intervistata per Emmaus sul ruolo del Made in Marche dell’alimentazione nazionale. Presidente Gattari, qual è il suo commento ai recenti fatti di cronaca […]

Dal boom alla crisi: il Paese che ha dimenticato la dieta mediterranea

C’era una volta la dieta mediterranea, quella che è stata praticata da intere generazioni dei nostri progenitori e, quindi, dalle tante comunità agricole e cittadine che abitavano le Marche, come altre regioni italiane. Un’alimentazione basata soprattutto su verdura, frutta, legumi, pane, polenta, pochi grassi, qualche animale da cortile per la domenica e poco altro. Ma non sapevano che quella […]

Qualità e quantità premiano l’olio delle Marche

Riceviamo e pubblichiamo da Barbara Alfei, responsabile del settore olivicoltura dell’Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche (Assam). E dopo l’annus horribilis che ha caratterizzato la scorsa stagione olivicola, ecco quello della riscossa per l’olio extravergine di oliva marchigiano e non solo. La campagna 2015 si prospetta molto positiva, per quantità (si stima un aumento di […]

Canone Rai: non è soltanto una questione di bolletta

È giusto far pagare il canone Rai tramite la bolletta elettrica? La domanda introduce un falso problema. Lasciando da parte le osservazioni tecniche frapposte dalle aziende elettriche, più che soffermarsi sulla modalità di pagamento, bisognerebbe, viceversa, domandarsi se è giusto pagare il canone. Qualora esso si ritenga dovuto, allora la soluzione del Governo può essere […]

Occhio ai consumi: l’importanza delle autoletture

Dalla parte dei consumatori: molto più di uno slogan per chi vuole essere strumento di tutela e garanzia di fronte ad atti che, il più delle volte, ledono i diritti di chi compra o aspetta che gli venga erogato un servizio. Intervistata dal settimanale, Marina Marozzi, presidente regionale dell’Associazione per la difesa e l’orientamento dei […]

Pagina 93 Di 93
1 91 92 93