Ricca e Lorizio: l’unità non significa essere uniformi

Cinquecento anni dopo la Riforma! Se ne fa un bilancio in un Convegno alla Università Lateranense dal titolo: «Passione per Dio-Spiritualità e teologia della Riforma a 500 anni dal suo albeggiare». Si sono confrontati sul tema il pastore valdese Paolo Ricca e il teologo fondamentale don Giuseppe Lorizio. Un confronto che sulla falsariga del documento […]

Don Pallù è libero: «Trattato bene, ma ho avuto paura»

È stato liberato don Maurizio Pallù dopo sei giorni passati in mano ai rapitori nello stato meridionale di Edo. Era già stato vittima di un sequestro nell’ultimo anno: «Questa è stata più difficile della prima volta, ma ho visto i miracoli che il Signore ha fatto, per tenerci in vita – ha detto don Maurizio […]

La narrazione del futuro torni positiva

Alessandro D’Avenia analizza le ragioni della “fuga” all’estero di decine di migliaia di giovani in cerca di futuro. Chi sono questi giovani? Hanno un titolo di studio superiore e moltissimi laureati. Per loro la narrazione in Italia appartiene al genere tragico, quindi vanno in cerca di Paesi (prevale l’Europa “ricca” e in seconda battuta l’America) in […]

La fame «raddoppia» la fuga dei migranti

Migrants wait to board on a cruise ship as they leave the Island of Lampedusa, Southern Italy, to be transferred in Porto Empedocle, Sicily, Friday, April 17, 2015.  An unprecedented wave of migrants has headed for the European Union's promised shores over the past week, with 10,000 people making the trip. Hundreds  nobody knows how many  have disappeared into the warming waters of the Mediterranean, including 41 migrants reported dead Thursday after a shipwreck. (ANSA/AP Photo/Francesco Malavolta)

Aumentano sempre di più il numero dei migranti tra noi che io preferisco chiamare profughi. Da cosa fuggono? Certamente dalla fame che è la prima causa del loro “viaggio” spesso tragico alla ricerca di una vita dignitosa nel nord del mondo. Ma non sarebbe il caso di intervenire sui paesi che loro lasciano? Fare progetti […]

Formare il clero è un’urgente priorità

Tempo di individualismo e tempo di solitudine è la nostra epoca. Tante sono le “competenze” che si acquisiscono nella nella “tecnica” della professionalità ma manca spesso una formazione alla relazionalità. Don Gino Rigoldi sottolinea una grande priorità nel formare il clero. «Io credo – scrive don Rigoldi – che il pastore d’anime, sacerdote o vescovo, […]

Ecco perché il pranzo in San Petronio non è una profanazione

Soprattutto sui social ha suscitato polemiche il pranzo consumato da papa Francesco nella basilica di San Petronio insieme ad un migliaio di poveri domenica scorsa in occasione della sua visita pastorale a Bologna. Quando c’e’ di mezzo il papa gli “oppositori” si scatenano con le critiche più pesanti. Così le critiche che potevano essere anche […]

La plastica invade il mondo ed entra nei nostri corpi

Dai risultati di una ricerca scientifica emerge che molti pesci ingeriscono la plastica convinti che si tratti di cibo, mangiandoli la introduciamo nei nostri organismi. Questa problematica che non vuole essere allarmistica rientra nella più vasta tematica della salvaguardia del creato. Forse una maggiore educazione all’alimentazione fin dalla scuola ci aiuterebbe a saper scegliere con […]

I veri adolescenti sono i quarantenni

Chi sono gli adolescenti? Istintivamente pensiamo ai 14-17enni! Don Antonio Mazzi in questo editoriale pubblicato sul numero di Famiglia Cristiana in edicola questa settimana ci “spiazza” spostando la problematica ai quarantenni che dovrebbero essere la spina dorsale della società, invece sono terribilmente immaturi. Credo che la questione educativa dei giovani vada ricondotta alla “sorgente” cioè […]

AUDIO – Il mio miglior amico smartphone

Si erode sempre più il tempo passato con gli amici​ da parte degli adolescenti. È la generazione che non trovi più sul “muretto” a trascorrere i pomeriggi ma sta in compagnia dello smartphone. È quanto emerge da uno studio di Alessio Vieno professore di psicologia, dello sviluppo e della socializzazione all’Università di Padova. Nell’intervista che […]

Maturità: capacità di vivere “in crisi”

Inizia oggi per 500000 studenti gli esami di maturità. Momenti di ansie per studenti (e anche genitori), rimangono poi indelebili nella memoria per tutti gli anni a venire. Interessante, tra i molti commenti apparsi oggi nei diversi quotidiani, la riflessione fatta dal giovane, e ormai famosissimo, professore/scrittore Alessandro D’Avenia apparso sul quotidiano Avvenire. Ascolta il commento […]

La rotta per la santità

Papa Bergoglio è un maestro della comunicazione efficace, non tanto nella teoria ma soprattutto nella pratica; domenica 5 giugno, in occasione della beatificazione di Stanislao di Gesù Maria, fondatore dei Chierici Mariani dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, e della Beata svedese Maria Elisabetta Hesselblad, fondatrice dell’Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida, ha indicato […]

Porto Recanati vota il sindaco: incognite e timori

Porto Recanati andrà al voto l’oramai prossimo 5 giugno. I tabelloni elettorali sfoggiano la lunga sequenza di candidati. Sei liste per un paese di 13mila abitanti. Se non venissimo da un anno di gestione commissariale e se l’atmosfera non fosse quella velenosa che invece si respira, si potrebbe pensare a un soprassalto di fervore democratico […]

Una nuova era per la Cei

Angelo Bagnasco arrives for the Extraordinary Consistory with cardinals in Vatican City, 21 February 2014. The Extraordinary Consistory started 20 February ahead of the elevation of 19 new cardinals by the pope on 22 February. ANSA/FABIO FRUSTACI

In conclusone dell’Assemblea della Cei, ultima presieduta dal cardinal Angelo Bagnasco, si apre lo spazio alle valutazioni sull’era che i Vescovi italiani si accingono a concludere. Una schietta e franca analisi quella fatta da Alberto Melloni e pubblicata su “La Reppublica”, che però forse “dimentica” che alla fine è Lo Spirito a soffiare il vento nella […]

“La sposa bambina”, una storia che interpella tutti

È uscito anche in Italia il film della prima donna yemenita a diventare regista e produttrice, Khadija Al-Salami: “La sposa bambina”. La pellicola, fortemente autobiografica, (anche la donna ha infatti vissuto sulla propria pelle la piaga del matrimonio infantile) denuncia la storia di una bambina di 10 anni costretta a sposare un uomo che ha […]

Il prete di oggi, secondo papa Francesco

Secondo papa Francesco, il sacerdote è uomo di pace, di relazioni, con una vita sempice, sempre disponibile per la gente. Non è un burocrate e non si scandalizza per le fragilità dell’animo umano. Il papa alla conferenza episcopale italiana ha parlato della vita del prete, argomento che sarà oggetto di riflessione dei lavori in corso […]

Pagina 4 Di 4
1 2 3 4