AUDIO. Alessandro D’Avenia: «Io voto Socrate»

Io voto Socrate è il titolo che Alessandro D’Avenia da oggi al suo editoriale sul Corriere della Sera. Il professore insiste molto sulla crescita globale dello studente e sull’orientamento di vita che il docente può dare ai giovani. Tutto ciò comporta una continuità didattica nel cammino del discente.

AUDIO. Macerata, individuato autore delle intimidazioni a Caritas

I tragici fatti delle ultime settimane accaduti a Macerata ancora tengono banco. Il quotidiano Avvenire oggi parla di alcune minacce telefoniche che sarebbero giunte alla Caritas di Macerata. La Digos ha già individuato la provenienza di queste telefonate. Ci sembra che questi episodi possano creare un brutto clima in città che da paura si possa […]

AUDIO. Elezioni politiche: violenta pazzia

Il clima “politico” nel nostro paese si sta arroventando in vista del 4 marzo. Il quotidiano Avvenire oggi a firma di Danilo Paolini descrive una situazione allarmante nel nostro paese dove si moltiplicano aggressioni, attacchi verbali tra i contendenti politici. Forse è necessario tornare ad essere propositivi e non fermarsi alla denigrazioni reciproca. Il paese […]

AUDIO. Il vizio di destra e sinistra: etichettare morti e feriti

Vi proponiamo oggi un articolo del Corriere della Sera a firma di Goffredo Buccini in cui si denuncia la tendenza ad etichettare le vittime in base all’appartenenza politica. Il sangue non ha un partito! Dalla faglia nella coscienza nazionale a aperta a Macerata torna a manifestarsi una cattiva abitudine che si sperava in via di […]

AUDIO. Lasciare tutto per entrare in clausura

Domani 3 febbraio si celebra la giornata delle persone “consacrate” all’interno della Chiesa Cattolica. Vogliamo proporvi non tanto una riflessione astratta su questa scelta di vita quanto raccontarvi una esperienza concreta di una donna di 43 anni che lascia il lavoro di insegnante per entrare in clausura. Il suo nome è suor Maria Caterina Quartu […]

AUDIO. Trentacinque minuti per crescere

Vi proponiamo la riflessione apparsa oggi sul Corriere della sera del 29 gennaio 2018. Trentacinque minuti per crescere è il tempo che una mamma lascia “solo” suo figlio durante una serata. Autonomia e responsabilità son i due elementi che fanno maturare una personalità. Non bastano le regole e i paletti che si mettono talvolta ai […]

AUDIO. SlotMob chiama i partiti: «Impegno sull’azzardo»

Oggi tratto dal quotidiano Avvenire vi proponiamo il testo integrale del manifesto-appello elaborato dal movimento SlotMob contro l’azzardo e rivolto alle forze politiche candidate alle prossime elezioni del 4 marzo. In questi ultimi anni, in Italia, è nato ed è cresciuto un movimento all’interno della società civile che chiede un cambio di direzione radicale sull’attuale […]

AUDIO. Ogni benedetto lunedì

Proseguiamo nella proposta della rubrica “Letti da rifare” di Alessandro D’Avenia pubblicata tutti i lunedì sul Corriere della Sera. Il professore palermitano scrive che un «letto da rifare o meno» è il segno di una dipendenza dai genitori. Viene spiegata la collocazione di questa riflessione al lunedì nell’intento di dare senso alla settimana. Così scrive: […]

AUDIO. Non serve un ministero per sostenere i legami

In questa epoca tutti dicono che la più grande malattia è la solitudine. Per questo in Inghilterra è stata decisa l’istituzione del Ministero per la Solitudine. La solitudine come la sanità, l’istruzione e la difesa nazionali. Qualcosa di cui prendersi cura in modo specifico, con competenze particolari, per la sua vastità. Sul quotidiano Avvenire oggi […]

AUDIO. I diciottenni rifiutano le urne: a uno su due non interessa la politica

​I diciottenni “accettano” le urne o le “rifiutano”? La Stampa, quotidiano di Torino a firma di Nicola Piepoli, descrive l’ultimo sondaggio tra i primi maggiorenni di questo terzo millennio. Cosa voteranno? Come si pongono rispetto alla politica? Ne sono attratti, non lo sono, e perché? Cosa potrebbe portare, coloro che sono poco interessati al mondo […]

AUDIO. Papà fantasma, colpa del lavoro

Molti papà sono costretti a trascurare i figli a causa del lavoro. Chi chiede il congedo spesso viene discriminato. La Stampa, quotidiano di Torino, li chiama papà fantasma. Rivendicano il proprio ruolo nella cura dei figli ma sono frenati dalla mancanza di strumenti che favoriscano la conciliazione tra lavoro e vita privata. Quasi nove papà […]

AUDIO. Papa Francesco e la differenza tra immigrazione e invasione

Papa Bergoglio domenica scorsa nella giornata dedicata ai migranti ha tracciato la differenza tra immigrazione e invasione. Certo si muove dall’esigenza di non chiudere le porte ai drammi dei rifugiati. C’è pero’ un dopo, in cui l’integrazione è passaggio decisivo e condizione essenziale. Per Francesco, va preservata assolutamente l’identità dei Paesi ospitanti. Dice Bergoglio: «Per […]

AUDIO. Parolin: «la Curia aiuti il Papa, senza ombre»

Il papa parlando spesso della curia non vuole tanto una “riforma” quanto una “conversione” pastorale della stessa. Nell’articolo che il quotidiano Avvenire, pubblica oggi, per il segretario di Stato «passi in avanti nella riforma, serve conversione». «L’Amoris laetitia è scaturita da un nuovo paradigma che papaFrancesco sta portando avanti con sapienza, con prudenza e anche […]

Un futuro senza preti?

Proponiamo un articolo apparso sul sito dell’Unità Pastorale 03 Immacolata – Santa Croce a firma di Luigi Taliani In un interessante libro letto questa estate, dal titolo “Senza preti?” l’autore Giorgio Campanini, attento studioso del pensiero politico cattolico e del laicato, analizzando la costante diminuzione da alcuni decenni a questa parte dei sacerdoti attivi nella […]

AUDIO. «La rete per noi è fondamentale»

C‘è chi dice che la Rete è fondamentale per la vita .Lucia, 43 anni e due figli di 8 anni e mezzo e quasi 6. «Io e mio marito archiviamo tutti i documenti su un drive (uno spazio in Rete in cui conservare file, ndr), così di averli sempre a disposizione. I bambini possono usare […]

AUDIO – Università Cattolica. Ateneo in crescita: +5,1% di immatricolazioni

Il quotidiano Avvenire a firma di Enrico Lenzi racconta l’inaugurazione dell’anno accademico all’Università Cattolica avvenuta ieri. Dopo aver rilevato che l’Ateneo è in crescita (+5,1%) di immatricolazioni, sottolinea che ragione e fede non sono “nemiche” ma camminano insieme. Insomma, una realtà accademica che vuole farsi carico di accompagnare i nativi digitali (le giovani generazioni che […]

Muller: «L’Amoris laetitia è in linea con dottrina e tradizione»

Basta con le controversie su Amoris laetitia. Basta con gli attacchi al Papa. Basta con le affermazioni secondo cui l’Esortazione postsinodale, con le sue considerazioni a proposito della possibilità concessa di divorziati in una nuova unione di accedere ai sacramenti, si porrebbe al di fuori della dottrina e della tradizione. L’altolà arriva sorprendentemente dal cardinal […]

La Presidente della Comunità ebraica di Roma: «crisi di valori tra i giovani»

Dal Corriere della Sera a firma di Paolo Conti vi propongo un intervista a Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica romana, che rileva come oggi la superficialità e la banalizzazione di fatti e di dichiarazioni preoccupa molto l’opinione pubblica. Dopo le dichiarazioni riportate dai mass media di qualche personaggio è necessaria «una profonda riflessione su […]

Pagina 3 Di 4
1 2 3 4