Presentato il progetto «Musa», museo archeologico della Vallata del Potenza

Porto Recanati è capofila del Progetto Musa, museo archeologico della Vallata del Potenza, a cui aderiscono i comuni di Castelraimondo, Macerata, Pollenza, Treia e Potenza Picena. Alla conferenza stampa di presentazione il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha evidenziato l’importanza di valorizzare il territorio, nello specifico la Vallata del Potenza, ponendo l’attenzione su come […]

Macerata. «La cultura dell’incontro»: il tavolo ha approfondito il tema «Migranti e legislazione italiana»

Venerdì 18 maggio si è tenuto, presso il Cine-teatro “Excelsior” di Macerata, l’incontro sul tema “Migranti e legislazione italiana”. L’evento è stato organizzato da “La cultura dell’incontro”, un tavolo composto da servizi pastorali diocesani Caritas, Migrantes, Missio-Giovani, Centro Missionario in collaborazione con associazioni “Refugees Welcome Macerata”, “Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza – Macerata” e […]

Ceriscioli incontra il Ministro per la Diaspora albanese in visita istituzionale

Favorire l’integrazione della comunità albanese nelle Marche con progetti culturali a partire dallo studio della lingua delle origini nelle scuole marchigiane: sono le linee improntate dal presidente Luca Ceriscioli e Pandeli Majko, Ministro per la Diaspora albanese, nel corso dell’incontro di questa mattina nella sede della Regione. Una visita cordiale incentrata sull’individuazione di percorsi comuni […]

Centro d’Ascolto e Macerata Musei: storie di integrazione

Il Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza di Macerata, in collaborazione con Macerata Musei, ha realizzato nel mese di Ottobre 2017 un progetto che ha coinvolto i ragazzi richiedenti asilo ospitati nella struttura. Tale progetto si è posto obiettivi volti a soddisfare diversi aspetti: culturale, linguistico e relazionale. L’obiettivo culturale è stato raggiunto approfondendo […]

Loreto: un nuovo appuntamento con «L’arte che salva»

Si terrà sabato 18 novembre alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, il secondo degli appuntamenti culturali dedicati al pubblico per vivere in modo speciale la mostra “L’arte che salva. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino” a cura di Giuseppe Capriotti e Francesca Coltrinari. Il curatore Giuseppe […]

Recanati-Cina, si accorciano le distanze

Una delegazione del distretto di Xiangcheng a Suzhou, proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese, è in visita a Recanati per consolidare il rapporto di collaborazione nato nei mesi scorsi. La delegazione composta dal Dirigente del sistema scolastico e alcuni politici e amministratori della regione cinese, accompagnati dal Sindaco Francesco Fiordomo sono stati accolti presso lo Stadio […]

Aperte le selezioni per «Musicultura»

Aperto il bando per partecipare alla 29/a edizione del Festival Musicultura. Dopo la il successo dell’edizione segnata dalla diretta in prima serata su Rai1 e la macchina organizzativa riparte alla ricerca, della nuova canzone popolare e d’autore italiana. Tra i membri del Comitato artistico di garanzia del concorso anche la cantante Giorgia che dice «Mi […]

I giovani, la cultura e la crescita del Paese

Stiamo passando velocemente dall’era della televisione e della stampa a quella del web. La vendita dei giornali è letteralmente dimezzata. Gli interventi su Facebook conoscono un’attività molto intensa dalle ore 21 alle 24, spazio normalmente occupato dalla visione dei programmi televisivi. Il Web è certamente una grande novità che contiene indubbiamente molti aspetti positivi ed […]

Nasce l’associazione «Amici di Palazzo Buonaccorsi»

Nasce in questi giorni a Macerata “Amici di Palazzo Buonaccorsi”, un’associazione culturale, ispirata dall’amore per la città e la voglia di sostenere e affiancare le iniziative del territorio. Fautori di questa nuova realtà sono personaggi provenienti da diversi ambiti culturali, uniti nell’intento di affiancare ed essere da supporto alle attività comunali attraverso la collaborazione con le […]

Attentato San Pietroburgo: secondo il cardinal Bagnasco, risposta europea è «più intelligence»

(foto Agensir)

Vigilanza sempre più alta e più stretta collaborazione tra intelligence; recupero degli ideali e dei valori europei. Su questo duplice livello dovrebbe declinarsi la risposta del Vecchio Continente al terrorismo. Lo ha detto al Sir il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana e del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa, dopo la conclusione della […]

Comune e commercianti: tavolo di confronto su iniziative e mobilità urbana

Programmazione delle attività e mobilità urbana sono stati i temi affrontati nel corso di un incontro tra i commercianti del Centro storico e l’Amministrazione comunale, svoltosi alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Da un lato, l’esigenza di informare circa le iniziative organizzate dal Comune fino alla fine dell’anno e recepire le proposte provenienti dal territorio; dall’altro la volontà […]

L’Ateneo di Macerata inaugura l’Orto dei Pensatori

«Anche per molti maceratesi questo era uno spazio sconosciuto, che invece oggi diventa un luogo della città che si presta anche ad attività di tipo culturale. Inaugurandolo, abbiamo voluto dare un piccolo segnale che, nonostante i tanti problemi, dobbiamo continuare sulla nostra strada». Con queste parole il rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè ha inaugurato […]

L’ex Tipografia operaria da oggi è un nuovo spazio culturale

La notizia venne comunicata un anno fa e oggi, 13 settembre, diviene realtà concreta. Il Comune di Macerata, infatti, apre un nuovo spazio per mostre ed eventi: è la ex Tipografia Operaria, in vicolo Consalvi. L’evento di apertura è in programma per stasera, alle 21.15, con il racconto del recupero e la lezione della professoressa Angela Montironi. «Abbiamo recuperato un altro […]

Il Rapporto Symbola premia le Marche

Regione Marche prima per spesa turistico-culturale. Il Rapporto Symbola è stato presentato oggi, giovedì 23 giugno, a Roma, con “grande soddisfazione” espressa dalla Giunta guidata da Luca Ceriscioli e, in particolare, dell’assessore Moreno Pieroni. «La manovra di variazione di Bilancio assegna alla Cultura circa il 3%, con 7 milioni di euro, e fa posizionare la nostra […]

Il mondo del volontariato secondo la scuola di Agorà

L’associazione culturale Agorà nasce a Macerata nel 1996 come una scuola apartitica, ma con l’intento di organizzare eventi socio-politici per le nuove generazioni e formarle alla cittadinanza attiva. Si tratta di un’esperienza del tutto innovativa, diversa da quella fornita dalle molteplici iniziative già in essere, le quali preparano i propri iscritti a “muoversi” all’interno di un determinato […]

Un “Autoscatto familiare” per la festa della donna

L’occasione per celebrare la giornata dell’8 marzo, tradizionalmente dedicata alla donna, verrà offerta, domenica 6 marzo, dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno” di Pollenza, in collaborazione con Luigi Accattoli. Patrocinato dal Comune, dall’Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) e con il contributo di Elettrogalvanica Settimi, Calvari tappezzerie e Isabella materassi, l’evento dal titolo “Autoscatto familiare” è […]

Recanati si candida a diventare Capitale Italiana della Cultura 2018

Piazza Giacomo Leopardi

«Candidiamo la nostra città per concorrere alla designazione di Capitale Italiana della Cultura 2018 – afferma il sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo – lo straordinario successo del film “Il giovane favoloso”, realizzato grazie al contributo della Regione Marche e di un pool di imprenditori locali, ha catapultato il nome di Recanati sui media nazionali e […]

Pagina 1 Di 2
1 2