Ucraina: 1 milione di bambini in fuga

Save the Children runs Child Friendly Spaces, rooms where children can play and recover from the traumatic experiences they've been through. 
Save the Children staff and volunteers worked late in to the night to turn what had been a bare tent, in to a warm and welcoming space for Ukranian refugees in northern Romania. From the moment it opened, children were looking through the windows at the coloured toys and games inside, and were welcomed in.

di Patrizia Caiffa Le temperature scendono ogni notte sotto lo zero al confine tra Ucraina e Romania. Dopo 15 ore di coda in automobile e poi a piedi per varcare la frontiera, i bambini ucraini arrivano, insieme alle mamme, stanchi, infreddoliti e spaventati nella tendopoli della cittadina romena di Siret, allestita dal governo in uno […]

«Mani che parlano», quando l’arte diventa inclusione

Dal 6 giugno fino al 27 giugno, a Palazzo Buonaccorsi di Macerata sarà possibile ammirare le opere scultoree della seconda edizione del Progetto “Mani che Parlano” in collaborazione con il centro di Ascolto e di prima Accoglienza, il Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata e i Musei Civici a cui quest’anno si sono aggiunti i Servizi […]

Se si arriva a “sparare” addirittura sulla Croce Rossa…

Era inevitabile che prima o poi qualche invasato, se la prendesse perfino con la Croce Rossa. Così, una frase idiomatica logorata dall’uso – «Non sparate sulla Croce Rossa!» – si è trasformata nell’urlo esausto di chi è costretto a registrare l’ennesimo picco di violenza verbale. I fatti: nei giorni scorsi la Croce Rossa di Macerata, […]

EMMESERA. Sulle tracce dell’accoglienza con Stefano D’Amico

«Sulle tracce dell’accoglienza» a Macerata. Il prof. Stefano D’Amico, in questa puntata di Emmesera ci guida alla scoperta delle 15 tappe del trekking maceratese tra loghi e istituzioni della solidarietà verso il prossimo. <div style=”width: 480px; height: 270px; overflow: hidden; position: relative;”><iframe id=”okplayer” style=”position: absolute; top: 0px; left: 0px; width: 480px; height: 270px;” src=”http://youtube.com/embed/s61VAbHsdsg” width=”480″ […]

A Macerata sulle tracce dell’accoglienza

Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium papa Francesco ha tessuto un elogio alle città che sviluppano le relazioni: «Come sono belle le città che superano la sfiducia malsana e integrano i differenti, e che fanno di tale integrazione un nuovo fattore di sviluppo! Come sono belle le città che, anche nel loro disegno architettonico, sono piene di […]

Galantino: «Serve la politica, non le polemiche»

​immagini tragiche ci vengono portate in casa in questo periodo​ di profughi che vivono una tragedia anche affettiva nel loro fuggire dalla loro povertà e miseria. Ce ne parla sul quotidiano Avvenire, Mimmo Muolo descrivendoci l’intervento del segretario generale della CEI che è intervenuto ieri alla presentazione del quinto numero del 2018 della rivista Limes, […]

Macerata. «La cultura dell’incontro»: il tavolo ha approfondito il tema «Migranti e legislazione italiana»

Venerdì 18 maggio si è tenuto, presso il Cine-teatro “Excelsior” di Macerata, l’incontro sul tema “Migranti e legislazione italiana”. L’evento è stato organizzato da “La cultura dell’incontro”, un tavolo composto da servizi pastorali diocesani Caritas, Migrantes, Missio-Giovani, Centro Missionario in collaborazione con associazioni “Refugees Welcome Macerata”, “Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza – Macerata” e […]

Macerata. «Welcome day»: Unimc e Abamc accolgono 160 studenti Erasmus

Uno scatto del «Welcome Day» 2017

Vengono da sedici paesi d’Europa – Austria, Belgio, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Irlanda, Lettonia, Paesi Bassi, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Svezia, Finlandia, Turchia – nonché da Australia, Canada, Cina, Brasile, Russia e Stati Uniti: sono i 160 studenti internazionali che hanno scelto l’Università di Macerata per completare la propria formazione. Insieme a quelli dell’Accademia […]

AUDIO – Minori fuori dalla famiglia: prime linee guida per l’inclusione

Si parla tanto di inclusione e di esclusione. L’integrazione inizia dalla scuola ed è un’opportunità e un’occasione di cambiamento. Per la prima volta, il nostro Paese si è dotato di uno strumento per l’accoglienza e l’inclusione scolastica dei 21mila bambini e bambine che vivono in comunità familiari e case famiglia, dei 16mila in affido familiare […]

Luigina, dalla Basilicata a Macerata crescendo grazie al Servizio Civile

Ciao a tutti, mi chiamo Luigina e sono una studentessa fuori sede, iscritta alla facoltà di Scienze Politiche all’università di Macerata. Vengo da un piccolo paese della Basilicata, ma vivo a Macerata ormai da diversi anni. Non è stato sempre facile vivere lontani dalla propria casa, lasciare la famiglia e gli amici, per ritrovarsi in una […]

Il sogno della vita

Anche la nostra Diocesi ha celebrato la 39^ Giornata per la Vita, con diversi momenti di preghiera e di ringraziamento nelle parrocchie e in altre realtà. La celebrazione eucaristica tenuta dal vescovo Nazzareno all’abbazia di Fiastra, nel pomeriggio di domenica 5 febbraio, ha raccolto tante famiglie che insieme hanno ringraziato il Padre della Vita. Noi ci siamo ritrovati […]

La Casa famiglia di Tolentino su Tv2000: oltre il terremoto, la speranza di ricostruire

Località Sant'Andrea a Tolentino (foto Fabrizio Pascucci)

La storia di Roberta Vitali e Valentino Nobili, sposi e genitori speciali della Casa famiglia «Nostra Signora della Pace» di Tolentino ha commosso tutti nel Maceratese, non lasciando indifferenti chi, in questi mesi difficili, si trova a dover reagire e a “reinventare” la propria vita di fronte a quello scomodo co-inquilino chiamato terremoto. Emmausonline ha […]

Il vescovo Marconi in visita all’Ircer Assunta di Recanati

Visita di monsignor Nazzareno Marconi alla Fondazione Ircer Assunta di Recanati, nella mattinata di oggi, 16 dicembre, in occasione delle imminenti festività. Il vescovo di Macerata si è intrattenuto con gli ospiti della casa di riposo alla presenza anche del sindaco Francesco Fiordomo e dei membri del cda della Fondazione. Ed è stato proprio il Primo cittadino di […]

Il benvenuto alla «Enrico Fermi» per gli studenti della «Dante Alighieri»

La simbolica consegna delle chiavi agli studenti della «Dante Alighieri»

Un benvenuto ricco di emozione questa mattina all’Istituto Comprensivo «Enrico Fermi» da parte del sindaco Romano Carancini, del vicesindaco e assessore alla Scuola, Stefania Monteverde, del preside Ermanno Bracalente, del corpo docente e degli studenti, agli oltre 250 ragazzi della «Dante Alighieri» che da oggi sono tornati sui banchi al mattino nella scuola di via […]

Montorso, la solidarietà è sempre al… Centro

Il Centro Giovanni Paolo II di Loreto, la «casa del Papa per i giovani d’Italia e d’Europa» per l’emergenza terremoto, in «venticinque giorni di Amore allo stato puro è diventata una fucina di solidarietà, di carità, di servizio, di comunione, di fraternità, di conoscenza, di dialogo che porta il cuore di tanti amici – in […]

Non crolla la speranza della casa famiglia di Tolentino «Nostra Signora della Pace»

Valentino e Roberta con i loro figli, naturali e adottati, assieme agli ospiti della Casa famiglia «Nostra Signora della Pace»

Quando le notizie arrivano – ed è proprio il caso di dirlo stavolta – a portata di mano sarebbe abbastanza naturale “approfittarne”, estraendo rapidamente taccuino e registratore per pubblicare il pezzo nel minor tempo possibile. Invece, di fronte alla storia di Valentino Nobili e Roberta Vitali la fretta lascia lo spazio alla pazienza. Quella stessa pazienza che […]

Pagina 1 Di 2
1 2