Vicinanza alle Marche che hanno tremato ancora

Sul quotidiano Avvenire il giornalista Piero Chinellato descrivendo lo scenario che si presenta nel nostro territorio provinciale dopo 5 scosse significative del terremoto, l’ultima della quali il 10 aprile u.s.,invita alla solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma. Non basta una lacrimuccia o un sospiro, ma gesti di vicinanza concreti verso gli abitanti di questo […]

Chiudere frontiere e cuori non aumenta la sicurezza

L’editoriale del settimanale Famiglia Cristiana in distribuzione in questi giorni a firma di Annachiara Valle ci parla della paura dopo gli arresti. L’allarme terrorismo non può essere un alibi per fermare l’accoglienza o per fare sentire “straniere” anche le seconde e le terze generazioni. Siamo ancora in tempo a evitare la ghettizzazione di singoli e […]

«Gaudete et exsultate»: la santità nella vita quotidiana

La santità della vita quotidiana non è per pochi o per persone eroiche ma è un modo di vivere l’ordinaria esistenza quotidiana. È quanto emerge dalla terza esortazione apostolica di Papa Francesco pubblicata ieri dal titolo «Gaudete et Exsultate». Il filo rosso della gioia continua a rappresentare l’elemento che unifica il magistero del Papa che […]

Papa Francesco il «destabilizzatore». Come lo è il Vangelo.

Gian Franco Svidercoschi ha pubblicato in questi giorni un libro su Papa Francesco dal titolo «Un Papa che divide?». Umberto Folena sul Quotidiano Avvenire ne fa un’ampia recensione, mostrando come la vera Rivoluzione di Francesco è tornare al Vangelo che molti cristiani non conoscono o hanno letto in parte, ma sicuramente è “estraneo” alla vita di molte […]

Aziende che assumono meno donne

Le donne sono discriminate nella società oggi? Sembrerebbe di si, ad iniziare dal lavoro ma prima ancora di entrare nell’attività lavorativa. Oggi sul Corriere della sera Antonella Baccaro sostiene che alcune aziende assumono meno donne. Spesso nelle funzioni lavorative influisce anche l’aspetto estetico. Sembra che si sia tornati ai tempi che si gridava alle “donne oggetto”.

Il Sinodo dei giovani parla al popolo del web

Nel prossimo mese di ottobre si svolgerà a Roma il Sinodo mondiale dei giovani. È stato promosso un esperimento sul Web con quindicimila protagonisti, tra i 16 e i 29 anni, che hanno usato il social per partecipare da casa alla riunione pre-Sinodale. L’esperienza ha funzionato segnando di fatto uno spartiacque nei rapporti tra giovani e […]

Nella Francia di Macron la scuola materna diventa obbligatoria

La Francia di Macron ha reso obbligatoria la scuola materna per i bambini di tre anni. Così scrive Massimo Gramellini nella sua rubrica “il caffè” sul Corriere della sera. È un’esperienza per cominciare ad inserire la persona nella società. Garantire mezza giornata fuori di casa a tutti i bambini dai tre anni in su significa […]

Il sorriso di Fabrizio Frizzi

Un uomo ci ha lasciato! Chi ogni giorno ci accompagnava nel tardo pomeriggio distribuendo sorrisi e cordialità ha interrotto bruscamente le sue trasmissioni a causa di una morte improvvisa. È Fabrizio Brizzi di cui tracciamo un profilo di uomo “alla mano”, “della porta accanto” che quando usciamo sul pianerottolo di casa ci saluta con estrema […]

AUDIO. L’adolescenza non è una malattia

Sul Corriere della Sera Alessandro D’Avenia ci parla dell’adolescenza. Il passaggio dalla fanciullezza è un cammino faticoso e altrettanto lo è per i genitori che si ritrovano in casa un “estraneo”. L’arte di educare è delicatissima tra le imposizioni e l’accompagnamento dei figli.

Nell’era digitale scripta volant?

Lasciando ad altri riflessioni socio-politiche e congetture post-voto, le recenti elezioni rappresentano un’occasione utile anche per analizzare i mutamenti nella comunicazione dell’era digitale. Ad esempio, il vecchio termine “populismo” è stato usato e abusato per apostrofare gli avversari, trascurando il fatto che il termine in origine identificava il movimento culturale e politico russo che, tra […]

AUDIO. La solitudine, malessere della nostra epoca

Tutti gli osservatori concordano nell’affermare che il malessere più diffuso nella nostra epoca è la solitudine. Già Laura Pausini cantava La solitudine nel 1993 al festival di Sanremo nella categoria giovani. Gli esseri umani per loro natura sono “animali sociali”, per stare bene hanno bisogno di vivere in relazione con gli altri di essere riconosciuti, […]

AUDIO. La vita breve dei telefonini

Milena Gabanelli oggi sul Corriere della Sera ci descrive la “vita breve” dei telefonini, degli elettrodomestici, dei smartphone… etc. Viviamo nell’epoca dell’usa e getta. Qualche esempio: cade a terra uno smartphone e lo schermo si rompe. Continua a funzionare, ma con il vetro rotto si vede male. Di solito uno va al centro assistenza più […]

Una parrocchia “liquida” in una società “liquida”

Pubblichiamo l’editoriale a cura di Luigi Taliani apparso sul sito dell’unità pastorale Immacolata – Santa Croce di Macerata. La parrocchia rimane fin dall’XI secolo nella chiesa cattolica un punto fermo della sua presenza in mezzo agli uomini. Ma ci si chiede in un’epoca totalmente cambiata come questa particolare presenza si possa strutturare oggi. Già Giovanni […]

AUDIO. D’Avenia: «Ulisse e il ritorno a Itaca, cura anti apatia»

Oggi vi proponiamo un editoriale di Alessandro D’Avenia che, come tutti i lunedì, propone sul Corriere della Sera una riflessione sui giovani. Il docente palermitano parla oggi del desiderio come spinta alla crescita. Come restituire alla vita quotidiana una misura eroica e appassionata? Come andare oltre le passioni tristi? Il fine che muove Ulisse è […]

Città in ebollizione, da Macerata a Taranto. La Spina (sociologo): «non confondere i fatti con la costruzione mediatica»

di Gianni Borsa «È necessario imparare a individuare le diverse anime di un territorio e farle convivere»: è una chiave di lettura che Antonio La Spina, docente di sociologia e public policy all’Università Luiss “Guido Carli” di Roma, suggerisce per una lettura di quanto accade in Italia, ma non solo. Realtà locali in ebollizione, tensioni […]

AUDIO. Paolo VI ai giornalisti: «Siete giustizieri del bene e del male»

Sul Fatto Quotidiano a firma di Fabrizio d’Esposito si da notizia di un “librino”, come l’ha chiamato Giovanni Maria Vian, direttore dell’Osservatore Romano, l’organo della Santa Sede, di appena cinquanta pagine. Ma denso e talvolta sorprendente. Si tratta di alcuni discorsi ai giornalisti di papa Giovanni Battista Montini: Paolo VI,i giornalisti e i geroglifici (Edizioni […]

Pagina 2 Di 4
1 2 3 4