Tolentino cerca con forza il ritorno alla “normalità”

A Tolentino si cerca di tornare alla “normale” vita quotidiana. Ogni giorno che trascorre vede ridursi l’ampiezza delle “zone rosse” del centro storico e lentamente procedono le riaperture di molte attività commerciali. Rimane ancora difficile la situazione di viale Vittorio Veneto, molto danneggiato dal terremoto: passeggiando al calar del sole è difficile incontrare qualcuno, e le […]

Da Montelupone in Romagna: l'”esodo” delle suore terremotate

Da sinistra: suor Maria Elena, Natalia, Maddalena e Regina

Dormivano al piano terra già da qualche giorno, precisamente dopo le scosse di mercoledì 26 ottobre. Domenica scorsa, dopo il terremoto delle 7.41, hanno lasciato la loro casa nel centro di Montelupone per trasferirsi presso la casa madre di Lugo di Romagna (Ravenna). Il 1° novembre, dopo un sopralluogo, la casa in paese è stata dichiarata […]

Accoglienza in Diocesi: 200 persone ospitate all’Aula sinodale, 290 a Tolentino

In questi giorni particolari, segnati dalla precarietà con cui il terremoto sta mettendo a dura prova l’ordinarietà di vita e la serenità delle popolazioni marchigiane, continua la tempestiva opera di accoglienza da parte della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia nei confronti delle persone dei Comuni maceratesi impaurita dalle scosse o impossibilitata a dormire nelle proprie abitazioni a causa di […]

San Marcellino: un’opera di misericordia

San Marcellino

Nella tre giorni genovese per il 26° Congresso Eucaristico Nazionale (vedi il precedente articolo), è stata fatta la conoscenza di una vera e propria opera di misericordia: “Opera San Marcellino” guidata da Padre Nicola Gay della piccola comunità di Gesuiti. La conoscenza è stata fatta venerdì 16 settembre dopo la S.Messa presieduta da mons. Martino […]

Parrocchie aperte: voce ai “don” delle nostre Unità pastorali

Prosegue il “viaggio” assieme al Sir e alla Federazione italiana settimanali cattolici tra le comunità delle Unità pastorali della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia a seguito dell’appello lanciato nei giorni scorsi dal Santo Padre, a proposito delle «parrocchie aperte». Un binomio entrato, in un batter d’occhio, nel lessico quotidiano (come gran parte delle espressioni coniate dal Santo Padre, […]

I di Incontro

L‘etimologia della parola incontro trae origine dal latino popolare incóntra, composto dal prefisso in-(rafforzativo) e da contra = contro, dirimpetto, di fronte. L’incontro, quindi, è letteralmente un “trovarsi di fronte a…”. Trovarci di fronte a l’altro ci permette di riflettere sulla dimensione che va ben oltre le singole entità “io” e “tu”. L’altro, per essere tale, è colui che identifico […]

H di House

House, Casa… La casa latina, diciamocelo, non è un gran che. È la capanna, un’abitazione modesta, dappoco. Ma fra tutte le parole latine che variamente descrivono un’abitazione, è stata questa ad avere in sorte, nella nostra lingua, il significato più completo che si può associare a questo oggetto. Un significato che non si ferma alla […]

Quale integrazione per gli immigrati stranieri?

  Maria Letizia Zanier* La legge nazionale in materia di immigrazione straniera si occupa, quasi esclusivamente, della determinazione dei contingenti dei flussi in ingresso nel Paese, stabilendone le quote e le regole, e tentando di porre limiti all’immigrazione irregolare. Questa misura legislativa non ha l’obiettivo di trovare risposte alle importanti questioni poste dai fenomeni migratori […]

Pagina 2 Di 2
1 2