Montecassiano: la Pala Antolini si svela di nuovo al pubblico

La pala Antolini, ora nella chiesa Santa Croce di Montecassiano, è pronta per tornare a essere ammirata. Sabato 17 giugno alle 17, nell’aula magna del palazzo dei Priori, l’Istituto di restauro delle Marche (Irm) dell’Accademia di Belle Arti di Macerata svelerà al pubblico il nuovo aspetto dell’opera dopo l’intervento iniziato nel 2012. A raccontare la storia della pala Antolini […]

«La plasticità della materia»: concluso il workshop per gli studenti di Belle Arti

Si è appena concluso “La plasticità della materia”, workshop intensivo di scultura tra docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e dell’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo, con un’installazione evento svoltasi il 1° giugno sulla suggestiva e panoramica terrazza dell’Accademia di Macerata. A coordinare il workshop i docenti Liubov Krasnoselskaja, Viaceslav Kovalenko, Floriana Mucci e Christian Leperino. […]

Con il «Progetto Bigioli» la Madonna Addolorata torna a risplendere

Asseriva il poeta John Ruskin che «arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell’uomo vanno insieme». Oggi, dopo decenni di abbandono, poi anni di lavoro, finalmente, più “mani”, “teste” e “cuori”, collaborando insieme, potranno dare nuova vita alla Madonna Addolorata dello scultore settempedano Venanzio Bigioli. La statua policroma, risalente al 1845, era in completo stato di trascuratezza nel silenzio del […]

Con «Futuragrà» l’Accademia di Belle Arti omaggia Sante Monachesi

Si terrà nella Gaba.Mc la retrospettiva «Futuragrà», promossa dall’Accademia di Belle Arti di Macerata e dedicata a Sante Monachesi: l’allestimento è curato da Antonello Tolve e Marianne Wild, e con il coordinamento scientifico di Nicola Maria Martino, Donatella Monachesi e Silvio Pasquarelli. Dedicata all’ampio spettro creativo del maestro nato a Macerata nel 1910, la mostra offre una selezione di […]