Con la «Cittadella della Cultura» le Marche ricordano Luciano Barca

«Rafforzare il legame tra il Consiglio regionale e la cultura». Il presidente Antonio Mastrovincenzo sintetizza così le motivazioni che consentiranno oggi, venerdì 10 marzo, alle ore 15, l’inaugurazione del progetto “Cittadella della Cultura” presso il Palazzo delle Marche di Ancona (in piazza Cavour n. 23). Un’iniziativa nata per rafforzare quel bacino di positività costituite da «una crescita […]

«Dall’Italia di mezzo all’Italia media», le Marche del futuro di Ilvo Diamanti

«Le Marche che conoscevamo, almeno prima della crisi economica, non esistono più». A dirlo è Ilvo Diamanti, “politologo” e docente, tra gli altri, dell’Ateneo di Urbino “Carlo Bo”, riassumendo l’analisi espressa nel libro “Marche 2016. Dall’Italia di mezzo all’Italia media”. Il volume, curato insieme Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini ed edito dal Consiglio Regionale delle Marche, è stato presentato ieri pomeriggio, […]

«Occorrono gli orecchi del cuore». Conversazione con don Antonio Nepi

Don Antonio Nepi

La recente scoperta di un’altra grotta a Qumran ha riportato nuovamente l’attenzione degli studiosi sull’archeologia biblica. Abbiamo approfittato della circostanza per una conversazione con il prof. don Antonio Nepi, docente stabile di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Prof. Nepi, quali sono state le scoperte più interessanti e recenti legate al mondo dell’Antico Testamento? Citiamo […]

Scautismo: il 25 e 26 giugno il Consiglio nazionale ad Ancona

Nel 2016 lo scautismo cattolico raggiunge un importante traguardo: 100 anni di attività. Anche nella regione Marche sono molte le iniziative per festeggiare questo anniversario. Le manifestazioni sono iniziate il 28 maggio da Arcevia dove dal 1934 è sepolto nella Collegiata di S. Medardo padre Giuseppe Gianfranceschi, sacerdote e scienziato. Fu il primo Assistente ecclesiastico nazionale dello […]

Servizio idrico integrato: 100€ di sconto in bolletta

È online sul www.ato3marche.it il modulo per fare richiesta nei proprio comune di residenza del boucher idrico, ovvero la concessione di uno sconto sugli importi dovuti per la fornitura del servizio idrico integrato. Tale domanda può essere presentata, entro il 30 giugno 2016, da quei nuclei familiari che si trovano in difficoltà economica, ed hanno un […]

Le Marche, c’era una volta l’Italia di mezzo

Il legame tra realtà e percezione ha da sempre affascinato filosofi e studiosi d’ogni genere. Le ragioni sono molteplici: senza dubbio, una di queste è la necessità di comprendere e, successivamente, spiegare la situazione culturale del Paese in un determinato momento storico; ma ciò che più interessa maggiormente, a maggior ragione oggi, dopo l’avvento della crisi […]

“A Sea of Culture” il meeting degli operatori culturali del Mediterraneo

Oltre 30 operatori culturali provenienti da Italia, Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Albania, Grecia e Slovacchia si sono incontrati per “A Sea of Culture”, un inedito appuntamento internazionale organizzato per definire nuovi percorsi in ambito culturale nell’area Adriatico Ionica. Si tratta del primo appuntamento del genere dedicato allo sviluppo culturale nell’area della Macroregione, svoltosi ad Ancona venerdì 8 e sabato 9 […]

Salesi: nuova fase per la cura dell’infanzia

Foto AgenSir

Nei giorni scorsi si è aperta una nuova fase per l’ospedale Salesi di Ancona. L’incontro tra il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, Michele Caporossi, direttore generale dell’Azienda Ospedali Riuniti di Torrette e i progettisti hanno ribadito la volontà di condividere il percorso e il piano che si trova […]

Pagina 2 Di 2
1 2