Assunzione di Maria in Cielo

Per la solennità dell’Assunzione di Maria in Cielo invito a leggere la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus (“Dio generosissimo”) di Papa Pio XII. Con questo documento datato 1° novembre 1950, Anno santo, il Pontefice proclama il dogma di fede dell’Assunzione di Maria in Cielo. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la […]

XIX Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Un rischio è presente in Elia e Pietro, in noi, di servirsi di Dio piuttosto che servirlo. Solo in Cristo, il «perfezionatore della fede» ( 10,14), si potrà acquisire lo statuto adulto della fede. Egli, infatti, spezza il circolo vizioso della fede (va sul monte a pregare, Vangelo) che si nutre di narcisismo del desiderio e […]

Trasfigurazione del Signore

La Trasfigurazione è una pagina esclusiva. Attraverso di essa apprendiamo il mistero di Cristo in modo originale. Conoscere Gesù è aver fede in lui. E la fede suppone un silenzio di adorazione davanti a lui, uno spazio in cui egli possa manifestarsi tale e quale è. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: […]

XVII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Con il Vangelo della domenica termina l’insegnamento in parabole sul Regno di Dio. Gesù domanda alla folla: «Avete compreso tutte queste cose?». Il Regno è sempre un tesoro, un bene inestimabile. È nascosto, non è facile trovarlo. È necessario essere sempre alla ricerca. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di […]

XVI Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Dio è paziente e giusto. Anche lui sa che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. Cioè, fuori dalla metafora, che il male sembra avere il dominio del mondo. No, non c’è solo il male, anche se questo fa più notizia del bene. Sii propizio a noi tuoi fedeli, Signore, […]

XV Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Il Vangelo ci ricorda che l’azione di Gesù e la sua parola, incontrano una diversa accoglienza e reazione. Solo i poveri, i peccatori, cioè coloro che sono senza futuro, l’accolgono con entusiasmo e gioia. Essi si rendono disponibili all’azione di Dio e con loro egli fa la storia, con una minoranza fedele. Ma questa Parola, […]

XIV Domenica del Tempo Ordinario, anno A

O Dio, che ti riveli ai piccoli e doni ai miti l’eredità del tuo regno, rendici poveri, liberi ed esultanti, a imitazione del Cristo tuo Figlio, per annunziare agli uomini la gioia che viene da te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello […]

XII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

«Non abbiate paura» (Mt 10,26.28.31) è l’affermazione che dà sicurezza, fiducia, che rianima la speranza, che copre con il mantello dell’amore di Cristo tutto quanto può far spavento (resistenze e ostilità) e far rinunciare alla fede e alla missione la coraggiosa, aperta e pubblica proclamazione del vangelo. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni […]

SS.Corpo e Sangue di Cristo, anno A

Il Signore ha nutrito il suo popolo con fior di frumento, lo ha saziato di miele della roccia» (Sal 80, 17) Ogni volta che ci accostiamo al mistero del Corpo e Sangue di Cristo, viene umiliata ogni nostra supponenza e viene potenziata ogni nostra disponibilità a conformarci totalmente al Mistero che celebriamo e di cui siamo […]

SS.Trinità, anno A

Signore nostro Dio, crediamo in te, Padre e Figlio e Spirito Santo. Perché la Verità non avrebbe detto: Andate, battezzate tutte le genti nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo (Mt 28, 19), se Tu non fossi Trinità. Né avresti ordinato, Signore Dio, che fossimo battezzati nel nome di chi non […]

Pentecoste

Prosegue la pubblicazione dell’approfondimento liturgico del Sussidio di Pasqua 2017 redatto dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. Per la Pentecoste questo è il link diretto.

Il canto durante l’incensazione

«L’incensazione esprime riverenza e preghiera, come è indicato nella sacra Scrittura (Cf. Sal 140, 2; Ap 8, 3). L’uso dell’incenso in qualsiasi forma di Messa è facoltativo: a) durante la processione d’ingresso; b) all’inizio della Messa, per incensare la croce e l’altare; c) alla processione e alla proclamazione del Vangelo; d) quando sono stati posti […]

Ascensione del Signore

Prosegue la pubblicazione dell’approfondimento liturgico del Sussidio di Pasqua 2017 redatto dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. Per l’Ascensione del Signore questo è il link diretto.

V Domenica di Pasqua, anno A

Prosegue la pubblicazione dell’approfondimento liturgico del Sussidio di Pasqua 2017 redatto dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. Per la V Domenica di Pasqua questo è il link diretto.

II Domenica di Pasqua, anno A

Prosegue la pubblicazione dell’approfondimento liturgico del Sussidio di Pasqua 2017 redatto dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. Per la II Domenica di Pasqua questo è il link diretto.

Domenica di Pasqua

Prosegue la pubblicazione dell’approfondimento liturgico del Sussidio di Quaresima 2017 redatto dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. Per la Domenica di Pasqua questo è il link diretto.

Sabato Santo

Prosegue la pubblicazione dell’approfondimento liturgico del Sussidio di Quaresima 2017 redatto dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. Per il Santo Santo questo è il link diretto.

Venerdì Santo

Prosegue la pubblicazione dell’approfondimento liturgico del Sussidio di Quaresima 2017 redatto dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. Per il Venerdì Santo questo è il link diretto.

Pagina 3 Di 9
1 2 3 4 5 9