Una informazione in sofferenza

Cosa sta accadendo nel mondo della comunicazione? Cambi di direttori di giornali; crollo delle vendite dei quotidiani e periodici. In questi anni di crisi economica iniziata sostanzialmente alla fine del primo decennio di questo secolo sono diminuiti i consumi nelle famiglie italiane ma sono crollati quelli per la cultura. I cittadini si sono spostati dai […]

Il criterio della «lettura degli avvenimenti»

Pubblichiamo l’editoriale a firma di Luigi Taliani apparso sul sito dell’Unità Pastorale Immacolata – Santa Croce Di fronte a tutto quello che accade non è serio pensare che sia “voluto” o “permesso” dal Signore, come se Lui fosse il burattinaio che sta al di sopra di tutto quello che succede, per muoverlo a piacimento: se […]

Il dono di un nuovo anno pastorale

Pubblichiamo l’editoriale a cura di Luigi Taliani apparso sul sito dell’unità pastorale Immacolata – Santa Croce di Macerata. Inizia, o meglio è già iniziato da qualche settimana un nuovo anno pastorale! Non è un tempo da riempire di iniziative e di appuntamenti ma è una occasione splendida che il Signore ci offre per sperimentare sempre […]

Selfie con incidente (e chi non capisce)

Un selfie ha scatenato tante riflessioni e polemiche. Ferdinando Camon sul quotidiano Avvenire parla della tragedia avvenuta alla stazione di Piacenza dove un treno ha tranciato di netto una gamba ad una donna. Un giovane di venti anni ha ripreso la scena mettendoci il suo volto. Narcisismo,”io c’ero”, tante le ipotesi che si fanno su […]

Il monito di Francesco a Ostia «Basta prepotenze, serve legalità»

Papa Francesco ha celebrato la festa del Corpus Domini ad Ostia. Accolto da diecimila persone applaudenti con scritte: «Francesco uno di noi». Francesco riflette sul testo evangelico dell’Ultima Cena, i discepoli che vanno a “preparare” la celebrazione della Pasqua ebraica «dopo essere entrati in città». Gesù «non predilige luoghi esclusivi ed escludenti, egli cerca posti […]

L’arcipelago giovanile

Un’inchiesta promossa dall’osservatorio PROTEO, ci da uno spaccato dei giovani fra i 17 e i 19 anni. L’80% dichiara di essersi recato alle urne o almeno aveva intenzione di farlo. Cosa chiedono ai parlamentari? il 26,9% l’onestà, mentre il 24,3% ritiene che sia la competenza a caratterizzare un buon parlamentare. Ma di cosa dobvrebbe occuparsi […]

4 dicembre 2018: Avvenire compie 50 anni

Il prossimo 4 dicembre il quotidiano Avvenire compirà cinquant’anni. Antonio Bartoloni Farnese, un lettore di Viterbo, dichiara di leggere tutti i giorni il quotidiano di ispirazione cattolica, affermando che questo giornale ha assunto un importante funzione favorendo la sua formazione umana, cristiana e lo sviluppo intellettuale e culturale.

Vivere il mondo oggi, con un cuore pensante

Pubblichiamo l’editoriale a firma di Luigi Taliani, apparso sul sito dell’Unità Pastorale Immacolata – Santa Croce di Macerata Ricordo perfettamente quando il Cardinal Carlo Maria Martini qualche decennio fa scriveva che il mondo non andava diviso in credenti e non credenti ma in pensanti e non pensanti. Quando mai oggi questa realtà anticipata profeticamente dall’arcivescovo […]

Le suore di Clausura e i social

Pochi giorni fa, la Santa Sede ha pubblicato un’istruzione dal titolo “Cor Orans” dedicata alla vita contemplativa. Si tratta di “salvaguardare il raccoglimento ed il silenzio”. Il rischio è svuotare il silenzio contemplativo quando si riempie la clausura di rumori, notizie e parole. Ce ne parla il Corriere della Sera a firma di Gian Guido Vecchi.

Bassetti alla Fuci: in prima fila nella sfida del rinnovamento. «La vita vera è una vita di incontro, non di divisione»

Si è aperto ieri a Reggio Calabria il 67° congresso nazionale della F.U.C.I. L’arcivescovo di Perugia card.Gualtiero Bassetti, presidente della CEI nel suo discorso ha ricordato la sua “antica” amicizia con gli studenti universitari della FUCI. Quando era vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro saliva ogni anno a Camaldoli per dialogare con i “suoi” ragazzi che sui passi […]

«Le ambulanze? Senza medici». Allarme del 118: servizio in crisi

Il sistema sanitario del nostro paese fa molto discutere. I media in questi giorni fanno molte denunce sulla sua funzionalità. Di questo problema se ne occupa oggi sul quotidiano Avvenire, Viviana Daloiso ricordando che ci sono ambulanze senza medici. Centrali operative dimezzate. Un briciolo della spesa sanitaria (appena l’1,7%) dedicata al servizio. E poi tagli, […]

L’educazione interrotta

Pubblichiamo l’editoriale apparso sul sito dell’unità pastorale Immacolata Santa Croce di Macerata a firma di Luigi Taliani. «Suo figlio è un indisciplinato!». Sono trascorsi una quarantina d’anni da quando insegnavo al Liceo Scientifico di Macerata e nei colloqui con i genitori quando era necessario mi usciva questa frase. E vedevo i muscoli sul volto dei […]

Senza profumo e senza senso

Alessandro D’Avenia nella sua rubrica settimanale cerca di cogliere un tratto essenziale del nostro tempo e dei recenti fatti di violenza compiuti dai ragazzi contro gli insegnanti. Si tratta di una generazione messa al mondo, ma inodore, senza alcun profumo: benché gli adulti ci siano, i ragazzi sono orfani del senso per vivere e alla […]

La pace, dono di Dio da costruire ogni giorno attraverso le nostre scelte di vita

Il settimanale Credere dedica questa settimana un editoriale a firma di don Antonio Rizzolo alla figura di don Tonino Bello. Vengono citati alcuni brani riguardo alla pace che il vescovo di Molfetta raccomanda di costruirla non solo intorno ai grandi tavoli delle trattative internazionali quanto nella quotidianità. «La pace si costruisce sul ruvido tavolo del falegname […]

Don Tonino Bello: esempio di santità in stile «Gaudete et exsultate»

Papa Francesco si recherà in visita alla tomba di don Tonino Bello, già vescovo di Molfetta, in occasione dei venticinque anni trascorsi dalla sua morte. Mimmo Muolo, giornalista di Avvenire, lo ricorda e  traccia il profilo della sua santità non fatta di eventi miracolistici, ma di una quotidianità semplice nutrita di Eucarestia e di grande […]

Un cattolicesimo svuotato di cristianesimo?

La Resurrezione

Pubblichiamo l’editoriale di Luigi Taliani apparso sul sito dell’Unita Pastorale Immacolata – Santa Croce di Macerata Un paio di mesi fa è stato pubblicata una Lettera della Congregazione per la Dottrina della fede che spiega ai vescovi le cattive interpretazioni della salvezza cristiana. La vera salvezza, spiega la Lettera, è solo quella che Gesù di […]

Parigi-Marsiglia in 33 giorni, un viaggio simbolo del cammino della vita

Sul Corriere della sera del 16 aprile u.s. Alessandro D’Avenia parla di un viaggio da Parigi a Marsiglia durato 33 giorni simbolo del cammino della vita. La progressiva e sensata unificazione delle nostre forze interiori e l’armonia delle relazioni esteriori, l’accordo tra carne e spirito e poi l’accordo con gli altri e con il mondo: […]

Pagina 1 Di 4
1 2 3 4