Corpus Domini. Solenne processione lungo il centro storico di Macerata

Domenica prossima, 23 giugno, Macerata vivrà la festa del Corpus Domini. La ricorrenza ha origini remote che rimandano allo sviluppo del culto dell’Eucarestia che si ebbe nel Medioevo, giungendo a essere inclusa nel calendario liturgico da Urbano IV (1261 – 1264) con la bolla Transiturus de hoc mundo dell’11 agosto 1264. Si stabilì la celebrazione […]

Esplosione di colori con l’infiorata a Corridonia

La manifestazione, giunta all’11ª edizione, è organizzata dall’Associazione “Cittàviva” col patrocinio della provincia di Macerata, del comune Corridonia e della parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato. Si inizia sabato 17 giugno, con la raccolta e la preparazione di fiori e disegni nelle vie e con “conosciAMOcorridonia”, visita guidata della città, in notturna. Il ritrovo è […]

SS.Corpo e Sangue di Cristo, anno A

Il Signore ha nutrito il suo popolo con fior di frumento, lo ha saziato di miele della roccia» (Sal 80, 17) Ogni volta che ci accostiamo al mistero del Corpo e Sangue di Cristo, viene umiliata ogni nostra supponenza e viene potenziata ogni nostra disponibilità a conformarci totalmente al Mistero che celebriamo e di cui siamo […]

Il Corpus Domini tra Repubblica Romana e Stato Pontificio

Processione del Corpus Domini, Macerata 1920, foto Alfonso Balelli, Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti Macerata

Nel giugno del 1849, Macerata era presidiata dalle truppe austriache del generale Wimpffen accorse insieme alle forze dei Regni Cattolici di Francia, Spagna e Napoli a porre fine all’avventura della Repubblica Romana e a ristabilire il governo pontificio in tutto lo Stato della Chiesa. Abbandonata Roma, Pio IX aveva trovato rifugio a Gaeta e ritornerà […]

SS.Corpo e Sangue di Cristo, anno C

«Il Signore ha nutrito il suo popolo con fior di frumento, lo ha saziato di miele della roccia» (Sal 80, 17) Ogni volta che ci accostiamo al mistero del Corpo e Sangue di Cristo, viene umiliata ogni nostra supponenza e viene potenziata ogni nostra disponibilità a conformarci totalmente al Mistero che celebriamo e di cui siamo […]

Una proposta repertoriale: Lauda Sion Salvatorem

Nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, anche detta “Corpus Domini”, è previsto il canto della sequenza “Lauda Sion Salvatorem”, canto reso facoltativo o ridotto a forma breve a cominciare dalla strofa “Ecco il pane degli angeli…” per la specifica solennità. L’autore del testo di questa sequenza è quasi certo nonostante una diatriba […]