«Ricostruire persone e comunità», un convegno a Camerino promosso da Agorà

Una filosofia per tutti, in tempi di smarrimento. Fedele al filo conduttore di questa quarta edizione, il sesto appuntamento della rassegna “Filosofia della vita quotidiana”, in programma venerdì 7 settembre 2018, nella piazzetta del City Park di Camerino, via Madonna delle carceri, affronterà il tema del sisma, con particolare riferimento a “Ricostruire persone e comunità”. […]

«Liberiamo il lavoro», un incontro su proposte anti-crisi

Crisi occupazionale e politiche del lavoro, ma anche tenuta sociale, partecipazione e bene comune. Di questi temi si parlerà domani, venerdì 17 febbraio alle 21.15 presso il Centro culturale polivalente di Macerata, in via Verdi, all’incontro pubblico «Liberiamo il lavoro. Questione sociale, economia civile e politica partecipata». L’incontro è organizzato dall’associazione culturale Agorà – Scuola di […]

Filosofia delle virtù sociali: al centro la misericordia

Filosofia della vita quotidiana è un percorso di filosofia concreta, per tutti, anche per chi non la studia ma deve viverla. Percorso sostenuto dalla Fondazione Carima, in questo anno mette al centro le virtù sociali come la prudenza, la temperanza, le virtù sociali, la misericordia. Esso coinvolgerà nel mese di maggio all’Abbadia di Fiastra, come […]

Il mondo del volontariato secondo la scuola di Agorà

L’associazione culturale Agorà nasce a Macerata nel 1996 come una scuola apartitica, ma con l’intento di organizzare eventi socio-politici per le nuove generazioni e formarle alla cittadinanza attiva. Si tratta di un’esperienza del tutto innovativa, diversa da quella fornita dalle molteplici iniziative già in essere, le quali preparano i propri iscritti a “muoversi” all’interno di un determinato […]